Libri
La dottrina culinaria e le prove sul campo
Torna Oltre il fornello di Gualtiero Marchesi, un libro quotidiano che come un messale costringe a continui rimandi. Era il tempo in cui cucina, salute e territorio iniziavano a imporsi come metafore della modernità che ama la diversità
21 novembre 2009 | Nicola Dal Falco

Oltre il fornello di Gualtiero Marchesi, stampato per la prima volta nel 1986 e oggi riproposto da Rizzoli, è un libro con il segnalibro, un libro quotidiano quindi che come un messale costringe a continui rimandi, immobilizzando più di un dito alla volta.
Una caratteristica che è implicita nel modo di spiegare narrando del suo autore. Pochi cuochi hanno la stessa capacità di entrare in comunicazione, di far brillare le idee attraverso il proprio lavoro.
In questo libro, la dottrina culinaria, frutto più della libera ricerca che delle atmosfere accademiche, va di pari passo con lâesempio, con la prova sul campo, esemplificata, quando necessario, da un disegno che ricorda per immediatezza e ingenuità i cartelloni scolastici di tanti anni fa.
Una prova anche questa della versatile concretezza di ogni capitolo, in pieno accordo con un cuoco che non filosofeggia, né si crogiola nella sperimentazione fine a se stessa, ma semmai riflette in vista dellâazione, di quel colpo dâocchio, di memoria o di fantasia che risolva il dilemma tra contenuto e forma, tra materia e arte.
à sintomatico che nella due prefazioni, quella dellâamico Pierre Troisgros e quella scritta a se stesso, si faccia riferimento alla necessità di semplificare, di fare manutenzione alle ricette tradizionali in uno scorcio di secolo, gli anni Settanta del Novecento, in cui i conflitti tendevano allâesasperazione, nella speranza che dallâaccumulo di tensioni scaturisse un nuovo equilibrio, unâaltra pace.
Liberare il sapore naturale dei cibi
Allora, Gualtiero Marchesi, sentendo ormai troppo stretta lâesperienza familiare del ristorante âAl Mercatoâ, parte da Milano per Roanne, in Francia, visitando i fratelli Troisgros e condividendo con loro la scoperta di un nuovo modo di fare cucina.
Quale modo? Il più radicale che si potesse immaginare rispetto alla vetustà dei luoghi comuni e allâarroganza stantia dei gastronomi: liberare il sapore naturale dei cibi, alleggerendo un secolare apparato di calorie e procedimenti.
Era nata la Nouvelle Cuisine, erede dei grandi insegnamenti di Auguste Escoffier, enunciati nella sua Guide culinaire del 1907.
Una decisione che prendeva soprattutto atto dei cambiamenti avvenuti nello stile di vita, rivoluzionato dal benessere che insieme ad una progressiva sedentarizzazione, allontanava lo spettro della fatica, del freddo, sostituendo al tempo stesso lâarcaica tendenza alla lentezza con il suo opposto: la frenesia.
La nuova equazione sarebbe stata, pur attraverso un primo violento periodo di rottura, di rimettere la tecnica al servizio della materia in modo da esaltare la nobile semplicità dei sapori, rieducando il gusto.
Cucina e salute, cucina e territorio iniziavano a imporsi come metafore della modernità che ama la diversità in vista di una più schietta immediatezza.
Una bosco di titoli straordinari
Câè una bellezza del sommario in Oltre il fornello che va sottolineata non per vezzo, ma per stuzzicare la curiosità nel maggior numero di persone possibile.
Come non sentirsi tirati per la giacchetta dalla promessa mantenuta di spiare Il riposo dellâarrosto o di assistere a La controversia tra il brodo e il lesso nel capitolo sulle tecniche di cottura oppure di riconoscere finalmente Il fascino discreto dei pelati dopo aver assimilato Lâimportanza di cuocere al dente e ceduto con lâonore della armi al fatto indiscutibile che Colore è sapore nel capitolo che tratta âDegli ortaggi & della fruttaâ?
Ma il vero senso del libro, la sua ragione commossa si può forse cogliere, nelle prime righe dove Gualtiero Marchesi chiarisce il binomio compositore-esecutore, collegandosi allâesempio della musica.
Lâuno, magari separato da secoli di storia, e lâaltro interprete contemporaneo della ricetta - si potrebbe dire dello spartito - nata in un momento dâispirazione.
Il filo che li lega è un filo di libertà , una somma di sensibilità in nome dellâarte.
In questa parentesi sta tutto il fascino e lâumanità della cucina che serve a nutrire, alleviando, se possibile, lo spirito.

Gualtiero Marchesi, Oltre il fornello. Segreti e consigli del re dei cuochi Rizzoli, 2009, pp. 289, euro 17,50
Potrebbero interessarti
Libri
Guida Vitae 2026: le 400 eccellenze selezionate da AIS in degustazione a Firenze
Il 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze l'evento con le finali dei premi per i sommelier tra cui il concorso Miglior Sommelier d’Italia. L'Associazione Italiana Sommelier presenta la Guida Vitae 2026
14 novembre 2025 | 18:00
Libri
Fonte di Foiano è l'azienda dell'anno per Flos Olei, l'extravergine migliore è spagnolo
Anche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale. Grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile
05 novembre 2025 | 15:00
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo
L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni
Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso
I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente
In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00