Cultura

L’orto è una meridiana d’ore e promesse

I "Teatri naturali" di uno scrittore raffinato e colto, la sacrale maestà di frutti e fiori. Una breve silloge di cinque poesie fuori dalle mura, tra orti e campi

17 settembre 2011 | Nicola Dal Falco

 

 

Teatri naturali

 

*

Il fuoco muove la paglia con languore d’acqua,

scava gole rubizze, dissipando nel fumo giallo

esili cornicioni di cenere, violente arche di profumi

- la malva, il cardo, il papavero, il trifoglio -

quanto di bovino ingreppia il triplo ventre

e sale ripido per la breve cappa dei desideri,

incontrando sopra l’uliveto la brezza che viene dal bosco,

il mattutino respiro d’alberi e uccelli,

così, si compie il sacrificio d’erbe quando

l’orto rispecchia nei suoi incerti frutti il grigio

anteriore del cielo, l’alta, gravida fronte

 

 

*

del fiore riconosci il mistero,

la dolce, statica irriverenza,

l’anelito a trovare nel mondo

tempo e sostanza;

ingegno che dona, chiuso

nella vastità del prato,

lucide spore e liquidi

abbagli d’insetti, sue ali;

quale rapimento? se non

l’esattezza di uno stame,

la cupida gratuità della corolla,

valente capitolo in cui

s’avvera e spende la più

che poetica osservanza

tra necessità e forma

 

 

*

crepita nel suo fuoco l’alloro

scortica parole, giace convulso,

scalda una fiamma blu e arancio,

rammemora altri confini, profumi

e fibre che piegano la volontà,

innalzano re e saziano divine

fanciulle; forse dice la povertà

estrema del mondo che brucia,

placando se stesso, in un tepore

d’albe e finissima cenere

 

 

*

Quando già imbionda la luce d'agosto

E sventato e ricco s'appressa settembre

Lascio l'attesa al cuore, al corpo l'innocenza,

Del sole che più non scalza, ma chiarisce

Confini e sprezzo delle cose lente e commedianti

Allegra signora d'autunno si cinge corona,

Potenza d'occhi socchiusi,

Così un bisticcio di rane o colombi saluta

La morte di più giorni, sommando insieme

Dolcezze e vanità

 

 

*

L’orto è una meridiana d’ore e promesse:

la calca il piede ed è tempo che sboccia in un ordinato possesso.

Il prato, lasciato alle rose e ai fichi, non dura

Così come l’affetto sbadato d’ogni musa.

Ma prima, prima, qui regnava sovrano un grande pero

Con la sua maestà di frutti e d’ombra.

Il suo scopo recondito era di celare,

con profonde radici e larghe foglie,

il paese alla vista.

Il paese che tutto spariva dietro il severo profilo.

Ma quello era ancora un tempo profetico.

prato della Giacomina

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati