Cultura
Un paesaggio disposto su linee parallele
Chiarone è una fermata prima o dopo Capalbio. E' uno scorcio che può avere implicazioni metafisiche, la forza dell'icona. Ed è proprio nel deambulare di margine in margine, in questo zigzagare, che si raggruma il fervore della visione
30 aprile 2011 | Nicola Dal Falco
Chiarone
Compare un paesaggio disposto su linee parallele: gli ocra bruciati, i verdi tenerissimi, quasi lilla e quelli argentei delle siepi che lasciano intravedere il baffo ventoso del Tirreno; un fiorire orizzontale, a strati, perpendicolare a cosa? a chi?
Né le nuvole, né il gregge, ma un uccello immobile è lume, foglia d’oro, eidos.
Lentamente, per via taumaturgica, troviamo posto anche noi, scivoliamo nel quadro con la luce del tardo mattino.
Non so se questo avvenga da un punto preciso, da un gorgo centrale, dalla ripa magnetica, mascherata ai piedi del pioppo nero, carico di rami spezzati o piuttosto ripetendo la traversata lungo le linee dell’ordito, scorrendo con lo sguardo da sinistra a destra e da destra a sinistra.
Ma è proprio in questo deambulare di margine in margine, in questo zigzagare, avvicinandosi inavvertitamente e fatalmente alla linea dell’orizzonte, che si raggruma tutto il fervore della visione; seguendo il movimento della spola e del pennello, allacciati all’immaginaria spirale che trasporta in su e in giù la luce del tardo mattino.
Così da versare (obliare) il fremito d’ore che come patina veste un tratto di costa e campagna, di levigata pittura, immemorabile, perché intrisa di chissà quanti sguardi.
Quali significati, allora, potrebbe mai svelarci il termine “astratto” se non una più appropriata trasmigrazione e sintesi nel suo opposto fino a preferire l’elegante facezia della parola “presenza” che dà corpo al ronzare del tempo?
Oltre, ubiqua e perfetta, regna l’assenza.

Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini