Cultura

Il silenzio della vigna

La pace erta di zolle, le nuvole che vi corrono intorno, la spietata vendemmia, i grappoli interi a mucchi, gonfi di vino. Lo sguardo lirico sul mondo

31 marzo 2012 | Nicola Dal Falco

la vigna

 

sale dolcemente, prua al sole,

spinta da pini a vela latina;

le nuvole vi corrono intorno

come dentro il mare,

cambiando pelle e profilo,

pare a noi, da sempre,

prologo e tempesta

del ritorno,

pura, svagata navigazione;

per quella vigna, di traverso

allo sguardo, si prega di non bere

mai abbastanza,

di violentare la pazienza fino alla vera pace

 

 

 

 

*

il silenzio della vigna

prima dell’ubriachezza

del canto, del riso rosso;

quando è ancora luce,

luce gemmata di vento;

particella di terra, sposa

al cielo e ai pensieri;

tua è la vigna del silenzio,

tua la pace erta di zolle

e, poi, a notte, di stelle,

tuo, anche, questo cespo

di rose che rosse rigano

il sentiero, passi dentro

la vigna e la spietata

vendemmia

 

 

*

hanno

tagliato teste

ad una ad una

grappoli interi

a mucchi

gonfi di vino

sottraendo

alla buona vigna

la propria

ubriachezza

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan