Cultura

La vanitosa cicala e le abbandonate spoglie

Attraversando a piedi un vecchio uliveto, vinto dal bosco, tra sprazzi d’ombra fitta e campacci impolverati, lavorati dai cinghiali. L’ammaliante prosa di Nicola Dal Falco

22 gennaio 2011 | Nicola Dal Falco



La cicala


a E.Z. e a G.S.M.


Forse, lo sguardo deve dimenticarsi perché guarda. La sua azione è solo fisica.
Una carezza, ad esempio, scivola via, un salto è un salto e il passo sposta il nostro baricentro, radicandoci momentaneamente altrove.
A volte, la vista è un’altra vista.

Riconoscendo alcuni di questi sguardi e le conseguenze che paiono provocare per urto o scivolamento, per abrasione e aggiunta, verrebbe quasi da catalogarli come spiragli sul tempo che copre e scopre.
Sono loro a scostare il velo e, sommo mistero, a ricollocarlo al suo posto.

Ieri, andavo con il cane e il suo rustico, allampanato padrone in un vecchio uliveto, vinto dal bosco: sprazzi d’ombra fitta e campacci impolverati, lavorati dai cinghiali.

I capelli color vinaccia, tinti e ritinti, gli occhi chiari e i panni del bracconiere conferivano al compare un non so che di eremitico, l’aria di una vocazione fallita, ma ancora operante.
Passeggiando tra le buche e i rovi si studiava di apparire garbato, di ripulire discorsi e giudizi.

Camminava e conversava lentamente, con pause scelte e gesti succinti, riuscendo comunque eloquente proprio come si farebbe ad un ballo o in un senato accademico, così da scrutare il mondo senza farsene sorprendere.

Vent’anni prima, quando lavorava ancora per l’Azienda Forestale, lui stesso aveva piantato i filari di noci, allineati e tremanti nell’afa.
Ma fu solo dopo essersi fermato sotto un olmo ed aver prestato orecchio alle cicale, che gli venne in mente di raccontarmi quanto il caso prepara da tempo, farcendo di senso gli incontri tra sconosciuti.

Era un piccolo ricordo d’infanzia che a me fece l’effetto di un frammento di poesia, assimilabile all’idillio, almeno nella fugacità e perfezione della scena.
Ripensava, sospinto dal frinire dell’insetto sui rami, a quella volta in cui, seduto fuori dall’uscio, giocherellava con un cucchiaio, scavando qua e là la terra ai suoi piedi fino a che non apparve un insetto verdissimo, acquoso, quasi trasparente.
Pareva una goccia di vetro, un pendaglio di orecchino appena soffiato.
Poi, piano piano, alla luce del sole, la cicala prese a mutare colore, e da verde che era divenne prima grigia e poi bruna.

Calcificandosi, relegava sempre più a fondo i propri umori, custodendo quel liquore d’erbe che eterizza la terra al mattino o dopo un rovescio di pioggia.
Ora il processo che l’aveva trasformata in una scheggia di calcare era compiuto e lei, spiegando le ali, volò via.

Alla fine, tutto il brevissimo racconto sembrava scaturire dallo sguardo di un bambino, seduto a giocare.
Sguardo e gesti conditi di un’affabile e verrebbe da aggiungere – mansueta – distrazione.

La via delle nascite passa, necessariamente, dallo stato minerale e lo scavalca fino a trasformare l’essere in pietra viva e volante.
Condizione irrinunciabile perché, morendo, ci si svuoti, liberando le proprie spoglie tra le scaglie di un tronco. Come fa la vanitosa cicala.



Podere Il Pantano, 7 luglio 2010







Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini