Cultura
La vanitosa cicala e le abbandonate spoglie
Attraversando a piedi un vecchio uliveto, vinto dal bosco, tra sprazzi d’ombra fitta e campacci impolverati, lavorati dai cinghiali. L’ammaliante prosa di Nicola Dal Falco
22 gennaio 2011 | Nicola Dal Falco
La cicala
a E.Z. e a G.S.M.
Forse, lo sguardo deve dimenticarsi perché guarda. La sua azione è solo fisica.
Una carezza, ad esempio, scivola via, un salto è un salto e il passo sposta il nostro baricentro, radicandoci momentaneamente altrove.
A volte, la vista è unâaltra vista.
Riconoscendo alcuni di questi sguardi e le conseguenze che paiono provocare per urto o scivolamento, per abrasione e aggiunta, verrebbe quasi da catalogarli come spiragli sul tempo che copre e scopre.
Sono loro a scostare il velo e, sommo mistero, a ricollocarlo al suo posto.
Ieri, andavo con il cane e il suo rustico, allampanato padrone in un vecchio uliveto, vinto dal bosco: sprazzi dâombra fitta e campacci impolverati, lavorati dai cinghiali.
I capelli color vinaccia, tinti e ritinti, gli occhi chiari e i panni del bracconiere conferivano al compare un non so che di eremitico, lâaria di una vocazione fallita, ma ancora operante.
Passeggiando tra le buche e i rovi si studiava di apparire garbato, di ripulire discorsi e giudizi.
Camminava e conversava lentamente, con pause scelte e gesti succinti, riuscendo comunque eloquente proprio come si farebbe ad un ballo o in un senato accademico, così da scrutare il mondo senza farsene sorprendere.
Ventâanni prima, quando lavorava ancora per lâAzienda Forestale, lui stesso aveva piantato i filari di noci, allineati e tremanti nellâafa.
Ma fu solo dopo essersi fermato sotto un olmo ed aver prestato orecchio alle cicale, che gli venne in mente di raccontarmi quanto il caso prepara da tempo, farcendo di senso gli incontri tra sconosciuti.
Era un piccolo ricordo dâinfanzia che a me fece lâeffetto di un frammento di poesia, assimilabile allâidillio, almeno nella fugacità e perfezione della scena.
Ripensava, sospinto dal frinire dellâinsetto sui rami, a quella volta in cui, seduto fuori dallâuscio, giocherellava con un cucchiaio, scavando qua e là la terra ai suoi piedi fino a che non apparve un insetto verdissimo, acquoso, quasi trasparente.
Pareva una goccia di vetro, un pendaglio di orecchino appena soffiato.
Poi, piano piano, alla luce del sole, la cicala prese a mutare colore, e da verde che era divenne prima grigia e poi bruna.
Calcificandosi, relegava sempre più a fondo i propri umori, custodendo quel liquore dâerbe che eterizza la terra al mattino o dopo un rovescio di pioggia.
Ora il processo che lâaveva trasformata in una scheggia di calcare era compiuto e lei, spiegando le ali, volò via.
Alla fine, tutto il brevissimo racconto sembrava scaturire dallo sguardo di un bambino, seduto a giocare.
Sguardo e gesti conditi di unâaffabile e verrebbe da aggiungere â mansueta â distrazione.
La via delle nascite passa, necessariamente, dallo stato minerale e lo scavalca fino a trasformare lâessere in pietra viva e volante.
Condizione irrinunciabile perché, morendo, ci si svuoti, liberando le proprie spoglie tra le scaglie di un tronco. Come fa la vanitosa cicala.
Podere Il Pantano, 7 luglio 2010
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan