Cultura

Il sacrificio del toro

Ci fu un banchetto dove uomini e dei si spartirono il regno. Lo fecero mettendosi a tavola, gustando il mondo ognuno secondo le proprie possibilità. Agli uomini toccò la carne che nutre i corpi mortali, piatto succulento e ingannatore

04 giugno 2011 | Nicola Dal Falco

Si marchia con bande parallele, bianche e vermiglie, un luogo sacro, uno spazio che metta in comunicazione l’assoluto con il respiro dei viventi, l’unità del reale con la sua finitezza.
Perché bianco e perché vermiglio?
Sono forse i colori di un patto? La parola di un fatto ancestrale? Se indicano qualcosa è per ammonire, per ricordare?
Allora, ci fu un banchetto, dove uomini e dei si spartirono il regno; lo fecero appunto mettendosi a tavola, gustando il mondo ognuno secondo le proprie possibilità.

Nella piazza di Sicione, forse la più antica città della Grecia, a nord del Peloponneso, nacque una disputa su quale parte del toro sacrificato dovesse essere riservata agli dei.
Fu chiesto a Prometeo, il migliore tra i titani, di dare la risposta. Il preveggente separò dalla vittima le ossa che mise in un sacco, nascondendole sotto uno strato di grasso mentre tutta la carne, coperta dallo stomaco, finì in un altro.

L’offerta, così divisa, venne presentata agli dei e Zeus scelse, finse di scegliere, il sacco dell’inganno.
Agli dei rimase l’olezzo, il fumo ondeggiante, rapito in cielo.
Agli uomini la carne che nutre i corpi mortali.
Piatto succulento e ingannatore che la vita imbandisce a chi ne sarà presto sazio.
Da allora, il bianco delle ossa e del grasso, sfrigolando, sale verso i beati e il rosso della carne si spande in sangue fino al compimento del destino di creature.

Zeus punì l’arroganza togliendo il fuoco agli uomini e costringendoli a mangiare carne cruda, spingendo così il titano ad un oltraggio diretto.
Prometeo sottrasse il fuoco perduto e finì su una rupe a sanguinare di giorno e a rabbrividire di notte.
Si marchia con bande parallele, bianche e vermiglie, un luogo sacro, dove la separazione di dei e mortali si manifesta e attenua attraverso le spoglie del toro, del mondo un tempo unito.
Il sacrificio ricorda la santità del taglio, ma c’è anche chi pensa che si tratti solo di un aneddoto divertente.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati