Cultura

Il sacrificio del toro

Ci fu un banchetto dove uomini e dei si spartirono il regno. Lo fecero mettendosi a tavola, gustando il mondo ognuno secondo le proprie possibilità. Agli uomini toccò la carne che nutre i corpi mortali, piatto succulento e ingannatore

04 giugno 2011 | Nicola Dal Falco

Si marchia con bande parallele, bianche e vermiglie, un luogo sacro, uno spazio che metta in comunicazione l’assoluto con il respiro dei viventi, l’unità del reale con la sua finitezza.
Perché bianco e perché vermiglio?
Sono forse i colori di un patto? La parola di un fatto ancestrale? Se indicano qualcosa è per ammonire, per ricordare?
Allora, ci fu un banchetto, dove uomini e dei si spartirono il regno; lo fecero appunto mettendosi a tavola, gustando il mondo ognuno secondo le proprie possibilità.

Nella piazza di Sicione, forse la più antica città della Grecia, a nord del Peloponneso, nacque una disputa su quale parte del toro sacrificato dovesse essere riservata agli dei.
Fu chiesto a Prometeo, il migliore tra i titani, di dare la risposta. Il preveggente separò dalla vittima le ossa che mise in un sacco, nascondendole sotto uno strato di grasso mentre tutta la carne, coperta dallo stomaco, finì in un altro.

L’offerta, così divisa, venne presentata agli dei e Zeus scelse, finse di scegliere, il sacco dell’inganno.
Agli dei rimase l’olezzo, il fumo ondeggiante, rapito in cielo.
Agli uomini la carne che nutre i corpi mortali.
Piatto succulento e ingannatore che la vita imbandisce a chi ne sarà presto sazio.
Da allora, il bianco delle ossa e del grasso, sfrigolando, sale verso i beati e il rosso della carne si spande in sangue fino al compimento del destino di creature.

Zeus punì l’arroganza togliendo il fuoco agli uomini e costringendoli a mangiare carne cruda, spingendo così il titano ad un oltraggio diretto.
Prometeo sottrasse il fuoco perduto e finì su una rupe a sanguinare di giorno e a rabbrividire di notte.
Si marchia con bande parallele, bianche e vermiglie, un luogo sacro, dove la separazione di dei e mortali si manifesta e attenua attraverso le spoglie del toro, del mondo un tempo unito.
Il sacrificio ricorda la santità del taglio, ma c’è anche chi pensa che si tratti solo di un aneddoto divertente.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati