Cultura
Pantano dei granchi
Tra giovani ulivi e olmi mischiati in cosciente abbandono, si è svelata un’ecatombe. L’occhio ha cercato un equilibrio di vuoti e pieni. L’ordinato disordine si è fatto composizione, da ludibrio a sintassi di forme
10 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
A Pantano non manca l’acqua. Una volta c’era un fontanile che chiacchierava fitto con la strada bianca e nei giorni d’afa faceva accelerare il passo anche a chi non avesse la gola proprio secca.
L’acqua che scorre ha lo stesso potere di una voce che canta alla finestra o si perde nelle lontananze del campo.
Allora, salendo dal basso, si raggiungeva il fontanile passando davanti alla casa e costeggiando la scala esterna.
Facile immaginarsi che qualcuno, o molto giovane o molto vecchio, potesse usarla come un belvedere sopra il timido viavai di animali e persone, dirette al podere, verso Cerqueto ed oltre, a Castel di Fiori.
Ripensandoci bene, acqua e parole appartengono al genio del luogo, restano legate all’evidenza del nome e a quel paracarro sul lato della casa che guarda a sud.
Non era una strada larga e chi salisse o scendesse camminava avendo per un buon tratto sottocchio la facciata di pietra.
Una parete rosata e grigia con ampi squarci ricuciti a mattoni.
Tratti di muro che assomigliano a quadrati di carne viva.
Per il resto, dove la tessitura di piccoli sassi e schegge di cotto circonda le pietre una ad una, affiora una geometria di squame, un paziente gioco d’incastro.
Ora, la strada è stata spostata a una certa distanza, abbracciando la casa con una generosa curva, così che l’ampiezza dell’angolo e la siepe che la delimita interrompono il frastuono delle automobili e per qualche secondo sembra che ne siano come inghiottite.
Quell’improvviso silenzio resuscita una suggestione più forte: un rumore notturno di passi a cui, dopo il primo ringhiare dei cani, risponda la stalla. In origine, tutto il piano terra era un’unica stanza di fermenti e tepori.
Sopra, ricorda qualcuno, il massaro, di tanto in tanto, interrompendo il discorso, alzava il mattone del pavimento, accarezzando con l’occhio il dorso delle chianine.
Probabilmente il fontanile distrutto raccoglieva l’acqua della sorgente che si trova nel bosco e goccia dal pendio, in un punto folto, come un inguine, di ciuffi d’equisetum.
L’anno scorso, lavorando intorno alla vecchia cisterna, sradicato l’ultimo masso lungo il fosso, è apparso in tutto il suo battagliero stupore un granchio, ferito di striscio dal colpo di pala.
Proprio un granchio che mi ha fatto ricordare le reliquie di corazze e di chele, trovate sparse nel pratone di fronte alla casa.
Le avevo pure raccolte e disegnate, ma senza che la cosa mi spingesse a farmi delle domande. Mi rendo conto che certe sorprese finiscono immediatamente e misteriosamente su uno scaffale a vivacchiare in attesa.
Forse, il vero motivo è che così come sono uscite rientrano nello sfondo, nella scena che contempli, ricreando ogni volta un affetto e una comprensione vicini alla macchia, al gioco di piani, ad una certa dose di luce più che al singolo, conturbante dettaglio.
Quando, finalmente, lo fissi, la vaghezza d’insieme è già dissipata.
Sono passati dei mesi dall’agonia del granchio alla fonte e un’altra visione si carica di senso.
Oltre il pratone, tra giovani ulivi e olmi mischiati in cosciente abbandono, si è svelata un’ecatombe d’estate.
In meno di un metro quadrato sono ammucchiati i resti di una ventina di granchi. Non so quale possa essere il motivo.
Forse un viaggio interrotto, il trofeo di un nemico naturale o un luogo d’esequie? Più misuro lo spazio che li contiene e più riconosco la formidabile mano del caso, sempre imitata a partire dalla stanza non spazzata, dall’asaraton oikos, quel tipo di mosaico ellenistico, ideato da Sosos per la stanza del triclinio e decorato con resti di cibo.
Come lì anche nel prato, l’occhio ha cercato un equilibrio di vuoti e di pieni. L’ordinato disordine si è fatto composizione, da ludibrio a sintassi di forme.

Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati