Cultura

Una semplice somma di sguardo e natura

Né luoghi, né gesta, un puro inseguirsi e sovrapporsi di immagini. Un lettore d’eccezione, e fine scrittore, ci introduce in “D’après Le Centaure”, un racconto di Maurice de Guérin

11 giugno 2011 | Nicola Dal Falco

Né luoghi né gesta, solo affiora la descrizione di un paesaggio montuoso, di valli parallele, scoscese e senza vento, talmente fitta è la vegetazione.

Unico movimento, lo scintillio del fiume sottostante come un canto mimato allo specchio, al cospetto del cielo.

L’immagine di un paesaggio fluido, senza nomi, fatto di linee che salgono e scendono tende ad escludere la fantasticheria del tempo e con essa la necessità degli incontri, a cancellare la linea spezzata dei giorni, il metro delle ore e dei passi.

Né luoghi né gesta, in modo che il racconto si faccia inno, antiromanzo: un puro inseguirsi e sovrapporsi di immagini, accesso diretto alla contemplazione, scaturita dalla semplice somma di sguardo e natura.

A questa terra divina, confermata e sospesa nella sua interiore evidenza, corrisponde la vaghezza e il vagare del centauro.

In realtà, come nei bassorilievi, tutto si riduce ad un gioco di superfici, ad un equilibrio di piani: l’ombra vi scava appena e l’opera resta in bilico tra l’idea e la materia da cui è generata.

Quel paesaggio, fatto di rapidi scorci e di non luoghi si specchia nella figura del centauro, nella sua doppia natura, attinta ad una prima remota fonte di forme.

Allora, l’essenza del centauro non si preciserà in opposizione a quella dell’uomo, tagliato a metà, separato definitivamente dalla parte istintiva come l’albero dalla propria ombra, ma da una più ampia armonia.

Armonia che, senza esitare, Maurice de Guérin colloca lungo i fianchi del centauro, nei lampi di luce e nei brividi che li percorrono.

 

“D’après Le Centaure”, un racconto di Maurice de Guérin

Con i fianchi, il centauro fa chiglia nella corrente dei fiumi e veste il buio delle grotte.

Lo scorrere d’acqua e ombre sul corpo gli conferiscono quel passo celeste che ha preceduto la danza.

Tale è la saggezza dei centauri: camminare nuotando, leggeri e possenti, come stelle.

Sotto i loro passi la terra può così rivelare ogni genere d’erbe felici, svelandone insieme i possibili inganni.

Per questo, al contrario, la camminata del bipede trattiene lo sforzo di restare in equilibrio e propaga fin nelle viscere un senso di inappagata felicità.

A meno che non danzi.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini