Cultura

Perché un ulivo? - si domanda Porfirio

Perché un ulivo? - si domanda Porfirio

L'albero sempreverde racchiude in sé l’alto insegnamento della vita: lottare per il bene e onorare la pietas. E assume un significato esoterico: in estate, l’ulivo volge verso l’alto la parte bianca delle foglie; in inverno, rivolge al suolo quella più bianca

28 maggio 2011 | Nicola Dal Falco

L’ulivo di Porfirio

L’ulivo segna l’infanzia del mondo mediterraneo, ma anche la sua gestazione. Si ricorda che prima dei sacrifici cruenti, seguendo una scala d’innocenza, si preferì libare agli dei con il latte, il miele e l’olio.

Raccogliere e spremere anticipa il gesto di sgozzare e bruciare.

È stata, quindi, la conquista del fuoco a cambiare, definitivamente, il nostro rapporto con la natura e il sacro.

L’offerta di olio precede, cronologicamente e simbolicamente, di un passo la processione di vittime condotte all’altare.

Forse, anche per questo, l’ulivo ci ricollega al ricordo di una tarda età dell’oro, dove il giallo, simbolo vivificante di calore, si contrappone al rosso del sangue versato.

In un’epoca altrettanto declinante, Porfirio, un allievo di Plotino, scrive quel libro squisitamente simbolico, intitolato L’antro delle Ninfe.

Lo scrive, utilizzando tutta l’immensa erudizione di cui è capace il mondo antico ai suoi sgoccioli, per chiosare un paesaggio dell’Odissea. È il momento in cui Ulisse, ancora addormentato, viene deposto dai Feaci sulla riva di Itaca.

La notte ionica e il sonno dell’eroe fanno da sfondo alla descrizione della grotta che si trova nei pressi.

Un antro, consacrato alle Naiadi, fatto ad immagine del cosmo e dell’eternità.

Dentro sono disposti alcuni arcana: ”crateri e anfore di pietra” dove le “api ripongono il miele” insieme ad “alti telai di pietra con cui le Ninfe tessono manti purpurei” e si aprono due vie, la prima volta a Borea è destinata alla «discesa degli uomini», la seconda, volta a Noto. Questa via “è per gli dei” oltre che “cammino degli immortali”.

Di fronte a tali stranezze, Porfirio intreccia la sua dotta e lirica spiegazione, identificando l’antro come un’allegoria della migrazione delle anime che scivolano nell’esistenza, declinando dalle regioni settentrionali.

Mentre da mezzogiorno, risalgono solo quelle elette, asciugate dalle passioni e attratte dalla luce divina.

Le api, simbolo di castità e di saggezza, rappresentano i giusti, i “liberati in vita” e i telai che producono manti purpurei sono una metafora del corpo, veste terrena che le potenze generative tessono per la durata del ciclo terreno.

Fuori dall’antro, invece, sopra il porto di Phorkis, multiforme demone marino, sta una pianta annosa d’ulivo. Perché un ulivo? - si domanda Porfirio.

Perché l’ulivo è il dono di Atena, dea della ragione, e con la sua posizione preminente rispetto all’antro, immagine del cosmo, e al mare, epifania della materia in perenne mutamento, sottolinea la presenza di una mente regolatrice e armonizzatrice del creato.

Ma, il punto del commento in cui la pianta sempreverde, assume, a gli occhi di Porfirio, un significato esoterico è quando ne descrive alcuni aspetti esteriori: “in estate, l’ulivo volge verso l’alto la parte bianca delle foglie, in inverno rivolge al suolo quella più bianca”.

Aggiungendo, subito dopo, che le sue fronde cingono il capo degli atleti vincitori e al tempo stesso sono impugnate dai supplici.

Appare, allora, evidente quale sia la gloria dell’ulivo, i cui frutti sono “sostegno alle fatiche”.

L’avere a cuore tanto “gli atleti della vita” che gli uomini “compassionevoli” è il compito del “demiurgo che tiene il cosmo unito e coerente”.

L’ulivo, insomma, racchiude in sé l’alto insegnamento della vita: lottare per il bene e onorare la pietas.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati