Cultura
La seducente natura dei latticini
Dal piccolo corso, sinuoso e deserto, una stradina conduceva all’azienda agricola e allo spaccio. Due sorelle, una bionda e una mora, snelle e sode di fianchi e di petto, affettavano formaggi e imbustavano le mozzarelle di bufala. Una intensa prosa di Nicola Dal Falco
06 marzo 2010 | Nicola Dal Falco
Riva di Paestum
1995
Lâaria del mattino si è riscaldata in fretta. I monti allâestremità del golfo da azzurri sono diventati grigi fino a svaporare; una nuvola di foschia ne ha rinfoderato la lama sul mare.
Passeggiavo lungo la spiaggia, abbandonando i passi alla rena. Lâandatura da naufrago, lenta e ondeggiante mi saziava il cuore, dandomi modo di concentrare lo sguardo per terra, dove la striscia di conchiglie, buttate a riva dal mare, scintillava al sole come una via lattea.
Bastava disegnare un ideale rettangolo sulla sabbia, delle dimensioni di un foglio, per scoprire tra i pezzetti di legno, le alghe rapprese e un pugno di vongole vuote, lâequilibrio stupefacente di una composizione; un quadro autonomo nel caos della riva, madre sbadata di muta bellezza.
Raccolsi alcuni ossi di seppia e una pallina di alghe grigia, spessa e elastica. Mi sembrarono i prodotti migliori che la fucina delle onde potesse fabbricare. Gli ossi erano, in realtà , frecce di spuma e la pallina, un poâ di bolo, masticato e rimasticato dalla grande acqua per svezzare le sue curiose creature come quei serpenti di mare che, da adulti, scivolano sulla terra per unirsi alle fanciulle.
Ci imbattemmo anche in un grosso tronco, spossato dal lungo viaggio e dallâabbandono in cui si trovava: nodoso e liscio aveva un che di umano. Uno dei suoi rami, ancora forti, era piegato e accavallato sullâaltro come una gamba.
La spiaggia sembrava pervasa da una sensazione di ozio, di calcolata immobilità . Ancora più chiara mi colse lâidea di un quadro, di una grande tela, tesa e inchiodata ai quattro lati della scena.
Epifania di eroi, ornati di chiome equine e di dei dai calzari dâoro e dallo sguardo offeso. In quel punto del golfo si manifestava intatta la giovinezza del mondo. Allora, si veniva dal mare e si moriva compiendo un viaggio terrestre, seminando il mondo di gesta che, di lì a poco, si tramutavano in nomi di fiumi, di rocce di lidi.
Intorno alla torre spagnola, non lontano dalla spiaggia e dalle mura di Paestum, si era raggrumato un paesino balneare: gelaterie con abitazione al primo piano, fruttivendoli, agenzie immobiliari, miseri portici con i marciapiedi in cemento e aiuole di bouganville. Dal piccolo corso, sinuoso e deserto, una stradina conduceva allâazienda agricola e allo spaccio. Al centro dello spiazzo, lâombra del grande platano creava un bianco e nero fortissimo, quasi doloroso per gli occhi.
La facciata screpolata si scioglieva alla luce, disegnando un rettangolo buio al posto dellâuscio. Più che entrare si penetrava dentro una stanza satura di fermenti lattici. Lì, dietro il lungo banco, due sorelle, una bionda e una mora, snelle e sode di fianchi e di petto, affettavano formaggi e imbustavano le mozzarelle di bufala, aggiungendo uno scroscio di siero.
Si muovevano con gesti precisi e quel continuo bagno nel latte le caricava di umori, lievi in superficie e sempre più complessi a mano a mano che si avvicinavano al cuore. Parevano più sagge o crudeli e di unâetà indefinibile, partecipando della natura del formaggio. La temperatura fredda e il calore riposto si erano trasferiti nelle due donne. Da ogni forma tagliavano via una scheggia e la degustazione che durava da un poâ, culminò in un crescendo con la mozzarella di bufala.
Fu una rivelazione, perché la dolce consistenza era tuttâuno con la tetta dellâanimale, ne portava il ricordo, lasciando in bocca il persistente turgore.
Passammo la giornata allâaria, tra i templi, pranzando con ricotta, salame piccante e pomodori. Nel paesaggio fluiva la luce come in una coppa e dove si teneva lâombra, un vestito leggero, fresco avvolgeva le cose.
Guido e Nicoletta scoprirono una cucciolata di bastardi in un cunicolo del V secolo. Entravano e uscivano dal loro buco, sbattendo il muso contro mille odori, perplessi e incoraggiati dal tepore dellâaria. Febbraio aveva già sbiancato di margherite i prati e alzato un volo di calabroni e di farfalle.
Tornando verso le quattro, lâalbergo sulla spiaggia si era trasformato. Accanto alla sala da pranzo, il frastuono dellâorchestra rilanciava più alte le voci nasali del golfo. Cento e più persone, tra volontari, suore e disabili sedevano a gruppi davanti al palco dove si esibivano i cantanti e i suonatori di chitarra, tamburello e pifferi. Il piano terra dellâalbergo, affogava in un baccanale di suoni e parole.
Ritmi a fior di pelle, canzoni indiavolate venivano somministrate e divise tra i presenti come una medicina, i cui effetti, dâaltronde, si potevano vedere ad occhio nudo.
La musica agiva, trascinando nella danza i più forti che, al culmine dello sforzo, riuscivano ad abbandonarsi ad un dondolio, ad una ninna nanna nel cratere del vulcano. Dal palco, lâenergia liberata attraverso le note travolgeva tutto, colpendo a casaccio noi sani mentre loro, appesi al ramo più sottile, cullavano sogni larghi un palmo. Anche chi non poteva alzarsi sembrava aver trovato posto in quel vortice.
La naturalezza dei gesti era sorprendente e raggiungeva una grazia diversa che non avevamo notato prima.
Essere deficienti o storpi li liberava del bagaglio più ingombrante: la sicurezza, la lotta e lâattaccamento a un fine. Nessun imbarazzo poteva adesso distoglierli, mentre qualcosa di più profondo e nevralgico abbozzava sui volti un sorriso. La musica portava con sé nuove nascite; sciolto il magma si riformava lentamente una crosta e lâesplosione che ci stava trascinando era la stessa di prima, di adesso e della prossima volta.
Come succede quando si è bersagliati da un messaggio chiaro e univoco, cedemmo al desiderio di muoverci, di volgere lâebbrezza verso una possibile meta. La carta stradale indicava la posizione approssimativa del tempio di Hera.
Ci stavamo dirigendo là , verso quei ruderi che segnano lâantica linea della costa. Lâingresso del pratone era su una curva lungo la strada bianca. Un terreno recintato per le bufale, circondato di fossi, scavati durante la bonifica.
Del tempio, che si trovava sul lato opposto del piano, sotto una piccola scarpata, non rimaneva che il disegno incompleto della pianta, a filo del terreno.
Un domino, formato da grossi blocchi di tufo grigio. Più in là , una pietra scavata, simile ad una rozza acquasantiera, lasciava specchiare il cielo azzurro, già venato di rosa e di rosso. Girammo un poâ in tondo, pestando il terreno carico di acqua e di narcisi. Come un ballo, come la musica che ci aveva dato lâillusione della circonferenza, quella musica che gli altri sentivano incondizionatamente, senza il bisogno di emozionarsi. Cosa cercavamo qui? Ma è ovvio: la durata, lâessere. Eravamo felici per il posto, eppure, in realtà , ci comportavamo come dei turisti accorati. Io, il giorno seguente, mi sarei sposato.
La comune aritmia ci fece sperare che stare qui o là fosse fondamentale; un giorno, invece, chissà come, ci fermeremo, gettando in tasca le mani.
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan