Cultura

La testa, il corpo, i piedi

La testa, il corpo, i piedi

Che strana sensazione, quasi un brivido corto e ripetuto, un balbettio del corpo, un passo messo di sbieco, una storta salutare che ti fa vedere la forma del mondo da una buca

23 luglio 2011 | Nicola Dal Falco

Come

Il vento. A volte, lo trovi già quando arrivi. C’è o non c’é. Così lei, c’era da un po’ e da chissà quale orizzonte, mentre fuori il cielo cambia aspetto e voce.

Che strana sensazione, quasi un brivido corto e ripetuto, un balbettio del corpo, un passo messo di sbieco, una storta salutare che ti fa vedere la forma del mondo da una buca.

Abituarsi a guardare quello che scorre tra i piedi, scavalcato o urtato che sia.

Ora che la strada si è fatta bianca, una neve di baci, un letto, vedo con lei altre persone. Sono parti sue che insieme danno gentilezza e umori all’insieme. Dove finisce un racconto inizia il seguente senza aspettare sera.

La testa o meglio il viso, ma inseparabile dalla corona di capelli, da un giro di ciocche, accompagnate in alto, liberando, doppio dono, la fronte e le orecchie.

Sarà stata pure la coincidenza di una strada che sprofonda e riaffiora tra le pieghe della campagna fino al mare, all’idea del largo, oltre l’ingombro della spiaggia, ma quel viso l’ho finalmente letto.

Un viso con solchi e altrettanto improvvisi abbandoni. La luce lo spiana, gli toglie ogni eccesso e culla in boccio le buone, le nuove intenzioni. Come il coro di statue d’argilla, modellate sulla domanda, ferme nell’attesa di dare e ricevere un cenno.

Comparire al cospetto degli dei, è un pendere in piedi, farsi avanti, pieno il palmo.

Il corpo che ammiro nei seni, distanti e giovani, e nelle anche che affondano in un tremore di canne, in una doppia ansa, ha l’aria festante di un pomeriggio. Un pomeriggio incipriato, di specchi e altre stanze.

Seppe alzare la gonna, la sua complicata cupola, come si spiega una bandiera, e fare gesti segreti e lenti. Condusse senza fretta a un colmo, sempre risospinto in là.

Infine, i piedi, calzati del loro nulla, copia di mani. Mappe nascoste, fiorite come certe maioliche. A passi consueti dalla cucina alla pergola e da questa al profumo smosso dell’orto. La chiave di quel mentre sono i suoni che arrivano e rimbalzano sul marmo del tavolo, nel lavello quasi fosse la conchiglia di un sogno.

Aspetto che esca, scompaia e ritorni, scuotendo il vestito di briciole, fissando per un attimo la cima del pino. Vorrei avere una lettera pronta e molte carezze.

 

a Enne

6 aprile 2010

 

 

 Mirta Vignatti - Accenti sul siena naturale (2006) 

 

Prima postilla a un come

Ascolto questa musica colta e furibonda, un tango orchestrato come una sinfonia. Un paesaggio teatrale dove anche la natura è satura di storie.

Apparizioni, infatuazioni, scene con la propria, esatta colonna sonora.

Da un divano al tavolo, affacciato su un’altra via, delimitata dal lungo muro giallo. È un mese o più che il sole ha superato il cornicione di fronte ed ora entra, pungendo. Un altro mese e bisognerà accostare gli scuri, mettere un argine alla cascata di luce.

Tornano come foglie a rifiorire le tue mani. Sono carte disegnate, venate, in forma lobata e digitata, di vari inverni e primavere.

Mani che stavano nel tronco prima di spuntare dalla corteccia. Me ne impossesso a volte, per captarne il fruscio dentro al legno, prima che svolazzino alla brezza o si pieghino sotto l’acqua.

Le uso per misurare, soppesare, contare per linee concentriche, di ora in ora. Richiudele sopra i versi che ti scrivo e aprile su i miei occhi.

 

 

Seconda postilla a un come

Tocca adesso all’unico varco in cui ci si specchi, la parte sommamente mobile che ti guarda e in cui ti guardi. I tuoi occhi forse aiutano, perché del colore che incrosta la terra, che la tiene insieme.

Ma sanno troppo, come ti dissi al telefono, girano su un perno di silenzi, d’ante sbiancate, altrove. E aspettano il profumo che invada l’attimo.

A questi occhi puoi sussurrare infinite volte e altrettante restare perplesso.

Vorrei, allora, sentirli attaccati a uno scoglio, ondeggiare con radici in una spuma fedele di onde e di arrivi.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan