Cultura

Tre mondi, tre storie, tre ritratti urbani

La misoginia del tappezziere, il sassofonista, e quel tipo di ragazze lì, occhi taciturni e occhiaie dispiegate

25 giugno 2011 | Nicola Dal Falco

TRE RITRATTI URBANI

 

La misoginia del tappezziere

Ma più acuta, perché sospetta è la misoginia del tappezziere, decisa dal mestiere.

Il coro delle cucitrici che commenta senza tregua gli insulti e la partenza, chiave omerica

d’ogni confidenza e bisticcio.

Il lavoro che ingrassa con un tormento di sguardi e vocine, s’insacca come una rete gettata a mare, sembra precipitare nello sciopero e, poi, perfidamente, sfiorando il termine, copre il tavolo dei ringraziamenti. Corteggio infinito di mani e cuori affranti, di parole e celie, invisibile motore e senso del cucire.

Vanno, infatti, cucendo la tunica, il velo, l’arazzo: tempo concesso, a sprazzi, dalla vita.

Mentre loro stanno con licenza di dire, simili a parche o sirene, il tappezziere vorrebbe sfuggire al gorgo del disegno, ai metri di stoffa, all’orlo che soffoca.

Cerca una rupe, il tu del solitario, per quel colloquio così simile al precipizio dell’amore..

E invece, l’abbraccio continua, avvinghiante e imprevisto: un grufolare di porci; il passeggio di Elena sugli spalti; la memoria della balia… come una carta senza nomi, precisa, nera di segni, zeppa d’aria che costruisce imperi di sillabe, curve al destino, forse sempre uguale.

 

 

Sassofonista

Sax era un pacchetto di sigarette, più larghe e spesse delle nazionali, un pacchetto rosso con un oblò da cui lo strumento usciva come un gamba, flessuoso, scattante e nudo come una gamba; oppure l’associazione era il fumo?

La nuvola densa, circoscritta della fumata nervosa, sovrappensiero o la nuvola che ti bagna lambendo il viso e la battigia?

Da suonare quasi parlando, parlando e fumando come si faceva un tempo.

È il sax un torrente, ora livido d’acqua ora chiaro di sassi, sulla via che taglia le colline fino al piano. Più bucolico che urbano, per strade ripide che paiono torrenti.

 

 

Quel tipo di ragazze

(15 aprile 2003, mattino, Milano circonvallazione)

hanno occhi taciturni/e occhiaie dispiegate/tappeti d’ombra/la pelle in lutto/di un grigio-ocra/color del vento/belle senza farsi altere/aggrappate alla breve/fissità della tenda/nel sole o nella sera/a passi di rosa/a lunghi giri/di campane/quel tipo di ragazza lì/con gli occhi taciturni/e le occhiaie/una pelle che del fiore/esprime la radice

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan