Cultura

Sulla curva

Sotto le suole una morbidezza estranea che non è sabbia né muschio, la strada bianca per Cerqueto. Un soffio pieno di spirito e grazia

17 marzo 2012 | Nicola Dal Falco

Aspettavo sulla curva, ricoperta da un manto di asfalto, un velluto grigio, macchiato e affossato, che separa in due bracci la strada bianca per Cerqueto.

E avvertivo sotto le suole quella morbidezza estranea che non è sabbia né muschio.

Improvvisamente, mentre il cielo, versandolo dall’orizzonte, si tingeva dello stesso colore acre e senza fondo, uno scalpiccio per l’aria mi ha fatto voltare.

Girandomi, avevo immaginato un arrotare di più becchi o magari la passeggiata sonora della spinosa, qualcosa, insomma che avesse corpo e intenzioni e giustificasse quello sbattere insieme, più vicino ad un lancio di ossicini che al frusciare di carte.

Invece, c’era solo del vento, un soffio pieno di spirito e grazia.

Venti metri più in su, sul mio stesso lato, una manata d’aria aveva scosso e innalzato le foglie gialle di un cerro.

Staccandole, le aveva prima soppesate nei loro milligrammi d’oro fuso e poi raccolte in uno sbuffo che ora ricadeva a spirale verso terra, ma di lato come, appunto, il fumo quando cammina.

Sorridendo mi sono girato del tutto e ho atteso che il soffio, seguendo i propri pensieri, attraversasse la strada, passando ad un’altra chioma.

Cosa che si è verificata puntualmente tra i rami di un noce già disadorni che, senza farsi udire, si sono piegati toccandosi. Forse, un poco invidiosi.

9 febbraio 2011

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini