Cultura
Ninfe o giovinetti, vivevano nel raggio oscuro della foresta
Antenati di un specie che cambia luogo, a seconda del caso e del clima, senza mai variare d’aspetto. Una prosa di Nicola Dal Falco per dare corpo e fiato all'estate
25 luglio 2009 | Nicola Dal Falco
Se un dio li fece ripiombare nel mondo vegetale, ninfe o giovinetti, fu perché la curiosità e la ritrosia, facce della stessa porta mezza aperta e mezza chiusa, li indirizzavano verso una vita dâisolamento.
Li escludevano dalla procreazione â che ha bisogno di azioni più dirette â
da unâattrazione sessuale condotta alle estreme conseguenze, a favorire lâapprossimarsi del tre, cambiamento assoluto.
Lâassalto, che nessun dio ha necessità di giustificare, traeva il suo diritto dal fatto inequivocabile che tutti questi giovani vivevano nel raggio oscuro della foresta, entravano e uscivano dal suo cerchio primordiale.
Nessun contatto, nessun commercio, niente crisi se non la corsa che taglia il fiato.
Unâadolescenza prolungata, trattenuta nel suo invecchiamento, nel suo ascoltarsi.
Forse, nei momenti di ozio, si univano in bande della stessa età e dello stesso sesso, ma solo per rinsaldare nellâesempio reciproco la sfida individualistica a vivere come giovani predatori, di unâira che soddisfi pancia e pelo.
E le attenzioni di un dio, parafrasi della loro stessa irrequietezza, finivano col misurarne la solitudine, la sconfitta, ricacciandoli ben in fondo ad un universo indifferenziato, diventando capostipiti vegetali, antenati di un specie che cambia luogo, a seconda del caso e del clima, senza mai variare dâaspetto.
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan