Cultura
Tre ritratti antichi, tre
La principessa omerica dai capelli neri raccolti in un complicato giro di trecce; la figura femminile dalla criniera a riccioli fitti come maglie d’armatura; e il discorrere fitto di domande e risposte, tra i silenzi che prendono forza e armonia
02 luglio 2011 | Nicola Dal Falco
Ifigenia in Aulide
L’abito di una principessa omerica, di una kore che appare sulla spiaggia, circondata da un esercito in ansia. Sul petto a mo’ di presagio un gorgo che si spalanca, l’occhio di mare che la consegnerà al fato, al dio delle partenze. La veste d’argento tintinna ad ogni passo, accecando i presenti, trasformando la ragazza in una mandorla di luce. I capelli sono neri, raccolti in alto in un complicato giro di trecce. Tutto anticipa lo scioglimento violento del nodo, il colpo che spezzerà l’incanto di un cielo senza vento.
Diana
Si nasconde tra i bambù, nell’esotica foresta ai margini del parco. In quella penombra aguzza, dove la luce bagna d’azzurro la terra. Dove sembra ristagni l’ora dolce del bagno, della spugna. Un fruscio d’ali e sottane. Puoi scorgervi una gamba, la nuca tonda come un acino, al massimo l’avorio del collo. Ma sono forme che cambiano, metamorfosi d’animali. Una criniera a riccioli fitti come maglie d’armatura. A volte pare vicinissima, quasi si potesse assistere al parto di una piuma.
Eco
Passarono sei notti a parlare: un discorrere fitto di domande e di risposte, accarezzando il vuoto che li circondava. Era come se scegliessero il terreno, studiando i venti, contando i passi alle stanze. Per sei notti non si toccarono che con lo sguardo, nel vigore delle parole, nell’abiezione di un orecchio senza fondo. Restava sempre un margine, una distanza inviolata, corteggiata, che in certi momenti assumeva addirittura un aspetto solenne. Anche i silenzi presero forza e armonia, perché è alla voce che tutto ritorna. Perché, fuori d’ogni inganno, fioriva il tatto sulle labbra come un bacio.

Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan