Cultura

Tre ritratti antichi, tre

La principessa omerica dai capelli neri raccolti in un complicato giro di trecce; la figura femminile dalla criniera a riccioli fitti come maglie d’armatura; e il discorrere fitto di domande e risposte, tra i silenzi che prendono forza e armonia

02 luglio 2011 | Nicola Dal Falco

Ifigenia in Aulide

L’abito di una principessa omerica, di una kore che appare sulla spiaggia, circondata da un esercito in ansia. Sul petto a mo’ di presagio un gorgo che si spalanca, l’occhio di mare che la consegnerà al fato, al dio delle partenze. La veste d’argento tintinna ad ogni passo, accecando i presenti, trasformando la ragazza in una mandorla di luce. I capelli sono neri, raccolti in alto in un complicato giro di trecce. Tutto anticipa lo scioglimento violento del nodo, il colpo che spezzerà l’incanto di un cielo senza vento.

 

Diana

Si nasconde tra i bambù, nell’esotica foresta ai margini del parco. In quella penombra aguzza, dove la luce bagna d’azzurro la terra. Dove sembra ristagni l’ora dolce del bagno, della spugna. Un fruscio d’ali e sottane. Puoi scorgervi una gamba, la nuca tonda come un acino, al massimo l’avorio del collo. Ma sono forme che cambiano, metamorfosi d’animali. Una criniera a riccioli fitti come maglie d’armatura. A volte pare vicinissima, quasi si potesse assistere al parto di una piuma.

 

Eco

Passarono sei notti a parlare: un discorrere fitto di domande e di risposte, accarezzando il vuoto che li circondava. Era come se scegliessero il terreno, studiando i venti, contando i passi alle stanze. Per sei notti non si toccarono che con lo sguardo, nel vigore delle parole, nell’abiezione di un orecchio senza fondo. Restava sempre un margine, una distanza inviolata, corteggiata, che in certi momenti assumeva addirittura un aspetto solenne. Anche i silenzi presero forza e armonia, perché è alla voce che tutto ritorna. Perché, fuori d’ogni inganno, fioriva il tatto sulle labbra come un bacio.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini