Cultura
La rondine lettrice, in vista della primavera che verrà
Incuteva rispetto, come tutti coloro che non chiedono più nulla alla vita; perché chi non chiede nulla alla vita è più in alto di lei... L'intensa prosa di Nicola Dal Falco. Due inediti per i lettori di Teatro Naturale
16 gennaio 2010 | Nicola Dal Falco

Sono giorni di caldo che i continui sospiri della gente rendono ancora più afosi.
Dal lago il vapore sale fino alle cime dei monti. La caligine rende ogni cosa più lenta e vana come se stessero per avverarsi i segni che aspettavamo. In questi momenti di calma e idiozia è la vanità a sfiorare spesso il bordo, colmando la misura, cosicché molti trovano lâoccasione per morire.
Privato di colori e quasi cancellato nelle forme, il paesaggio si scopre più bello, di una bellezza sfuocata, intima, dove la precisione delle distanze ha lasciato il posto alla verità : evidenza tanto più temibile, perché appena accennata.
Forse, dipende da una maggiore dilatazione dei pori della pelle, dallâintenso scambio di liquidi con lâesterno.
Câè una certa somiglianza tra lo spettacolo del lago e la pagina del libro dove le parole e i fatti si rincorrono in una cornice bianca.
Le frasi stanno strette per dare corpo al racconto mentre intorno incalza un orizzonte mobile, circolare.
E se socchiudi gli occhi, allenti il muscolo, tutto sembra schizzare verso i bordi. Il piacere della lettura, quel battere la sella verso la conclusione del percorso, superando un ostacolo dopo lâaltro, si trasforma in una deriva, con la velocità che decade verso destra o sinistra come dentro una spirale.
Attraverso lâaria carica d'umidità la luce si spande, un chiarore opaco che caccia via lâombra mentre le cose sembrano riassorbirne lâalone.
***
Una piccola rondine col petto rosso, stanca di giravolte, si è posata sulla balaustra di ferro del terrazzo.
Se ne sta ferma, senza timore, a trenta centimetri di distanza. Ã come se un grumo d'inchiostro, unâelegante calligrafia, tenesse la linea dello sguardo che dal margine del foglio stampato va alla riva di fronte.
Solo il capo continua a girare di novanta gradi, da una parte e dallâaltra, sostenendo una muta conversazione. Un tempo si credeva che i piccoli di rondine potessero riacquistare la vista anche dopo averne bucato gli occhi con un ago.
Ma chi potrebbe aver voglia di dimostrarlo?
Forse, il sadico aneddoto sulla vista delle rondini ha lo scopo di provocare un gesto, di capire il da farsi quando te ne ritrovi una quasi posata sul tuo libro.
Alla fine, decido che con il movimento continuo del capo vorrebbe spingermi a voltare pagina, arrivando in fondo alla descrizione del figlio del signore di Mesnilgrand, indomito comandante di cavalleria, radiato dall'esercito dopo Waterloo.
Culmine che trovo esattamente due pagine più in là (lâinsistenza della rondine durava ormai da qualche secondo):
«Chi lâaveva visto una volta non lo dimenticava più.
«Incuteva rispetto, come tutti coloro che non chiedono più nulla alla vita; perché chi non chiede nulla alla vita è più in alto di lei, ed è lei allora che compie bassezze con noi».
(fine agosto 1999)
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini