Autore

Marco Antonucci

Architetto, giornalista, si occupa di divulgazione a carattere tecnico-scientifico, sia in Italia sia nel mondo, dell'olio d'oliva, ivi compreso l'ambito universitario.

Presidente dell'International Olive Oil Experts Association e founder TTO

 

Tutti gli articoli di Marco Antonucci

L'arca olearia

Gli oltre duecento profumi dell'olio extravergine di oliva

Il profumo non è una grandezza fisica: le sostanze chimiche non hanno un odore proprio ma sono i recettori dei nostri sensi che registrano sensazioni e informazioni tra cui quelle dell'olio extravergine di oliva, i cui odori possiamo raggruppare in quattro famiglie

09 agosto 2024 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Il consumatore non può difendersi dalle frodi sull'olio di oliva

Nei volantini pubblicitari dei supermercati c’è quasi sempre una bottiglia d’olio extravergine di oliva a prezzo estremamente basso.E' sempre una frode? No, ma il consumatore non ha gli strumenti per difendersi dai truffatori

09 febbraio 2024 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Ecco come progettare i locali che ospitano il frantoio

Ogni frantoio ovviamente ha la sua realtà, il suo luogo il suo contorno e le sue caratteristiche spesso vincolate e pertanto le indicazioni date sono finalizzate a una riflessione sul fatto che non basta avere un locale vuoto per mettere in piedi un frantoio

24 novembre 2023 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Un premio non si nega a nessuno: ecco come lavorano davvero certi concorsi oleari

Si legge sempre più spesso di competizioni olearie organizzate negli stati più remoti, finalizzate alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva in quella determinata area, che poi utilizzano giurie composte da persone che lavorano da casa

02 giugno 2023 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: come non vendere on line il proprio olio extra vergine di oliva

C'è una differenza sostanziale tra fiducia e cieco fideismo, come pure tra competenza e improvvisazione. A leggere i social il mondo olivicolo non ha fatto molti progressi negli ultimi decenni, neanche sulle nozioni di base

01 luglio 2022 | Marco Antonucci

Italia

La festa per la 23° Guida Agli Extravergini di Slow Food

La guida segnala attività fondamentali per la salvaguardia della nostra Madre Terra. Il premio speciale, dedicato alla memoria di Diego Soracco, è stato assegnato all’idea e all’azione di Nicola Solinas, titolare dell’azienda Masoni Becciu

06 maggio 2022 | Marco Antonucci

Mondo

La Svizzera produce il suo olio extra vergine di oliva

Siccità in inverno, gelate primaverili, punte estreme di temperature in estate, mosca e cimice hanno decimato la produzione che quest’anno è stata di 200 litri

18 febbraio 2022 | Marco Antonucci

Cultura

Olive cenere e calce viva: i 90 anni di Famiglia Cristiana

Novant’anni fa nasceva ad Alba Famiglia Cristiana e nel primo numero c’era un ampio spazio dedicato alla frittura del pesce e alla preparazione delle olive in salamoia, di cui riproponiamo la ricetta originale

14 gennaio 2022 | Marco Antonucci

Mondo

Un nuovo concorso oleario nel vecchio continente: Amsterdam

Al via in Olanda un nuovo concorso che porterà le aziende vincitrici sul posto per promuovere i produttori dei migliori oli extravergini d'oliva

08 dicembre 2021 | Marco Antonucci

Fuori dal coro

Fare della biodiversità il core business dell'impresa olivicola

Silvia e il papà coltivano più di venti monocultivar in regime biologico nella loro azienda marchigiana, per far conoscere le differenti caratteristiche organolettiche e le rilevanti differenze di gusto e sapore

23 giugno 2021 | Marco Antonucci

Libri

Fare l’olivicoltore oggi è un po’ da pazzi, eppure c'è chi lo fa

Un taccuino di viaggio, per i non esperti, di chi dalla città è approdato in campagna, innamorandosi di un oliveto. Una visione disincantata sull’olivicoltura, di gioia e di speranza per il futuro

14 maggio 2021 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Tutti pronti per l'etichettatura ambientale? Ecco cosa dovrà essere indicato sulle bottiglie d'olio d'oliva

Niente più scuse, dal 1 gennaio 2022, oltre a indicare i materiali del packaging è necessario anche informare il consumatore su come attuare la raccolta differenziata. Previste sanzioni fino a 40 mila euro per gli inadempienti

23 aprile 2021 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Conoscere le diverse bottiglie per l'olio extra vergine d'oliva, per evitare multe da 80 mila euro

Non tutte le capacità possono essere utilizzate dall’imbottigliatore. Se si utilizzano correttamente “recipienti misura” per vendere l’olio si scansano una serie d’incombenze e di responsabilità

18 dicembre 2020 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Quanto guadagnano davvero gli organizzatori dei concorsi oleari? Ecco i conti

Il giro d'affari dei premi più importanti è a molti zeri, superando i 250 mila euro solo per New York. E gli incassi di quest’anno sono sotto la media per via del Covid che ha ridotto notevolmente il numero dei partecipanti

25 settembre 2020 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Olio extra vergine di oliva e pizza, questo matrimonio s'ha da fare

Non releghiamo l’olio a un semplice giro di “Agliara” sulla pizza a fine cottura, ma pensiamolo come elemento di valore per il cliente e reddito per il ristoratore

21 febbraio 2020 | Marco Antonucci

Mondo

Perchè far olio se si possono produrre foglie d'olivo

Rajasthan Olive Cultivation Limited: questo il nome della joint venture voluta dal governo del Rajasthan per la coltivazione dell’olivo, delle cui foglie estrarre tè e prodotti ricchi delle sostanze nutraceutiche di cui sono ricche

25 ottobre 2019 | Marco Antonucci

L'arca olearia

In una proteina è nascosto il segreto della fioritura e dell'alternanza di produzione dell'olivo

Maggior è la quantità di luce che colpisce la foglia dell’olivo e maggiore è la produzione di FT, contribuendo positivamente alla fioritura. Ma vi sono altri due fattori, ugualmente importanti, che spiegano anche perchè l’olivicoltura si sta spostando verso regioni più fredde

19 luglio 2019 | Marco Antonucci

Mondo

Dentro un concorso: l’Athena IOOC raccontato da un giurato

Ogni giurato esprimeva la valutazione attraverso un tablet. L’organizzazione sin dalla prima edizione ha puntato sulla trasparenza, la chiarezza, la professionalità e l’utilità sia per il produttore che per il consumatore

05 aprile 2019 | Marco Antonucci

Fuori dal coro

L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore

Joao Rosado, ci racconta l’olivicoltura del paese, che sta vivendo un periodo di incertezza tra impianti superintensivi sempre meno remunerativi e piccoli produttori che diventano esempio di una olivicoltura possibile per il futuro

25 gennaio 2019 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Il talco in frantoio, coadiuvante naturale a costi contenuti

Alte percentuali di acqua nei frutti o la non corretta maturazione delle drupe danno una pasta delle olive difficile da lavorare. Per ovviare a questo problema solitamente si allungano i tempi di lavorazione o si aumentano le temperature. Esiste però anche il talco

02 novembre 2018 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Impatto ambientale nullo ed efficace lotta contro la mosca delle olive: le proprietà del caolino

Se correttamente dosato riflette la luce solare offrendo un livello di protezione molto alto, riduce la radiazione ultravioletta e infrarossa, migliora la qualità della radiazione necessaria alla fotosintesi, abbassa la temperatura della pianta e non interferisce con gli scambi gassosi

26 ottobre 2018 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Un'olivicoltura sostenibile passa dall'uso intelligente delle pietre

Recenti sperimentazioni hanno dimostrato che addizionando al terreno la Zeolitite è possibile ridurre fino al 30% la somministrazione di acqua irrigua allungando gli intervalli di erogazione o riducendo le quantità ad ogni singolo intervento e fino al 25% la quantità di elementi nutritivi/concimi che devono essere apportati

19 ottobre 2018 | Marco Antonucci

Italia

Una grande festa dell'olio extra vergine d'oliva sul Garda: premiati i vincitori del Leon d'Oro

Arrivato alla 27° edizione, il concorso si rinnova con un regolamento più selettivo, una maggiore attenzione ai giovani e ai “social”, mettendo in contatto i produttori direttamente con i buyer. Ma non manca la voglia di divertirsi e di prendersi poco sul serio

25 maggio 2018 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Gentile di Mafalda, una cultivar sinonimo di passione

Una giovane azienda molisana ha riscoperto un’antica cultivar che è diventata la bandiera del suo modo di lavorare: un’olivicoltura moderna attenta al passato, al territorio, fatta con infinita passione

10 maggio 2018 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Dal Salento nasce Ruezzu, un olio extra vergine di oliva che crede nella sostenibilità

A Ugento una masseria a gestione familiare dove nasce un olio extra vergine di oliva da Cellina di Narò e Ogliarola salentina. Dalla cima di rapa al naso fino all'amarognolo della rucola in bocca. Un piacere per il palato

16 marzo 2018 | Marco Antonucci

L'arca olearia

L'elogio dell'oliera, oggetto quotidiano dal gusto retrò

L'oliera non è certo il contenitore per conservare l'olio extra vergine di oliva ma non si merita di finire vituperata e umiliata. E' parte della nostra cultura olivicolo-olearia. Che si tratti di pezzi di vetro o oggetti artistici, rappresentano comunque un pezzo di storia

09 febbraio 2018 | Marco Antonucci

L'arca olearia

La qualità, mito e chimera dell'olio d'oliva dei giorni nostri

La qualità non è un concetto assoluto nè fideistico ma è relativo, va cioè rapportato a parametri o percezioni, e si può anche misurare. Un olio rancido è di qualità? “Normalmente” la risposta è: no. Ma occorre andare oltre, aprendo un mondo inesplorato

19 gennaio 2018 | Marco Antonucci

Mondo

Il mondo dell'olio di oliva italiano visto dall'estero: ma che casino!

Il mondo dell'extra vergine nazionale ha molti difetti, dal rischio omologazione all'abuso del Km0 fino allo strapotere degli chef sul mondo agricolo. Dalle mancanze possono nascere spunti per far ripartire il volano della filiera olivicolo-olearia

06 ottobre 2017 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Se l’olio d'oliva è amaro è rancido! Perle di "saggezza" che non avremmo mai voluto leggere

Finchè si tratta di vecchi detti popolari, come che l'olio va provato cuocendo l'uovo, possiamo  pure soprassedere. Sentire però slogan del tipo: "Tutto il Buono dell’Oliva, Senza il Sapore dell’Olio" o leggere che se l'olio è amaro è rancido, lascia interdetti

04 novembre 2016 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Formare i formatori: insegnare l’olio extra vergine d'oliva ai docenti universitari

Tanta attenzione verso l'olio extra vergine di oliva all'estero. C'è voglia di sapere, per poi poter comunicare correttamente le proprietà, i benefici e le particolarità di un prodotto "esotico". Dalle domande più banali: un olio rimane Dop quando diventa vergine di oliva? A quelle più complicate: come si produce un olio frazionato?

16 settembre 2016 | Marco Antonucci

Editoriali

Perchè solo l'extra vergine?

All’estero la categoria vergine è venduta, anche a caro prezzo. In Italia invece è quasi inesistente. C'è spazio per revitalizzare questa categoria commerciale? Una domanda e una riflessione di Marco Antonucci

17 giugno 2016 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Un FS17 sul lago di Garda, oltre la territorialità della Casaliva

A Puegnago del Garda la Società Agricola La Meridiana da diversi anni produce un FS17 in purezza che riesce ad esprimere in pieno tutte le potenzialità di questa monocultivar molto particolare. Oltre il "solito" olio del Garda

27 maggio 2016 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Olio d'oliva e salute, un binomio perfetto, quando non si scivola

Il classico scivolone sull'olio d'oliva è davvero sempre dietro l'angolo e non risparmia nessuno. In un periodico di cultura medica e benessere viene scritto che l’olio “vergine” subisce alcuni passaggi prima del confezionamento e perde di conseguenza alcune qualità

29 aprile 2016 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Un tuffo nel mondo oleario iberico. L’erba del vicino questa volta è davvero più verde…

Un olio sivigliano riesce a far riaffiorare ricordi attraverso sentori intensi e grandi capacità imprenditoriali. Un monocultivar Hoijblanca e un progetto d'azienda che ne fa uno scrigno di biodiversità

18 febbraio 2016 | Marco Antonucci

Health & Gastronomy

From Taipei to protect Umbria region. Ruth and Nelson love olive oil

Landscape and land conservation are the base of a project by LDC, a big Taiwanese company, which has a passion for Italy and for the true extra-virgin

31 gennaio 2016 | Marco Antonucci

Fuori dal coro

Perchè devono essere gli stranieri a dover tutelare il nostro paesaggio e la nostra tradizione olivicola?

Conservazione del paesaggio e salvaguardia del territorio sono alla basi di un progetto fortemente voluto da LDC, una importante società taiwanese, che ha una passione viscerale per l’Italia e per il vero olio extra vergine d'oliva italiano

22 gennaio 2016 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Può un olio extra vergine d'oliva contenere “tracce di soia”?

Al self service Ikea è presente una “miscela di oli di oliva originari dell’Unione Europea e non originari dell’Unione”, certificata biologica, ma leggendo bene l'etichetta ecco la sorpresa: “può contenere tracce di sesamo, soia”

17 dicembre 2015 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Quale contenitore per l'olio extra vergine d'oliva?

Pro e contro dei diversi contenitori per l'olio extra vergine d'oliva, con un taglio inusuale e inconsueto. Spesso l’eccezionale bottiglia a base quadrata diventa una sorta di “cenerentola” Vetro, plastica, metallo, bag in box: facciamo il punto 

09 luglio 2015 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Un olio dal profondo nord, quando la passione supera ogni possibile limite

Rischiare la vita per l’olio. La passione di Luciana e Massimiliano, produttori del Lago di Como, dimostra che la passione a volte fa miracoli. E' così che Gaiatto stupisce, essendo un olio “del lago”, definizione questa non sempre associata a lineamenti positivi

11 giugno 2015 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Anche in annate da dimenticare nascono oli straordinari. Dal Salento

Una bottiglia bella e curata, con l'effige di San Basilio. E' un Dop Terra d'Otranto che sa di primavera. E' un extra vergine che riesce a raccontare con semplicità una stagione, un territorio, una passione

16 aprile 2015 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Il bestiario dell'olio d'oliva. Anche il 2015 comincia bene

Poche settimane dall'inizio dell'anno ma molti i divertenti aneddoti e le storie favolose sul mondo oleario. Una raccolta semiseria per sorridere e per riflettere sullo stato del settore nell'anno dell'Expo

12 marzo 2015 | Marco Antonucci

L'arca olearia

L'olio d'oliva italiano sarà assente dagli scaffali. I consumatori mondiali ne sentiranno la mancanza?

Se nel mercato globale nei prossimi mesi si sentirà l’assenza del nostro extra vergine allora sarà una grande opportunità per tutto il comparto. Altrimenti...

13 novembre 2014 | Marco Antonucci

Libri

Come si fa a entrare nella Guida agli Extravergini di Slow Food?

Sulle guide si ricorrono le voci più strane e stravaganti, ovvero che per entrare devi acquistarne 100 copie o devi fare una fornitura gratuita o che per vincere un concorso devi pagare. Ma come vengono selezionati gli oli a Slow Food?

06 giugno 2014 | Marco Antonucci

L'arca olearia

Cosa non si dovrebbe mai dire? Un racconto semiserio sugli oli e i loro promotori

Non sempre i produttori e i loro extra vergini d'oliva, o presunti tali, sono all’altezza del mercato e delle sue aspettative. Ecco alcuni esempi di come l’olio non dovrebbe essere “esposto”

15 maggio 2014 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Dai tempi di Catullo ai giorni nostri: extra vergine da secoli

Quando il territorio, la storia, le cultivar autoctone, le conoscenze agronomiche e la passione si incontrano per produrre una Dop da manuale

21 marzo 2014 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Rosmaninho, un extra vergine portoghese che profuma di mediterraneo

Un olio prodotto dalla Cooperativa Olivicoltores de Valpacos, che dimostra come una realtà composta da 2000 soci, 10.000 ettari e 600.000 piante non sia solo un insieme di numeri

20 febbraio 2014 | Marco Antonucci

Fuori dal coro

Dal Belgio con amore e per amore dell'olio extra vergine d'oliva

Nocellara Del Belice, Manzanilla, Coratina e FS17. Uno strano blend varietale per un'azienda a conduzione familiare del Sud Africa che fa del basso impatto ambientale la propria mission. Fernand e Gina sono però in grado di produrre anche un eccellente e pluripremiato extra vergine d'oliva

17 gennaio 2014 | Marco Antonucci

Quo vadis

Un olio di nicchia di età romana ma nel profondo nord

Pur non avendone la vocazione anche nella provincia di Bergamo da sempre si coltiva l’olivo. L’azienda Il Castelletto ha recuperato un’antica cultivar e ne ha fatto un prodotto di orgoglio e di esempio per tutta la provincia

05 dicembre 2013 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Ascoli è nelle Marche ma l'"Ascolano" è un extra vergine messicano

E' un monovarietale prodotto a Ensenada, nell’area nordovest del Messico, sul confine con la California. Il nome rieccheggia una varietà italiana. Sorge allora spontanea la domanda: una cultivar rappresenta un territorio o un territorio è rappresentato da una cultivar?

15 novembre 2013 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Un olio aromatizzato… al burro. Un controsenso? Una robaccia? Un’intuizione geniale?

Dal Sudafrica scopriamo un condimento a base di extra vergine che sta riscuotendo ottimi successi in molti mercati, come quello canadese. Peperoncino e rosmarino non bastano più. E' ora di lasciare spazio a bacon e burro

18 ottobre 2013 | Marco Antonucci

Food Notes & Tousim

Mueloliva Picuda, an extra virgin strong as a bull

Not all Ibrerian olive oils are low quality products. Muela Olives S.L shows the "force" of Spanish extra virgin. It's the winner in the category of intense fruit of the seventh competition Harmony

05 agosto 2013

Emozioni di gusto

Mueloliva Picuda: un extra vergine forte come un toro

Smentito un altro luogo comune sugli oli d'oliva iberici grazie a un prodotto che ben rappresenta il “vigore” dell’olivicoltura spagnola. E' il vincitore, nella categoria fruttati intensi, del VII concorso Armonia

06 luglio 2013 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Morellana, un extra vergine che rappresenta l'olivicoltura andalusa

Vincitore, nella categoria fruttati leggeri del VII concorso Armonia, è ricco, per aromi, sensazioni e storia. L'azienda fondata nel 1845

15 giugno 2013 | Marco Antonucci

Emozioni di gusto

Masciantonio, un extra vergine per ricordare ed emozionare

Vincitore, nella categoria fruttati medi, del VII concorso Armonia, quest'olio di Trappeto di Caprafico rievoca i prati di primavera e i sentori degli orti abruzzesi

25 maggio 2013 | Marco Antonucci