L'arca olearia
L'elogio dell'oliera, oggetto quotidiano dal gusto retrò
L'oliera non è certo il contenitore per conservare l'olio extra vergine di oliva ma non si merita di finire vituperata e umiliata. E' parte della nostra cultura olivicolo-olearia. Che si tratti di pezzi di vetro o oggetti artistici, rappresentano comunque un pezzo di storia
09 febbraio 2018 | Marco Antonucci
(Forse non tutti sanno che) L’oliera nasce con la caduta dell’impero romano, quando la produzione e la commercializzazione dell’olio diminuiscono così drasticamente che diventa talmente raro e prezioso da essere considerato in alcuni casi come denaro contante e si rendono necessari contenitori di forma ridotta e riconoscibile.
Nelle epoche precedenti e sino al medioevo l’olio nell’uso quotidiano si versava direttamente dalla brocca.
Anche se dopo l’anno mille le necessità ecclesiali riattivarono la coltivazione (erano infatti gli ordini religiosi a possedere la maggior parte degli olivi ancora coltivati perché gli oli consacrati erano presenti in ogni chiesa e le lampade sugli altari potevano essere alimentate solo dall'olio d'oliva), l'olio per uso alimentare si trovava solo nelle famiglie molto ricche e nei conventi: in questo periodo storico il grasso più comune utilizzato era la sugna.
Questa scarsità di prodotto ha fatto quindi nascere l’esigenza di un contenitore più piccolo e robusto, per portare direttamente in tavola l’olio, insieme agli altri condimenti quali il garum (condimento a base di pesce macerato in spezie e vino), il miele, le salse a base di semi odorosi e l’aceto. Le prime oliere furono realizzate in terracotta, solitamente prive di tappo, una sorta di mini-brocca che aveva una funzione simile all’acetabolo (recipiente da tavola per aceto) e che poggiava su un unico supporto insieme a sale, pepe e spezie: con questo nuovo tipo di recipiente si inizia a diffondere il concetto di “contenitore per uso finale” che può essere facilmente identificato (essendo inedito) e trasportabile.
Con l’avvento del rinascimento la gastronomia non subisce una grande trasformazione, piuttosto un perfezionamento, un arricchimento e un accrescimento in senso edonistico: sulla tavola compaiono le forchette, i bicchieri individuali, gli stuzzicadenti, i tovaglioli… E tra questi l’oliera, già presente sulle tavole, supera il concetto di semplice contenitore per diventare oggetto di attrazione, di valore, espressione della classe sociale. I materiali cambiano e si affinano: la terracotta rimane in cucina per lasciare spazio a ceramica, metallo e vetro.
Dal Re Sole alla Rivoluzione Francese è un tripudio di nuovi prodotti e cibi che richiedono recipienti particolari: la farina di mais e la polenta, la maionese, il soufflé, il foie gras, il cacao americano e il tè cinese, solo per citarne alcuni. In questo cambiamento l’oliera mantiene invariati la forma e la mansione, ma accresce la sua funzione rappresentativa, con l’utilizzo di materiali sempre più pregiati quali l’argento, l’oro cesellato, le pietre preziose il cristallo e il vetro soffiato; sulle credenze delle sale da pranzo vengono sfoggiati dei ménage (set completo di oliera, acetiera, spargisale e pepe) sempre più prestigiosi, vanto e dimostrazione del ceto sociale raggiunto.
Dobbiamo attendere il dopoguerra per vedere il primo stravolgimento del concetto di oliera: l’avvento della plastica rigida e morbida infatti consente la realizzazione di forme inusuali e colorate che non hanno più corrispondenza con la funzione dell’oliera e spesso scivolano nel kitsch (nella definizione di Gillo Dorfles), negandone anche il ruolo rappresentativo. Più o meno nello stesso periodo la Bauhaus prima e il razionalismo/funzionalismo poi l’hanno trasformata in un mero oggetto di “disegno industriale” nel quale il concetto di forma/funzione viene enfatizzato fino all’estremo, arrivando alla completa destrutturazione dell’idea stesso di oliera.
Ma lo stravolgimento più grande avviene con l’approvazione della legge 161 del 30/10/14 con la quale si introduce il tappo antirabbocco per le bottiglie di olio extra vergine di oliva utilizzate nei pubblici esercizi: una norma che nella maggior parte dei casi è stata presentata dai mezzi di comunicazione come “una legge che vieta l’oliera”, trasformando questo oggetto che ci accompagna da secoli in un fuorilegge, una sorta di minaccia per la nostra gastronomia e cultura.
Certo, l’oliera non è il miglior contenitore per conservare l’olio, non è facile da lavare, necessita di massima pulizia e attenzione…. Ma non si merita una fine così umiliante.
Ecco perché mi permetto di dedicarle questo elogio.
Bibliografia
- Tomas Maldonado, Disegno Industriale: un Riesame, Feltrinelli economica, Milano 1988
- Gillo Dorfles, Introduzione al Disegno Industriale, Einaudi, Torino, 1972
- Gillo Dorfles, Il Kitsch, Mazzotta Editore, Milano, 1990
- Marco Antonucci, Dai Greci ai Giorni Nostri. La Storia dei Contenitori, in “Olivo e Olio”, n. 6, anno XVI, Giugno 2013
- C.Knight, J. Glaser, Etichette, Confezioni ed Espositori, Logos, Modena 2008
- F. Rosa, S. Silliani a cura di, Consumatore, Alimenti e Marketing: fra Globalizzazione e Culture Locali, Forum Edizioni, Udine 2001
- Giovanna Tonelli, Ricchezza e Consumo: il Lusso di una Famiglia Nobile Milanese nei Primi Anni dell’Ottocento, in Mediterranea. Ricerche Storiche, anno IV, dicembre 2007.
- L’Evoluzione della Cucina nel Tempo, www.ipsarvespucci.it
- G. Domenici, Gli Strumenti della Valutazione, Tecnodid, Napoli 1996
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati