L'arca olearia

Olio d'oliva e salute, un binomio perfetto, quando non si scivola

Il classico scivolone sull'olio d'oliva è davvero sempre dietro l'angolo e non risparmia nessuno. In un periodico di cultura medica e benessere viene scritto che l’olio “vergine” subisce alcuni passaggi prima del confezionamento e perde di conseguenza alcune qualità

29 aprile 2016 | Marco Antonucci

In questi giorni un collega giornalista mi ha dato una copia della rivista Bergamo Salute (io abito in provincia di Bergamo), un periodico di cultura medica e benessere che tratta argomenti legati sostanzialmente alla salute. La copia che ho tra le mani è la n° 6, novembre/dicembre 2015, anno 5.

Tra i vari articoli (Andropausa, Ernia Inguinale, il Perdono, Interazioni Tra Farmaci e Alimenti…) ve n’è uno, a pagina 20, nella rubrica In Salute/Alimentazione, che si intitola “7 motivi per non rinunciare all’olio d’oliva”, a firma del dott. Paolo Paganelli.

I sette motivi sono – in massima sintesi - i seguenti: 1 - è uno scudo per il cuore (due cucchiai di olio extravergine al giorno aiutano a ridurre il rischio cardiovascolare); 2 - è un condimento anti-age per corpo e mente (grazie ai polifenoli); 3 - è gradito a stomaco e intestino (facilmente digeribile e assimilabile); 4 - è una farmacia naturale contro le infiammazioni (grazie all’oleocantale); 5 – è un alleato nelle diete (grazie all’appagamento organolettico che ne riduce la quantità da ingerire); 6 - è amico della pelle (migliorerebbe i problemi di psoriasi, acne, dermatite atopica e altri tipi di eczema); 7 - è ottimo per friggere (stabile con punto di fumo oltre i 200 °C).

Invito gli interessati a leggere l’intero articolo, che tutto sommato offre una serie di informazioni utili per il consumatore, anche se con alcune inesattezze trascurabili, visto il taglio medico/scientifico della rivista.

A lato dell’articolo però compare un box dedicato all’etichettatura e alla conservazione, nel quale si legge quanto segue: “Negli scaffali dei supermercati si trovano molti tipi di olio d’oliva. Un olio viene definito “vergine”, se estratto solo con processi meccanici a freddo, cioè a una temperatura tale da non provocare alterazione al prodotto finale. L’olio “extravergine” viene ricavato dalla prima spremitura delle olive e subito imbottigliato, ha un tasso di acidità dell’ 1%, mentre l’olio “vergine” subisce alcuni passaggi prima del confezionamento e perde di conseguenza alcune qualità. Gli altri tipi di olio d’oliva sono prodotti invece con processi fisici e chimici diversi, che prevedono ad esempio l’uso di solventi. Per mantenere l’aroma e le proprietà, soprattutto se extravergine, è bene conservarlo al riparo da luce e calore, ad esempio all’interno di contenitori di colore scuro o protetti da stagnola. Se si compera l’olio in latta metallica e lo si travasa bisogna prestare attenzione alla bottiglia che si utilizza in casa. In contenitore integro e ben sigillato l’olio di oliva si mantiene inalterato per circa 18 mesi”.

Urge un ripasso delle categorie merceologiche degli oli d'oliva. Ogni ulteriore commento appare superfluo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati