Fuori dal coro
Dal Belgio con amore e per amore dell'olio extra vergine d'oliva
Nocellara Del Belice, Manzanilla, Coratina e FS17. Uno strano blend varietale per un'azienda a conduzione familiare del Sud Africa che fa del basso impatto ambientale la propria mission. Fernand e Gina sono però in grado di produrre anche un eccellente e pluripremiato extra vergine d'oliva
17 gennaio 2014 | Marco Antonucci
Tra i molti produttori che ho avuto il piacere di incontrare durante la mia vacanza estiva in Sudafrica, con i quali ho condiviso sedute di assaggio e intrattenere proficue discussioni tecniche, uno in particolare mi è rimasto nel cuore. E soprattutto nella testa.
Mi riferisco all’azienda familiare Igadi, ubicata nella Breede Valley, vicino a Robertson, centro nevralgico delle Winelands, l’area più famosa (e vocata) per la viticoltura e l’olivicoltura sudafricana. I numeri ci sono, ma non sono fondamentali: 3.500 piante con un’età variabile tra i 6 e i 20 anni distribuite su 5 ettari, a 300 metri di altezza, quasi tutte ben esposte a nord (ricordo che siamo nell’emisfero sud del mondo). Mission e Frantoio costituiscono la maggior parte dell’oliveto, nel quale troviamo anche Nocellara Del Belice, Manzanilla, Coratina e FS17. Il frantoio è aziendale a ciclo continuo.
Quello che è fondamentale è il modo in cui i due titolari hanno pensato la produzione del loro olio. Fernand (cuoco molto conosciuto in Belgio) e Gina (paramedico), trascorrevano le loro vacanze in questo angolo di paradiso dove avevano acquistato una casa e del terreno che già coltivavano a oliveto.
Un bel giorno decisero di rimanere per sempre in vacanza, utilizzando le loro competenze professionali per produrre olio. Competenze professionali che in parte già avevano e che in parte hanno acquisito nel tempo, frequentando corsi in tutta Europa, confrontandosi con produttori di tutto il mondo, aprendo la loro casa a chiunque volesse parlare di olio. Competenze che continuano ad acquisire con una voglia di fare e un entusiasmo che stupisce: dove si assaggia e si parla di olio Fernand e Gina (nel limite del possibile) ci sono, per imparare, per crescere, per capire. Ed è così che in pochi anni è nata un’azienda biologica, che riutilizza tutti gli scarti della coltivazione (con le foglie preparano infusi e la legna viene usata per produrre calore) e della lavorazione (tutti gli scarti vengono compostati e/o usati come cibo per animali), che imbottiglia l’olio in vetro e in contenitori simili ai nostri tetrapak, ma che hanno un carbon footprint inferiore dell’80% rispetto a quello del vetro (dati certificati dall’azienda) e che produce due linee di olio vendute sia in Sudafrica (le ho trovate anche al supermercato) che in Europa (Francia e Belgio): Igadi Extra Virgin Premium (Mission, Frantoio, Manzanilla), olio pluripremiato in concorsi nazionali e internazionali, dal fruttato medio, che al naso presenta sentori di erba appena sfalciata, erbe aromatiche e fiori bianchi e all’assaggio l’amaro e il piccante, decisi ma non energici, lasciano in bocca una piacevole e delicata sensazione di frutta secca, di mallo di noce; Igadi Extra Virgin (blend di tutte le cultivar presenti in azienda), il cui fruttato medio è caratterizzato al naso da sentori di frutta bianca e erbe aromatiche e in bocca da una pasta molto piacevole dove il piccante è medio, l’amaro leggero e la persistenza amabile.
Insomma, una passione e un’attenzione per l’olio e il suo mondo che mi hanno molto colpito: Fernand e Gina infatti dimostrano con il loro lavoro di non puntare alla qualità, ma all’eccellenza, che per definizione sappiamo non avere limiti.
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati