Mondo
Un nuovo concorso oleario nel vecchio continente: Amsterdam
Al via in Olanda un nuovo concorso che porterà le aziende vincitrici sul posto per promuovere i produttori dei migliori oli extravergini d'oliva
08 dicembre 2021 | Marco Antonucci
Il fiorire di nuove iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’extravergine dimostra la costante e continua crescita di questo mercato, soprattutto all’estero.
Anche nei paesi bassi, dove i grassi animali la fanno da padrona, dove si produce uno dei formaggi più mangiati al mondo, il Gouda, si beve latticello (sottoprodotto della trasformazione in burro della panna) e si friggono le famose patatine nello strutto, si sta ponendo sempre più attenzione all’olio di oliva, soprattutto nell’ambito della ristorazione.

Uno dei modi per valorizzare e avvicinare i consumatori a questo prodotto passa anche attraverso la prima edizione del concorso “Amsterdam Olive Oil Competition 2022” , organizzato da “Stichting Olijfolie Nederland” associazione no profit nata con lo scopo di educare il consumatore all’olio extravergine di oliva.
“E’ un concorso un po’ diverso dagli altri” esordisce Gregor Christiaans, direttore e fondatore⨠della competizione, “Perché l’obiettivo non è tanto quello di stilare una classifica ma di promuovere la vendita dell’extravergine inserendo i prodotti che meritano nel mercato olandese. Siamo una fondazione non-profit “continua Gregor, che è un esperto del settore ed ha scritto il primo libro in Olanda dedicato all'olio d'oliva ”Con l'obiettivo di promuovere l'olio extravergine di oliva e di farne conoscere i suoi benefici a rivenditori e cuochi, ma anche agli appassionati di cibo ed ai consumatori, per quanto possibile. Per fare ciò abbiamo innanzitutto pensato di portare sul posto le aziende vincitrici del concorso, a nostra cura e spese, accompagnandole in un tour mirato in Olanda e presentandole all’interno di una fiera interamente dedicata alla ristorazione, dove potranno anche vendere il loro prodotto. E tutto questo senza costi aggiuntivi per le aziende che saranno selezionate!”
E’ prevista una giuria mista e cioè composta da un panel di assaggiatori professionisti di olio e da un nutrito gruppo di cuochi e chef, che una volta decretata la classifica utilizzerà gli oli selezionati nei ristoranti dove lavorano.
Le iscrizioni sono già aperte e i campioni potranno essere spediti entro il 15 aprile 2022. La giuria si riunirà nei primi giorni di maggio e nello stesso mese si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Tutte le informazioni possono essere reperite direttamente sul sito https://www.aiooc.org dove si trova anche il modulo di partecipazione oppure scrivendo a: contact@aiooc.org
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena