Mondo

Un nuovo concorso oleario nel vecchio continente: Amsterdam

Un nuovo concorso oleario nel vecchio continente: Amsterdam

Al via in Olanda un nuovo concorso che porterà le aziende vincitrici sul posto per promuovere i produttori dei migliori oli extravergini d'oliva

08 dicembre 2021 | Marco Antonucci

Il fiorire di nuove iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’extravergine dimostra la costante e continua crescita di questo mercato, soprattutto all’estero.

Anche nei paesi bassi, dove i grassi animali la fanno da padrona, dove si produce uno dei formaggi più mangiati al mondo, il Gouda, si beve latticello (sottoprodotto della trasformazione in burro della panna) e si friggono le famose patatine nello strutto, si sta ponendo sempre più attenzione all’olio di oliva, soprattutto nell’ambito della ristorazione.

Uno dei modi per valorizzare e avvicinare i consumatori a questo prodotto passa anche attraverso la prima edizione del concorso “Amsterdam Olive Oil Competition 2022” , organizzato da “Stichting Olijfolie Nederland” associazione no profit nata con lo scopo di educare il consumatore all’olio extravergine di oliva.

“E’ un concorso un po’ diverso dagli altri” esordisce Gregor Christiaans, direttore e fondatore
 della competizione, “Perché l’obiettivo non è tanto quello di stilare una classifica ma di promuovere la vendita dell’extravergine inserendo i prodotti che meritano nel mercato olandese. Siamo una fondazione non-profit “continua Gregor, che è un esperto del settore ed ha scritto il primo libro in Olanda dedicato all'olio d'oliva ”Con l'obiettivo di promuovere l'olio extravergine di oliva e di farne conoscere i suoi benefici a rivenditori e cuochi, ma anche agli appassionati di cibo ed ai consumatori, per quanto possibile. Per fare ciò abbiamo innanzitutto pensato di portare sul posto le aziende vincitrici del concorso, a nostra cura e spese, accompagnandole in un tour mirato in Olanda e presentandole all’interno di una fiera interamente dedicata alla ristorazione, dove potranno anche vendere il loro prodotto. E tutto questo senza costi aggiuntivi per le aziende che saranno selezionate!”

E’ prevista una giuria mista e cioè composta da un panel di assaggiatori professionisti di olio e da un nutrito gruppo di cuochi e chef, che una volta decretata la classifica utilizzerà gli oli selezionati nei ristoranti dove lavorano.

Le iscrizioni sono già aperte e i campioni potranno essere spediti entro il 15 aprile 2022. La giuria si riunirà nei primi giorni di maggio e nello stesso mese si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Tutte le informazioni possono essere reperite direttamente sul sito https://www.aiooc.org dove si trova anche il modulo di partecipazione oppure scrivendo a: contact@aiooc.org

Potrebbero interessarti

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00