Quo vadis

Un olio di nicchia di età romana ma nel profondo nord

Pur non avendone la vocazione anche nella provincia di Bergamo da sempre si coltiva l’olivo. L’azienda Il Castelletto ha recuperato un’antica cultivar e ne ha fatto un prodotto di orgoglio e di esempio per tutta la provincia

05 dicembre 2013 | Marco Antonucci

Nella provincia di Bergamo sono state censite 67.000 piante di olivo (in Italia ce ne sono circa 250 milioni), distribuite su una superficie di 200 ettari, per un totale di 360/380 tonnellate di olive che forniscono all’incirca 48.000 litri di olio l’anno, pari allo 0,001% del mondo: un’olivicoltura praticamente inesistente e, vista la latitudine, di frontiera. Da sempre però si produce l’olio per necessità religiose, essendo presenti sul territorio molti monasteri.

A seguito di un rinato interesse per l’olivicoltura – soprattutto sulle sponde del lago d’Iseo – sono stati portati alla luce resti di frantoi romani e si è iniziato uno studio (condotto da appassionati e produttori) sulle cultivar storicamente presenti sul territorio che ha portato alla scoperta di ceppi ultra millenari probabilmente portati dai Romani durante l’espansione dell’impero, dai quali è stata recuperata una cultivar comunemente chiamata Sbresa (o Sbressa), che può essere considerata una variazione/adattamento del Frantoio.

Attualmente sono censite circa 600 piante provenienti dal ceppo originale: questo perché fino a pochi decenni fa non c’era un interesse diretto nella coltivazione e conservazione dell’olivo e pertanto quando le varietà autoctone morivano venivano sostituite con Leccino e Frantoio. La maggior concentrazione delle piante di Sbresa si trova nell'azienda agricola a conduzione familiare "Il Castelletto" situata a Scanzorosciate in via Collina Alta 58, dove la passione per l’olivicoltura del proprietario Umberto Lussana ha fatto sì che piante quasi abbandonate venissero riprodotte e continuassero a produrre un olio “veramente antico”.

L’azienda, che si sviluppa su 22 ettari solo in piccola parte destinati all’olivicoltura e viticoltura (qui si produce l’uva nera del Moscato di Scanzo, ma a anche Incrocio Manzoni, Merlot e Cabernet), ospita nei suoi locali l’unico frantoio della provincia di Bergamo, di proprietà della Cooperativa Olivicoltori Bergamaschi, grazie al quale per Umberto è stato possibile effettuare una serie di prove negli anni che hanno portato alla produzione del Monovarietale Sbresa, un olio che ha una elevata percentuale di acido oleico ed è caratterizzato da un fruttato verde con note di mandorla e mela che si fondono in una pasta corposa dalla ridotta amarezza e piccantezza che al termine dell’assaggio lasciano in bocca una piacevole sensazione di mandorla verde.

Un olio che ben rappresenta sia la tipicità dell’area che la sua storia.

Potrebbero interessarti

Quo vadis

Lana in Alto Adige, il paradiso della sostenibilità

L’ospite che si trova a trascorrere una vacanza a Lana in Alto Adige viene coinvolto in un approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppando così una maggiore sensibilità da applicare una volta tornato a casa. 

28 aprile 2025 | 18:30

Quo vadis

Le splendide fioriture primaverili in Corea

A partire da aprile, Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile con i suoi iconici ciliegi in fiore. Luoghi suggestivi come il parco di Yeouido, la Namsan Seoul Tower e il fiume Han diventano il palcoscenico perfetto per ammirare la fioritura che abbellisce la città

31 marzo 2025 | 17:00

Quo vadis

Dal cuore dell’Emilia-Romagna un mese di eventi dedicati alle erbe della longevità

Ogni domenica si potranno scoprire i segreti delle erbe della longevità con visite guidate e laboratori di tisane presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Parallelamente, sempre la domenica, sarà possibile partecipare a “Caterina, l’acqua di lunga vita e altre ricette”

15 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

La centralità della mela per la regione di Lana in Alto Adige

Il sommelier delle mele organizza degustazioni in cui guida i partecipanti ad analizzare diverse varietà di mela, mettendone in risalto l’aroma, la consistenza, il sapore e proponendo degli abbinamenti di cibo sia dolce che salato

13 febbraio 2025 | 16:00

Quo vadis

A Rio Pusteria un nuovo percorso panoramico che unisce natura e accessibilità per escursionisti e ciclisti

Lungo 7,8 km, offre facile accesso e splendidi scorci tra il torrente Valles e le foreste. Lungo il tragitto si possono ammirare scorci affascinanti e la natura tipica della zona, offrendo momenti di relax e contemplazione

24 ottobre 2024 | 10:30

Quo vadis

Spiagge bianche dell'Alabama: un tesoro nascosto sulla costa del Golfo

Grazie al clima mite autunnale, le spiagge bianche dell'Alabama offrono relax e avventura, tra acque cristalline, storia e natura incontaminata

10 ottobre 2024

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati