Autore

Roberto Accossu

Tutti gli articoli di Roberto Accossu

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

Legislazione

Le polizze agevolate in agricoltura: strumenti e opportunità

La nuova programmazione regionale e comunitaria per la gestione del rischio viene in aiuto all'agricoltura in tempi di cambiamenti climatici. Il punto con l'Associazione dei Dottori in Agraria e Dottori Forestali della Sardegna 

22 giugno 2024 | Roberto Accossu

Energia verde

Agrivoltaico, l'innovazione che unisce agricoltura e produzione energetica

Dal vero significato di agrivoltaico fino ai principi del suo funzionamento, ma anche i benefici ambientali ed economici del sistema. Prospettive future e incentivi per il 2024

31 maggio 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

Legislazione

Il diritto di prelazione nel diritto agrario

Il diritto di prelazione nasce nel 1965 e si modifica fino a oggi. Lo scopo principale della prelazione agraria era ed è quello di ampliare la dotazione fondiaria della proprietà diretto coltivatrice, di piccole dimensioni, aumentandone la superficie di coltivazione e quindi la redditività

16 settembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

Economia

E' legge l'equo compenso: tornano le tariffe professionali

Pur essendo un importante passo avanti nella determinazione degli onorari, la norma sull’equo compenso non si applica, indistintamente, a tutti i liberi professionisti ed a tutte le prestazioni professionali

16 giugno 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu

Legislazione

Ecco i criteri per vedersi finanziato un progetto da fondi PNRR

Pochi conoscono il principio e le regole del Do No Significant Harm (DNSH) che dovranno essere applicati a tutti gli investimenti relativi al PNRR: obiettivo economia ecosostenibile

22 aprile 2022 | Roberto Accossu

Legislazione

Calcolare l'indennità dovuta per una servitù di passaggio

Le servitù prediali sono dei diritti reali connessi con il fondo, che hanno come prerequisito la presenza di due fondi vicini, anche se non confinanti. Il pagamento dell'indennità è una condizione fondamentale

11 febbraio 2022 | Roberto Accossu

Economia

Salvate le pensioni dei professionisti italiani!

Nel 2021 il valore del coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi è negativo. Nessuna decurtazione ora ma negli anni futuri, se non interviene il governo

19 novembre 2021 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il Covid fa male anche alle pensioni di agronomi e geologi

Nel bilancio 2020 non sono state accantonate risorse. Dottori Agronomi, Geologi, Chimici e Attuari non potranno contare su extra rendimenti per incrementare i propri i montanti nel prossimo futuro

03 settembre 2021 | Roberto Accossu

Legislazione

Le novità sugli espropri spiegate passo per passo

Le continue modifiche legislative del DPR 327/2001 determinano una crescente difficoltà nell’individuazione di una corretta indennità di esproprio che deve tenere di conto di aspetti tecnici, urbanistici, giuridici e molti altri

18 giugno 2021 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Ecco quanto il calo del PIL a causa del Covid potrebbe abbassare le pensioni

Il sistema contributivo nasconde nelle pieghe della legge un inganno che potrebbe abbassare l'assegno pensionistico nel futuro. Per i professionisti solo buoni rendimenti della Casse di previdenza sui mercati azionari potranno garantire pensioni adeguate

30 aprile 2021 | Roberto Accossu

Italia

Lo strategico ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, alias Recovery Plan

Identificati i punti di interesse per i Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, occorrerà capire gli sviluppi del PNRR, fornendo contributi, attività di supporto e di consulenza specialistica rivolte sia al sistema delle imprese che alla Pubblica Amministrazione

05 febbraio 2021 | Andrea Sonnino, Edoardo Corbucci, Ermanno Comegna, Roberto Accossu, Tommaso Maggiore

La voce dell'agronomo

Brutte soprese sotto l'albero di Natale per agronomi, geologi, chimici e attuari

Epap fermo immobile ai coefficienti di trasformazione del 2017 ma intanto sono stati rivisti dal governo, senza che i professionisti della Cassa siano informati

18 dicembre 2020 | Roberto Accossu

Legislazione

Nel caso di occupazione illegittima di un terreno, lo Stato paga dazio

Nel caso di occupazione illegittima da parte dello Stato interviene l'articolo 42 bis del Dpr 327/2001, consentendo alle autorità esproprianti di trasformare un atto illegittimo in un titolo legittimo, a caro prezzo

20 novembre 2020 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Bilancio con guadagni record per Epap ma degli extra rendimenti si sono perse le tracce

Il risultato di gestione dell'Ente di previdenza di Dottori Agronomi, i Geologi, i Chimici e gli Attuari ha consentito nel 2019 un incremento del patrimonio netto anche a fronte della distribuzione degli extra rendimenti

28 agosto 2020 | Roberto Accossu

Legislazione

Occupazione dei suoli per pubblica utilità: dai danni all'indennità

L'indennità è fissata per legge, all'articolo 50 del Dpr 327/2001. Secondo il Consiglio di Stato è lecita anche la demolizione di edifici e fabbricati, senza dover ricorrere all'esproprio, ma il proprietario deve essere "adeguatamente ristorato"

17 aprile 2020 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

I redditi dei professionisti colano a picco: agronomi, geologi e veterinari tra i più poveri

Le difficolta economiche dell’ultimo decennio derivanti dalla grave crisi finanziaria del 2008 abbinata alle numerose modifiche legislative culminate con l’abolizione delle tariffe professionali hanno avuto una notevole ripercussione. Oltre la metà di tutti i liberi professionisti italiani ha un reddito medio inferiore ai 30.000,00 euro annui.

13 marzo 2020 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Agronomi, geologi, chimici e attuari: per pensioni ricche non resta che incrociare le dita

Da ora in avanti il futuro pensionistico dei professionisti dipenderà dall'efficienza e redditività con cui vengono gestite le Casse. Per l'Epap si spera che il 2019 sia l'anno della consacrazione, con i forti rialzi registrati dalle Borse di tutto il mondo

10 gennaio 2020 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro previdenziale di agronomi, geologi, chimici e attuari sull'ottovolante

Ottenuti finalmente gli extrarendimenti, dopo un lungo braccio di ferro col Ministero del lavoro, i bilanci evidenziano criticità che potrebbero non garantire uguali risultati positivi per il futuro. Quanto c'è da preoccuparsi?

20 dicembre 2019 | Roberto Accossu

Legislazione

I risarcimenti dei danni dovuti per esproprio e le tutele per la proprietà

Molti i problemi in tema di espropri anche in riferimento a vincoli conformativi ed a vincoli espropriativi e la loro incidenza nella determinazione dell’indennità. Infine resta aperta la questione della determinazione dei compensi per il professionista

11 ottobre 2019 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Passata la sbornia degli extrarendimenti, cosa resta nelle tasche degli iscritti Epap?

La cassa di previdenza di agronomi, chimici, attuari e geologi distribuirà 21 milioni di euro sui montanti degli iscritti. Una buona notizia che però potrebbe restare un unicum nella storia dell'ente, visto l'andamento finanziario che vede tassi di interesse negativi

20 settembre 2019 | Roberto Accossu

Legislazione

Esproprio in un'azienda agricola: farsi risarcire al meglio

La previsione e l’attenzione del legislatore in relazione alle espropriazioni inerenti alle aree su cui sorge ed è ubicata un’azienda agricola consente che l’indennizzo, derivante dall’espropriazione parziale del bene unitario, debba comprendere il ristoro del pregiudizio prodotto dall’espropriazione all’attività aziendale agricola praticata su quel terreno

28 giugno 2019 | Roberto Accossu

Legislazione

Il calcolo dell'indennità d'esproprio per aree edificabili e non edificabili

Un percorso ragionato per non perdersi tra leggi e sentenze della Cassazione quando si parla di espropri e di valore. Possono per esempio essere recuperati dal proprietario diversi soprassuoli agricoli, olivi, piante ornamentali di pregio o alberi secolari senza che l’asportazione influisca sull’indennità

07 giugno 2019 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Arrivano i soldi: quasi 60 milioni di extrarendimenti sui montanti degli iscritti Epap

Il bilancio Epap 2017 accantona 57 milioni di euro da distribuire sui montanti di agronomi, chimici, geologi e attuari. La distribuzione nel 2019 consentirebbe di attenuare e/o far scomparire l’immagine di un Cassa vessatoria

01 marzo 2019 | Roberto Accossu

Legislazione

L’indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità: stima, giurisprudenza e tecnica

Le modalità di calcolo degli indennizzi negli espropri per pubblica utilità sono cambiate dopo le sentenze della Corte Costituzionale ma ancora la giurisprudenza cita la legge 2359 del 25 giugno 1865, abrogata ben due volte

21 dicembre 2018 | Roberto Accossu

Legislazione

Più soldi a coltivatori diretti e imprenditori agricoli in caso di esproprio

L'indennità aggiuntiva di esproprio per il proprietario coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale è prevista dalle norme e una sentenza della Corte di Cassazione, ribaltando la precedente giurisprudenza, getta nuove basi

12 ottobre 2018 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Pensioni più basse per agronomi, chimici, attuari e geologi

Nel prossimo futuro il contributo integrativo potrà passare dal 2 al 4% per aumentare il montante degli iscritti. Intanto, però, i nuovi coefficienti di trasformazione, riferiti al triennio 2019 – 2021, sono inferiori rispetto a quelli del triennio precedente e, perciò, daranno origine a pensioni più basse

27 luglio 2018 | Roberto Accossu

Legislazione

L'espropriazione larvata regolata da una legge del 1865

Si definisce espropriazione larvata la diminuzione di valore di un immobile o la limitazione di un diritto a seguito della realizzazione di un'opera pubblica. In questo caso la legge di riferimento, in ambito giurisprudenziale, ha più di un secolo

29 giugno 2018 | Roberto Accossu

Economia

Le assicurazioni multi e plurischio tornano al centro della politica agricola

Il valore delle polizze agevolate nel 2017 ha superato i 7 miliardi di euro, interrompendo un trend negativo che durava da tempo. Diminuiscono i contratti per le colture vegetali e aumentano quelli per la zootecnia. La gestione del rischio in agricoltura è indispensabile ma bisogna sburocratizzare il sistema

18 maggio 2018 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Pensioni più alte per gli iscritti EPAP dal 2018?

Il coefficiente di rivalutazione dei montanti, calcolato secondo legge, è fermo allo 0,4864 ma qualche speranza c'è. Spetta al Presidente Poeta individuare la forma più corretta per la distribuzione degli extra–rendimenti tra tutti gli iscritti. A quando le buone notizie?

16 febbraio 2018 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Lavorare gratis per la pubblica amministrazione e pagare le tasse. E' questo il destino dei professionisti italiani?

Secondo il Consiglio di Stato il professionista può lavorare gratis se ne ricava altra utilità, come un guadagno d'immagine o vantaggi d'altra natura, non meglio specificati. L'Agenzia delle Entrate però potrebbe comunque chiedere le tasse sul valore presunto della prestazione fornita

13 ottobre 2017 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Nel bilancio Epap 2016, promesse mantenute e promesse da mantenere

Dismissioni del portafoglio obbligazionario e due componenti, non ricorrenti, hanno consentito di raddoppiare il rendimento netto di gestione. Ora però occorre usare questi soldi per la rivalutazione del montante degli iscritti, ma sul bilancio 2016 non ce n'è traccia

04 agosto 2017 | Roberto Accossu

Legislazione

Come difendersi in caso di esproprio: l’articolo 21 del DPR 327/2001

Il Testo Unico sugli Espropri, a saperlo ben leggere e interpretare, può diventare uno strumento a tutela dell’espropriato nella determinazione dell’indennità di espropriazione. Due sentenze della Corte Costituzionale hanno modificato radicalmente l’impianto originario

16 giugno 2017 | Roberto Accossu

Legislazione

Espropri per pubblica utilità, la normativa e la Corte Costituzionale

La normativa sugli espropri è sempre stata contraddistinta da una notevole difficolta interpretativa. Più volte il legislatore è intervenuto, come anche i giudici. Le novità dopo la sentenza della Corte Costituzionale 71/2015

19 maggio 2017 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Pensioni troppo misere? Tutta colpa delle Casse

Non tutte le Casse dei professionisti sono uguali, alcune riescono e riusciranno a pagare pensioni più cospicue. Con il via libera giudiziario ora gli Istituti di previdenza sono "liberi" di rivalutare i montanti dei propri iscritti in ragione dei propri risultati economico-finanziari. L'efficienza della propria Cassa non si misurerà più solo dai numeri del bilancio ma anche da quelli del proprio conto previdenziale

03 febbraio 2017 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

I professionisti ci perdono sempre. Rendimento finanziario dello zero virgola per l'Epap

Nel 2015 il coefficiente di rivalutazione dei montanti è stato dello 0,5% mentre il rendimento finanziario del patrimonio dell'Ente è stato dello 0,2%, meno di un BTP decennale. L'extra rendimento dei montanti individuali, oltre a quello di legge, diverrà così un miraggio

29 luglio 2016 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Un futuro di povertà per agronomi e geologi italiani?

La futura pensione di un professionista italiano medio non supererà gli 800 euro per tredici mensilità, ma per gli iscritti all'Epap gli assegni potrebbero essere ben più magri. Troppo bassi, in media del 35% rispetto alle altre professioni tecniche, i redditi di agronomi e geologi

01 aprile 2016 | Roberto Accossu

Economia

Il crollo dei redditi dei professionisti, diminuito di un quarto in un decennio

Nell'area delle professioni tecniche, dove sono ricompresi i dottori agronomi e forestali, il calo è del 22% dal 2005 al 2014. Maggiori oneri ed adempimenti da un lato e abolizione dei tariffari di riferimento dall’altro hanno determinato la forte contrazione di reddito disponibile riscontrata

18 febbraio 2016 | Roberto Accossu

Legislazione

Fermare la caduta dei redditi professionali, occorrono misure più incisive

Il disegno di legge che ha avuto il via libera dal Consiglio dei ministri è un primo segnale positivo ma non basta. Servono azioni a maggiore impatto, specie per i professionisti agricoli, come una più alta detraibilità nell'utilizzo dell'autovettura a fini di lavoro

05 febbraio 2016 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

L'Epap cambia verso, ma i conti tornano?

Oltre ai 1.6 milioni di euro previsti per la rivalutazione di legge, l’Epap distribuirà un extra rendimento di 4.9 milioni di euro agli aderenti alla cassa. Se il futuro lascia intravedere dei segnali incoraggianti, lo stesso non si può dire per il passato

11 dicembre 2015 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Incognite sulle future pensioni Epap: quale sarà il coefficiente di rivalutazione dei montanti?

La sentenza del Tar Lazio che attribuisce all'Ente di previdenza la possibilità di aumentare il coefficiente di rivalutazione dei montanti, e quindi la futura pensione, può rivelarsi una vittoria di Pirro, a meno che i nuovi vertici non decidano di darne attuazione

13 novembre 2015 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Buone notizie e cattive notizie. Non c'è pace per l'Epap

Vinto un ricorso al Tar, sull'importante tema della rivalutazione dei montanti per le pensioni degli iscritti, pendono ora i ricorsi sulle elezioni appena svolte. Errori, omissioni e negligenze. Quando accertate le responsabilità, chi pagherà?

11 settembre 2015 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Una foglia di Fi.Co. si nasconde nei bilanci dell'Epap

L'ente di previdenza di agronomi, geologi, chimici e attuari, ha messo 8 milioni di euro nella Fabbrica Italiana Contadina di Bologna, ovvero il più grande centro al mondo per la celebrazione della bellezza dell’agro-alimentare italiano. Investimento o speculazione?

10 aprile 2015 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Più paghi e meno avrai di pensione. E' quanto accadrà per gli iscritti all'Epap

Il paradosso della rivalutazione negativa rischia di abbattersi pesantemente su Agronomi, Geologi, Chimici Attuari. Senza utili la Cassa di previdenza dovrà applicare la legge così com'è e allora, anziché incrementare, i montanti diminuiranno, a danno delle pensioni future

21 novembre 2014 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Più soldi nelle tasche dei professionisti, se le Casse di previdenza sapranno guadagnarli

La vittoria legale degli Agrotecnici aprirà una competizione tra Ordini anche sul fronte del futuro previdenziale degli iscritti. Agronomi, Geologi, Chimici ed Attuari sperano che l'Epap possa almeno garantire le rivalutazioni minime, stabilite dalla legge, dopo anni di conti in rosso

01 agosto 2014 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Per gli agronomi italiani pensioni da fame ma nuovi balzelli in arrivo

In base all'ultima comunicazione del presidente dell'Epap è lecito attendersi una pensione ancor più magra del previsto per una rivalutazione che non arriva allo 0,2%. Nel frattempo POS per tutti, a beneficio degli istituti di credito

04 aprile 2014 | Roberto Accossu

Bio e Natura

Da una cava a un bosco. Le opportunità del recupero ambientale

La rinaturalizzazione di aree ormai esauste è una sfida che occorre saper cogliere anche per ottenere il rilascio di permessi che le istituzioni concedono con sempre maggiore difficoltà

18 ottobre 2013 | Roberto Accossu

Legislazione

Le borse guadagnano ma l'Epap perde con i titoli. Perchè?

L'Istituto previdenziale decide di scappare dal mondo azionario proprio nel momento dei massimi profitti. Risultato? 20 milioni di euro di perdite. Intanto la cassa dei biologi “regala” 3000 euro per ogni iscritto

27 luglio 2013 | Roberto Accossu

Legislazione

Pensioni di agronomi e forestali sempre più magre. Ma l'Epap lo sa?

Nel dare la brutta notizia il presidente Pirrello sbaglia normativa. I comunicati dell'Ente sono attendibili oppure no? Possiamo fidarci di come vengono gestiti i nostri soldi se importanti informazioni, con un impatto sulla futura vita degli iscritti, sono tanto superficiali?

15 giugno 2013 | Roberto Accossu

Legislazione

Epap: 75,5 milioni in fumo in cinque anni e dovremmo pure complimentarci?

In base al report della Corte dei Conti perso 1,5 volte il contributo soggettivo medio attualmente versato ogni anno dagli iscritti

02 febbraio 2013 | Roberto Accossu

Legislazione

Epap: arrivare a pensioni dignitose è un miraggio

L'aumento del contributo soggettivo non salverà il futuro dei professionisti. Per arrivare a un tasso di sostituzione del 50% occorrerebbe un'aliquota del 26%

15 dicembre 2012 | Roberto Accossu

Legislazione

Agronomi, Agrotecnici e Periti agrari sotto il tetto del Ministero delle politiche agricole

Cosa collega la vigilanza sugli Ordini e Collegi con il DDL stabilità? Quale fine ultimo ha il governo nei confronti del sistema delle libere professioni?

20 ottobre 2012 | Roberto Accossu

Legislazione

La riforma delle professioni è legge. Porterà crescita?

Molte le novità. Un sistema di regole molto diverso dal precedente che richiederà adeguamenti e un cambio culturale anche da parte degli iscritti a Ordini e Collegi

01 settembre 2012 | Roberto Accossu

Legislazione

Epap, conti in disordine ma tutti felici e contenti

“I risultati della gestione degli investimenti finanziari presenta una mancata copertura delle rivalutazioni di legge". L'aumento dei contributi servirà quindi a compensare le perdite?

28 luglio 2012 | Roberto Accossu

Legislazione

E' così che il preventivo diventa un contratto tra professionista e cliente

Fornire un preciso quadro è diventato un obbligo di legge, indicando gli oneri ipotizzabili, evidenziando il costo previsto per ogni singolo intervento ed eventualmente la possibilità che possano scaturire delle spese impreviste

12 maggio 2012 | Roberto Accossu

Legislazione

Tariffe professionali abrogate. E ora che fare?

Ogni riferimento ai tariffari è venuto a cadere, un fatto che ha portato a una evoluzione nelle modalità di gestione del rapporto col cliente. Problemi anche sul fronte giurisdizionale

05 maggio 2012 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Tempi di crisi? Per gli agronomi aumenti contributivi in vista

Le ipotesi prevedono ritocchi significativi delle aliquote. L'aumento dovrebbe andare a incrementare servizi e assegni pensionistici ma c'è il fondato timore che i conti siano sbagliati. Gli studi condotti tengono conto della legge 133/2011?

17 marzo 2012 | Roberto Accossu