La voce dell'agronomo

Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti all'Epap. L’incremento incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’Ente di previdenza. E la sostenibilità a lungo termine?

08 agosto 2025 | 12:00 | Roberto Accossu

Il bilancio dell’’EPAP, nel 2024, mostra un risultato positivo con un utile di esercizio pari a 1.616.839,00 e, come affermato dal Presidente dell’EPAP Poeta, nella relazione del Consiglio di Amministrazione: “Si tratta di un risultato tutt’altro che scontato, considerando che il complessivo delle rivalutazioni di legge dei fondi previdenziali per l’esercizio 2024 è il più alto mai registrato nella storia dell’Ente. Con una somma pari a circa 42,5 milioni di euro, l’incremento rispetto al 2023 è significativo, superando gli 8,2 milioni di euro.” - pagina 11 del bilancio Consuntivo 2024.

Una rivalutazione dei montanti così alta è la conseguenza diretta di un coefficiente di rivalutazione, finalmente elevato, che, nel 2024, ha raggiunto il 3,6622%. 

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti (occorre infatti risalire al 2005, quando raggiunse il 4,0506 %, per trovare un coefficiente di rivalutazione superiore). 

Come il Presidente Poeta ha ben rimarcato a pagina 11 della sopra citata relazione: “Il coefficiente di rivalutazione del contributo soggettivo al 3,66% rappresenta un dato di particolare rilievo che non si registrava a quasi vent’anni. Per trovare valori superiori, infatti bisogna risalire al 2005. Questo incremento avrà un impatto positivo sui montanti soggettivi degli iscritti, con prospettive altrettanto favorevoli anche per il 2025”.

L’incremento, pur rappresentando un’adeguata rivalutazione dei montanti individuali dei Dottori Agronomi, dei Geologi, degli Attuari, dei Chimici e dei Fisici, incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’EPAP.

Rivalutazioni elevate dei montanti individuali hanno ripercussioni sul Patrimonio Netto dell’EPAP, come evidenziato a pagina 79 del Bilancio Consuntivo EPAP 2024, ove si legge: “Il Patrimonio Netto presenta un saldo di 104.485.665 euro, con una riduzione di 20.628.161 euro dai 125.113.826” e impongono attente riflessioni, per i prossimi anni, sulla gestione degli investimenti che dovranno essere effettuati per garantire la sostenibilità dell’Ente.

Il meccanismo del calcolo di rivalutazione dei montanti individuali è basato sulla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo (PIL) nominale calcolata dall’Istat, con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare che determinerà, perlomeno nel prossimo biennio, dei coefficienti di rivalutazione dei montanti estremamente vantaggiosi per i titolari dei montanti iscritti all’EPAP.

Pertanto, si prospetta, nei prossimi anni, uno scenario particolarmente oneroso per l’EPAP, che richiederà investimenti oculati in grado di confermare i bilanci tecnici attuariali redatti ogni tre anni dall’Ente.

Infatti, dalla lettura della Relazione sul bilancio tecnico al 31.12.2022, datata 8 aprile 2024, - pagina 61 - “I bilanci tecnici analitici di tutte le categorie professionali dell’Ente presentano saldi previdenziali e saldi totali sempre positivi per tutto il periodo di valutazione, con l’unica eccezione del saldo previdenziale della categoria degli Attuari che presenta valori negativi limitatamente agli anni dal 2044 al 2057.

I bilanci tecnici sintetici, realizzati a gruppo aperto, in regime di capitalizzazione completa mettono in evidenza la presenza di avanzi tecnici per tutte le categorie professionali.”

Quanto riportato nella Relazione sul bilancio tecnico al 31.12.2022, è poi confermato anche dalla Corte dei Conti – Sezione del Controllo degli Enti - Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (EPAP) - 2023 Determinazione del 3 luglio 2025, n. 89 che, nelle considerazioni conclusive della citata determinazione, a pagina 61, afferma: “ In data 16 giugno 2022 è stato approvato il bilancio tecnico in base ai valori di bilancio al 31 dicembre 2020, sulla base dei parametri standard definiti nella conferenza di servizi tenutasi il 30 luglio 2021, in occasione della quale è stata confermata l’opportunità in via prudenziale dell’adozione del limite dell’1 per cento in termini reali del tasso di rendimento del patrimonio. 

Anche con riferimento al periodo in osservazione 2021-2070 sono risultati saldi previdenziale e totale sempre positivi, con patrimonio in aumento sino al 2070. Il bilancio tecnico sintetico dell’Ente ha evidenziato un avanzo tecnico di 2,3 mln.”

Sia la Relazione sul bilancio tecnico al 31.12.2022, sia la Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (EPAP) - 2023 elaborata dalla Corte dei Conti, del 3 luglio 2025, n. 89, confermano quindi la buona salute dell’Ente.

Occorrerà attendere la prossima Relazione sul bilancio tecnico attuariale per conoscere la sostenibilità attuariale dell’EPAP e la sua solidità economica nei prossimi anni.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati