Economia

Il crollo dei redditi dei professionisti, diminuito di un quarto in un decennio

Nell'area delle professioni tecniche, dove sono ricompresi i dottori agronomi e forestali, il calo è del 22% dal 2005 al 2014. Maggiori oneri ed adempimenti da un lato e abolizione dei tariffari di riferimento dall’altro hanno determinato la forte contrazione di reddito disponibile riscontrata

18 febbraio 2016 | Roberto Accossu

Sul finire dello scorso anno è stato pubblicato il quinto rapporto AdEPP sulla previdenza privata dal titolo “ il valore sociale delle casse di previdenza private”, che illustra in modo analitico e puntuale l’evoluzione dei redditi dei liberi professionisti italiani, verificatasi negli ultimi 10 anni, più precisamente dal 2005 al 2014.
Il rapporto suddivide le categorie professionali con le rispettive casse in quattro macro aree:
AES - Area Economica Sociale, che comprende le categorie professionali dei Giornalisti, Commercialisti, Ragionieri e Periti Commerciali, Consulenti del Lavoro;
AG - Area Giuridica, che comprende le categorie professionali dei Notai e Avvocati;
AS - Area Sanitaria, che comprende le categorie professionali dei Veterinari, Infermieri, Psicologi e Medici odontoiatrici (quota B);
RPT - Rete Professioni Tecniche, che comprende le categorie professionali dei Geometri e Geometri laureati, Periti Industriali, Biologi, Pluricategoriale (Dottori Agronomi e Dottori Forestali- Geologi- Chimici ed Attuari), Ingegneri ed Architetti, Periti Agrari ed Agrotecnici, Addetti e impiegati in Agricoltura (dirigenti e impiegati tecnici e amministrativi).

Il rapporto esamina i redditi di tutti i liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza aderenti all’AdEPP, evidenziando in modo chiaro come il reddito medio del libero professionista che esercita esclusivamente la libera professione si sia ridotto in termini nominali e reali nell’ultimo decennio, mentre quello dei liberi professionisti dipendenti e dei lavoratori dipendenti AdEPP sia aumentato in termini nominali e reali.
Escludendo dal calcolo i liberi professionisti iscritti alla quota B dell’EMPAM - area sanitaria legata a dinamiche diverse rispetto a tutte le atre figure professionali iscritte alle casse aderenti all’AdEPP (come ben evidenziato nel rapporto)- si ha un quadro significativo del crollo dei redditi dei liberi professionisti italiani (vedi tabelle).


Osservando i dati aggregati si vede che in termini nominali, nel corso del decennio esaminato (2005 – 2014), si è avuta una contrazione del reddito del 9,06 %, ma in termini reali, la contrazione dei redditi è molto più alta, attestandosi al 23,77%, cioè quasi un quarto del reddito professionale del 2005.
Disaggregando il dato generale sopra riportato e ripartendolo nelle quattro macro aree in cui sono stati suddivisi i liberi professionisti, si evince che la perdita di reddito non è omogenea per tutti, in quanto, tra le categorie professionali aderenti all’ AdEPP la caduta del reddito è diversa.
I più colpiti sono i liberi professionisti ricompresi nell’area Giuridica (Notai e Avvocati) che hanno subito un decremento percentuale del reddito nominale pari al - 23% nel periodo 2005-2014 (si evidenzia che gli avvocati costituiscono il 97% del totale dell’area Giuridica).
Ma se si valuta la perdita di reddito professionale in termini reali, allora si osserva che i redditi medi dell’area Giuridica si sono ridotti di oltre il 35% ( 35,5% ) nel periodo considerato.
Seguono poi i professionisti appartenenti alla Rete delle Professioni Tecniche il cui reddito medio ha subito una contrazione, in termini nominali, pari al -7,4% nel periodo 2005 - 2014.
Anche in questo caso la diminuzione reale dei redditi medi dell'area della Rete delle Professioni Tecniche supera il 22% (22,3%) nel periodo 2005 - 2014.
I professionisti appartenenti all’Area Economico-Sociale hanno avuto un leggero incremento di reddito in termini nominali, circa il 2%, ma se si passa al reddito reale si osserva anche tra questi professionisti una diminuzione del reddito in termini reali superiore al 14 % (-14,3%).
L’area sanitaria, per le peculiari caratteristiche contrattuali dei suoi iscritti, si muove in controtendenza con un forte aumento dei redditi: quasi il 28% (27,8%) in termini nominali.
I liberi professionisti appartenenti a quest’area sono gli unici che, in termini reali, hanno avuto un aumento dei redditi (pari al 7,1%), pur se fortemente ridotto rispetto al valore nominale.

I numeri sopra riportati evidenziano come la crisi economica che interessa l’Italia da numerosi anni, connessa ai numerosi provvedimenti legislativi assunti negli ultimi anni nei confronti dei liberi professionisti – maggiori oneri ed adempimenti da un lato e abolizione dei tariffari di riferimento dall’altro - ha determinato la forte contrazione di reddito disponibile riscontrata.
Pertanto, gli effetti e le conseguenze di questa contrazione dei redditi, con il trascorrere degli anni, se non dovessero essere adottati i necessari ed opportuni provvedimenti legislativi, risulterebbero ulteriormente amplificati sia sui liberi professionisti in attività, sia sui futuri pensionati, ormai legati per il proprio futuro pensionistico al sistema contributivo puro.

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati