Autore

Giulio Scatolini

Tutti gli articoli di Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Italia

Ercole Olivario, battaglia intensa tra i fruttati leggeri: oli pomodorosi favoriti

Ultima puntata del dietro le quinte dell'Ercole Olivario, con indiscrezioni che interessano soprattutto gli oli fruttati leggeri. Infine i pareri degli ultimi esperti assaggiatori che hanno fatto parte della giuria, da Sicilia, Trentino, Umbria e Veneto

18 aprile 2025 | 15:00

Italia

Ercole Olivario, già assegnati diversi 100/100 agli oli extravergini di oliva in concorso

Tra gli oli assaggiati i più numerosi risultano essere i fruttati medi, poi i leggeri, infine gli intensi. I pareri dei componenti del top panel che provengono da Puglia, Molise, Marche e Lombardia

17 aprile 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Italia

L'Ercole Olivario dietro le quinte: le voci da Basilicata, Campania, Calabria ed Emilia Romagna

Ecco la seconda puntata del Diario di Bordo di Teatro Naturale durante le selezioni dell'Ercole Olivario, con il parere di quattro nuovi tecnici, esperti assaggiatori sul contesto olivicolo nazionale e internazionale

16 aprile 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Italia

L'Ercole Olivario dietro le quinte: sensazioni e opinioni dei panelisti

Teatro Naturale seguirà le varie fasi del'Ercole Olivario in diretta, con una specie di “Diario di bordo” che riporterà il parere dei 16 tecnici, esperti assaggiatori  sul contesto olivicolo nazionale e internazionale

15 aprile 2025 | 17:00

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Fuori dal coro

Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle

07 aprile 2025 | 12:00

Cultura

Il pesce d'aprile, scherzi e giochi con tradizioni molto antiche

Sono numerose le origini del pesce d’aprile, la maggior parte impossibili da determinare. Da Noè fino a miti mitologici per arrivare al riferimento del pesce con uno scandaloso significato fallico

01 aprile 2025 | 09:30

Cultura

Mai iniziare qualcosa di venerdì, porta sfortuna

Oltre alla superstizione del venerdì che si è configurata nell’Occidente cristiano nella sua tradizione evangelica, nel calendario romano, per esempio, si parla di giorni fasti e nefasti, di giorni appartenenti agli uomini e alle loro attività profane e giorni appartenenti agli dei

27 marzo 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Il gatto nero, un simbolo di sfortuna

Il gatto, anche dopo la sua addomesticazione, è sempre stato circondato da un aura un po' misteriosa. Il gatto nero nel Medioevo cristiano assume inequivocabilmente delle connotazioni sataniche

21 marzo 2025 | 18:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Ecco perchè il riso porta fortuna

Il lancio del riso sugli sposi appena congiunti è un chiaro riferimento alla semina ritenuta da sempre, allegoricamente, atto di fecondazione della madre Terra. Ma le maggiori tradizioni rituali sul riso sono asiatiche

14 marzo 2025 | 18:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Passare sotto la scala porta molta sfortuna

La superstizione che passare sotto duna scala è segno di sfortuna ha origine incerta ma alcune credenze sono molto singolari. Gli agricoltori sono più superstiziosi di altre categorie di cittadini

07 marzo 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Corno e bicorno , simboli di fortuna

Al di là della gestualità, della forma e dei materiali con cui è costituito, il corno fa riferimento ad un’antichissima simbologia legata al suo possesso da parte di alcuni animali sacri che impersonavano importanti divinità

28 febbraio 2025 | 18:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Il quadrifoglio, simbolo portafortuna da secoli

Il quadrifoglio è simbolo della fortuna soprattutto in Europa perché fuga il demonio, preserva dagli incantesimi, porta fortuna, rende invisibile, guarisce dai mali chi lo reca con sè

21 febbraio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Ecco perchè il ferro di cavallo porta fortuna

Anche se il ferro di cavallo, assieme al quadrifoglio rappresenta il simbolo della fortuna popolare più usato come amuleto, la sua origine non è certa. Per portare fortuna, però, non va cercato intenzionalmente, né ricevuto in regalo, né tantomeno acquistato

14 febbraio 2025 | 18:15 | Giulio Scatolini

Cultura

Ecco perchè posare il pane rovesciato sulla tavola porta sfortuna

Appoggiare il pane rovescio sulla tavola è un evento malaugurante che va evitato con ogni attenzione e cura, soggetto a nefaste, pur se molteplici, spiegazioni. Dalle motivazioni religiose alle tradizioni popolari

07 febbraio 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Le scaramanzie sul vino: porta bene versarlo sulla tovaglia, male se versarto servendosi della mano sinistra

Nell'antichità di vino ce n'era in abbondanza e  veniva consumato, tra l’altro diluito, durante delle cerimonie di festa, il suo versamento non può portare allegria e fortuna. Anche nella tradizione biblica il vino è innanzitutto segno e simbolo di gioia e in genere di tutti i doni che Dio fa agli uomini

31 gennaio 2025 | 18:45 | Giulio Scatolini

Cultura

Il simboli del sale: ecco perchè rovesciarlo porta sfortuna

La  caratteristica del sale più appariscente che lo rende irrinunciabile nell’antichità è la sua inalterabilità e conservabilità, che negli usi rituali e simbolici  lo fa assurgere ad ideale di purezza ed incorruttibilità dei corpi

24 gennaio 2025 | 12:00

Cultura

Ecco perché versare olio di oliva porta sfortuna

La superstizione dell’olio di oliva versato come presagio di sfortuna è legata alle virtù miracolose e all’uso nelle pratiche magiche e religiose. Le nefaste conseguenze dello spargimento accidentale dell’olio possono essere neutralizzate spargendovi sopra del sale o anche urina

16 gennaio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'anima di un olio di oliva è la personalità di chi lo ha prodotto

Un olio di oliva bisogna considerarlo come il volto di una fanciulla, come un cielo, un tramonto, un paesaggio, un’opera d’arte, come qualcosa, insomma, che vive e fa parte della nostra vita, non come qualcosa che sta staccato da noi, e definibile rigorosamente in se stesso

20 dicembre 2024 | 13:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

L'assaggio dell'olio di oliva: prima il piacere, poi il dovere

Quale è il tuo olio preferito? Non c’è o ce ne sono tantissimi; dipende, in ordine: dal piatto, dallo stato d’animo, dai luoghi, dalla compagnia. Non mi unisco alla casta degli analisti, dei “sotutto”, dei periti autoptici

12 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo

04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire

29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini

Editoriali

Oleo ridens: quando l'olio di oliva è davvero hand made

In tempi in cui la sostenibilità e il verbo ma il rispetto per l'uomo un po' meno, bisogna attrezzarsi anche in ambito olivicolo. Per un vero olio extravergine di oliva hamd made serve la giusta attrezzatura

21 novembre 2024 | 18:45 | Giulio Scatolini

Editoriali

Oleo ridens: la giusta scala per ottenere olio di oliva Dop

La scala è realizzata perchè salgano tre persone contemporaneamente al momento della raccolta, al fine del rilascio della necessaria certificazione di olio di oliva DOP

15 novembre 2024 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Oleo ridens: la bottiglia perfetta per vendere olio di oliva a 100 euro al litro

Una bottiglia che apparentemente è da un litro, contiene, in realtà, grazie alla sua particolare forma, la quantità di un bicchierino d’olio extravergine di oliva

07 novembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Ecco la scheda ufficiale per i concorsi di olio di oliva VIP

Solo l'utilizzo della nuova scheda ufficiale per i concorsi dell'olio extravergine di oliva, con i nuovi descrittori, permette l'accesso all'area VIP. In attesa che vengano adottati dal Consiglio oleicolo internazionale prendiamola sul ridere

30 ottobre 2024 | 17:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Compravendita di frantoi, quando ci si guadagna davvero

Una lezione che ci viene dal passato per guardare al presente e al futuro del settore dell’olio di oliva. Perché fare il frantoiano in un’annata di scarica non conviene ma…

23 ottobre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Raccolta meccanica in oliveti collinari. Quale soluzione conviene davvero?

Come utilizzare uno scuotitore con ombrello rovescio su terreni a forte pendenza? La raccolta meccanizzata è conveniente su cultivar, come la Moraiolo, con un basso peso medio del frutto e alta resistenza al distacco?

17 ottobre 2014 | Daniela Farinelli, Giulio Scatolini, Michela Siena

Emozioni di gusto

La possenza pugliese riesce ancora a stupire

De Carlo, una storia familiare all'insegna della qualità. Con la Coratina Torre di Mossa, si aggiudica il premio come miglior fruttato intenso del Gambero Rosso, grazie a note verdissime di cicoria e di pomodoro

22 giugno 2013 | Giulio Scatolini