Cultura

Ecco la scheda ufficiale per i concorsi di olio di oliva VIP

Ecco la scheda ufficiale per i concorsi di olio di oliva VIP

Solo l'utilizzo della nuova scheda ufficiale per i concorsi dell'olio extravergine di oliva, con i nuovi descrittori, permette l'accesso all'area VIP. In attesa che vengano adottati dal Consiglio oleicolo internazionale prendiamola sul ridere

30 ottobre 2024 | 17:00 | Giulio Scatolini

Le schede di concorsi oleari sono tutte uguali ma anche tutte diverse. Ogni concorso ha la proprio scheda, sulla base della propria esperienza e del proprio panel.

Vi è però una scheda da concorso che è più scheda delle altre. E' la nuova scheda ufficiale per i concorsi dell'olio extravergine di oliva, con i nuovi descrittori, che permette l'accesso all'area VIP.

Eccola a voi in anteprima, in attesa dell'azione da parte del Consiglio oleicolo innternazionale, prendiamola sul ridere.

Ed ecco la descrizione dei nuovi attributi VIP per l'olio di oliva:

Freschezza stabilire e giudicare con bicchiere, a norma, trasparente, se il colore dell’olio tende al “verde marziano” o al “giallo zafferano”.

Autenticità stabilire e giudicare se l'olio è stato prodotto con olive tipiche di un territorio regionale/nazionale o se, al contrario, trattasi di un olivaggio producente oli comunitari.

Originalità stabilire e giudicare se trattasi di olio anticonformista, eccentrico, estroso o al contrario di un “olietto” banale, insignificante e “piatto”.

Volatilità stabilire e giudicare, a livello di prezzo, se questo olio rimane stabile o è soggetto a volatilità borsistica con indice tipo MIB (Milano Indice Borsa).

Spiritualità stabilire e giudicare se questo olio è organoletticamente adatto come “Olio Santo”.

Mistero stabilire e giudicare se questo olio  é stato prodotto con olive raccolte in una notte (senza luna) buia e tempestosa e non alla luce di un luminoso giorno di primavera.

Potrebbero interessarti

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00