Cultura
Ecco la scheda ufficiale per i concorsi di olio di oliva VIP

Solo l'utilizzo della nuova scheda ufficiale per i concorsi dell'olio extravergine di oliva, con i nuovi descrittori, permette l'accesso all'area VIP. In attesa che vengano adottati dal Consiglio oleicolo internazionale prendiamola sul ridere
30 ottobre 2024 | 17:00 | Giulio Scatolini
Le schede di concorsi oleari sono tutte uguali ma anche tutte diverse. Ogni concorso ha la proprio scheda, sulla base della propria esperienza e del proprio panel.
Vi è però una scheda da concorso che è più scheda delle altre. E' la nuova scheda ufficiale per i concorsi dell'olio extravergine di oliva, con i nuovi descrittori, che permette l'accesso all'area VIP.
Eccola a voi in anteprima, in attesa dell'azione da parte del Consiglio oleicolo innternazionale, prendiamola sul ridere.
Ed ecco la descrizione dei nuovi attributi VIP per l'olio di oliva:
Freschezza stabilire e giudicare con bicchiere, a norma, trasparente, se il colore dell’olio tende al “verde marziano” o al “giallo zafferano”.
Autenticità stabilire e giudicare se l'olio è stato prodotto con olive tipiche di un territorio regionale/nazionale o se, al contrario, trattasi di un olivaggio producente oli comunitari.
Originalità stabilire e giudicare se trattasi di olio anticonformista, eccentrico, estroso o al contrario di un “olietto” banale, insignificante e “piatto”.
Volatilità stabilire e giudicare, a livello di prezzo, se questo olio rimane stabile o è soggetto a volatilità borsistica con indice tipo MIB (Milano Indice Borsa).
Spiritualità stabilire e giudicare se questo olio è organoletticamente adatto come “Olio Santo”.
Mistero stabilire e giudicare se questo olio é stato prodotto con olive raccolte in una notte (senza luna) buia e tempestosa e non alla luce di un luminoso giorno di primavera.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan