Cultura

Il pesce d'aprile, scherzi e giochi con tradizioni molto antiche

Il pesce d'aprile, scherzi e giochi con tradizioni molto antiche

Sono numerose le origini del pesce d’aprile, la maggior parte impossibili da determinare. Da Noè fino a miti mitologici per arrivare al riferimento del pesce con uno scandaloso significato fallico

01 aprile 2025 | 09:30 | Giulio Scatolini

E’ quasi a tutti noto che il 1 aprile è d’uso fare ad amici, parenti o in modo più generico, conoscenti, il cosiddetto pesce d’aprile che è costituito da uno scherzo che può presentarsi con due varianti: attaccare un pesce, o ad essere più precisi, una sua rappresentazione in carta o in un tessuto, sulle spalle della vittima dello scherzo, senza che questo se ne accorga od organizzare a qualcuno di questi soggetti, uno scherzo vero e proprio, a volte anche pesante.

Secondo G. Pitrè “alcuni fanno derivare l’usanza dalla pesca, che in certi paesi comincia il primo aprile, e perché infruttuoso appunto dall’inizio e quindi si potè dar luogo alla costumanza di cogliere i semplicioni offrendo ad essi un esca sfuggente, come il pesce in aprile sfugge a pescatori …” Oppure trattasi, sempre secondo Pitrè,  “di un allusione ad un antichissimo uso degli Ebrei, quello di mandare per disprezzo  una persona in luoghi inesistenti, come fecero con Gesù Cristo, da Erode a Pilato, da Caifas ad Anna, nei primi d’aprile, secondo quando riferito dai computi degli ecclesiastici. Onde secondo essi, la voce poisson, sarebbe una corruzione di passion.

Un’altra tradizione giudaica vi riconosce il volo della colomba dall’arca di Noè prima che le acque si abbassassero grazie all’incontro di essa con l’aprile … “

Altri autori fanno riferimento ad un fatto meramente mitologico.

Altri videro il riferimento del pesce ad uno scandaloso significato fallico; altri, più delicatamente all’uso di mandare o di offrire alle donne o alle ragazze un pesce con intendimento erotico; altri ancora una inclinazione dello spirito umano allo scherzo, al ritorno della “grata stagione”.

Sappiamo da cose narrate che, in genere gli scherzi, messi a segno in quest’occasione, consistono nel far correre qualcuno da una parte all’altra, spesso con incarichi senza alcun senso pratico.   Infatti un detto rintracciabile in vari dialetti ricorda che  ”in aprile si fanno correre i matti …”  In varie località appunto vi sono alcuni termini usati come sinonimi di matto: per esempio tacchino, gallo, cane ecc.

In varie località, il 1 aprile si mandavano i più creduloni (oggi diremo bamboccioni) alla ricerca di oggetti impossibili e li si invitava a compiere azioni irrealizzabili: cercare una fune per legare il vento, un bastone a una sola estremità, un luccio sena spine, dell’aceto dolce, la pietra per affilare i capelli ecc.

Come si evince da quanto detto sopra, sono numerose le “origini” del pesce d’aprile, la maggior parte impossibili da determinare se si tiene conto dell’effettiva difficoltà di giungere a individuare una sola caratteristica che possa essere completamente aderente alla specificità del mito. 

Il tentativo di risalire all’origine di una tradizione attuata su piani troppo ampi, da parte di tutti gli studiosi come Pitrè, in realtà non solo ha mai convinto i ricercatori attuali, ma in fondo ha lasciato insoddisfatti  i vecchi antropologi della cultura locale, che hanno sempre cercato un’opportunità per dare una fisionomia autoctona ad un mito di cui non si conosceva, con certezza, la genesi e forse la funzione.      

Spero che l’amico Grimelli per cui ho scritto questo pezzo il 31 marzo 2025, non abbia preso, il mio impegno di scriverlo, come “un pesce d’aprile” e quindi sia contento, soddisfatto e sorpreso del suo contenuto e di riceverlo.  

Bibliografia

Bastide R. Sociologia del Misticismo 1975

Massimo Centini. Il libro delle superstizioni. 2000

Pitrè G. Archivio delle tradizioni popolari 1898

Cocchiara G. Sul concetto di superstizione e altri saggi intorno allo studio delle superstizioni 1945

Paolo Bartoli. Tocca Ferro. 1994

Toschi P. Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni 1957

Jones E. Psicoanalisi e folclore 1972 

Potrebbero interessarti

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati