Cultura

Il pesce d'aprile, scherzi e giochi con tradizioni molto antiche

Il pesce d'aprile, scherzi e giochi con tradizioni molto antiche

Sono numerose le origini del pesce d’aprile, la maggior parte impossibili da determinare. Da Noè fino a miti mitologici per arrivare al riferimento del pesce con uno scandaloso significato fallico

01 aprile 2025 | 09:30 | Giulio Scatolini

E’ quasi a tutti noto che il 1 aprile è d’uso fare ad amici, parenti o in modo più generico, conoscenti, il cosiddetto pesce d’aprile che è costituito da uno scherzo che può presentarsi con due varianti: attaccare un pesce, o ad essere più precisi, una sua rappresentazione in carta o in un tessuto, sulle spalle della vittima dello scherzo, senza che questo se ne accorga od organizzare a qualcuno di questi soggetti, uno scherzo vero e proprio, a volte anche pesante.

Secondo G. Pitrè “alcuni fanno derivare l’usanza dalla pesca, che in certi paesi comincia il primo aprile, e perché infruttuoso appunto dall’inizio e quindi si potè dar luogo alla costumanza di cogliere i semplicioni offrendo ad essi un esca sfuggente, come il pesce in aprile sfugge a pescatori …” Oppure trattasi, sempre secondo Pitrè,  “di un allusione ad un antichissimo uso degli Ebrei, quello di mandare per disprezzo  una persona in luoghi inesistenti, come fecero con Gesù Cristo, da Erode a Pilato, da Caifas ad Anna, nei primi d’aprile, secondo quando riferito dai computi degli ecclesiastici. Onde secondo essi, la voce poisson, sarebbe una corruzione di passion.

Un’altra tradizione giudaica vi riconosce il volo della colomba dall’arca di Noè prima che le acque si abbassassero grazie all’incontro di essa con l’aprile … “

Altri autori fanno riferimento ad un fatto meramente mitologico.

Altri videro il riferimento del pesce ad uno scandaloso significato fallico; altri, più delicatamente all’uso di mandare o di offrire alle donne o alle ragazze un pesce con intendimento erotico; altri ancora una inclinazione dello spirito umano allo scherzo, al ritorno della “grata stagione”.

Sappiamo da cose narrate che, in genere gli scherzi, messi a segno in quest’occasione, consistono nel far correre qualcuno da una parte all’altra, spesso con incarichi senza alcun senso pratico.   Infatti un detto rintracciabile in vari dialetti ricorda che  ”in aprile si fanno correre i matti …”  In varie località appunto vi sono alcuni termini usati come sinonimi di matto: per esempio tacchino, gallo, cane ecc.

In varie località, il 1 aprile si mandavano i più creduloni (oggi diremo bamboccioni) alla ricerca di oggetti impossibili e li si invitava a compiere azioni irrealizzabili: cercare una fune per legare il vento, un bastone a una sola estremità, un luccio sena spine, dell’aceto dolce, la pietra per affilare i capelli ecc.

Come si evince da quanto detto sopra, sono numerose le “origini” del pesce d’aprile, la maggior parte impossibili da determinare se si tiene conto dell’effettiva difficoltà di giungere a individuare una sola caratteristica che possa essere completamente aderente alla specificità del mito. 

Il tentativo di risalire all’origine di una tradizione attuata su piani troppo ampi, da parte di tutti gli studiosi come Pitrè, in realtà non solo ha mai convinto i ricercatori attuali, ma in fondo ha lasciato insoddisfatti  i vecchi antropologi della cultura locale, che hanno sempre cercato un’opportunità per dare una fisionomia autoctona ad un mito di cui non si conosceva, con certezza, la genesi e forse la funzione.      

Spero che l’amico Grimelli per cui ho scritto questo pezzo il 31 marzo 2025, non abbia preso, il mio impegno di scriverlo, come “un pesce d’aprile” e quindi sia contento, soddisfatto e sorpreso del suo contenuto e di riceverlo.  

Bibliografia

Bastide R. Sociologia del Misticismo 1975

Massimo Centini. Il libro delle superstizioni. 2000

Pitrè G. Archivio delle tradizioni popolari 1898

Cocchiara G. Sul concetto di superstizione e altri saggi intorno allo studio delle superstizioni 1945

Paolo Bartoli. Tocca Ferro. 1994

Toschi P. Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni 1957

Jones E. Psicoanalisi e folclore 1972 

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati