Editoriali

L'assaggio dell'olio di oliva: prima il piacere, poi il dovere

L'assaggio dell'olio di oliva: prima il piacere, poi il dovere

Quale è il tuo olio preferito? Non c’è o ce ne sono tantissimi; dipende, in ordine: dal piatto, dallo stato d’animo, dai luoghi, dalla compagnia. Non mi unisco alla casta degli analisti, dei “sotutto”, dei periti autoptici

12 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Per me, gli uomini imparano a conoscere gli oli, allo stesso modo in cui i cani conoscono gli esseri umani, ossia annusandoli. E poi, privilegio questa volta solo umano, e non canino, per fortuna, assaggiandoli!!

L’olio entra in noi perché lo inghiottiamo, ma, in realtà, siamo noi a dover entrare in lui, per capirlo, per dargli un volto o una musica.

Così c’è l’olio “Beatrice” e non “Dante” (delicato e puro) e l’olio ruffiano, o “puttano” (che si adatta un po’ con tutto); c’è l’olio che sorride (profumato) e l’olio che graffia (spigoloso, ma interessante e piccante); l’olio avaro (ce ne vuole poco) e quello generoso (da il meglio di se quando se ne usa, in alcuni piatti, in modo copioso).

Per questo non rispondo mai alla domanda: quale è il tuo olio preferito? Non c’è o ce ne sono tantissimi; dipende, in ordine: dal piatto, dallo stato d’animo, dai luoghi, dalla compagnia.

Non assaggio per sete (per quella c’è l’acqua), né per vizio (per quello c’è il vino e il cognac), ma per piacere.

Confesso che ho assaggiato oli. Tanti, a tutti i livelli.

Tuttavia non mi unisco alla casta degli analisti, dei “sotutto”, dei periti autoptici.

Al piacere della conoscenza anteporrò quindi la conoscenza del piacere.

E quindi sarò più morchia che spocchia, più lampante che brillante, più di istinto che distinto, più libero che libro, più colto che còlto, più impregnato che impegnato, più chicco che cocco, più baco che vago, più carnale che banale, più frasca che fresca, più palato che pelato (è un po’ difficile questo), più uomo che duomo, più storia che scoria, più goccio che “scoccio”, più sostanza che costanza, più carezza che cavezza, più “Nostrale” che banale, più Rigali che regali, più Agogia che bambagia, più Moraiolo che bucaiolo, più Rajo che spaio, più S. Felice che infelice, più “Leccino” che burino, più “Frantoio” che rasoio, più “Pendolino” che felino, più riso che roso, più naso che raso, più caldo che saldo, più resa che pesa, più pressa che ressa, più mulino che sciocchino, più fiscolo che discolo, più rosa che posa, più festa che testa, più gola che gala.

Sono e sarò ossia /

solo un kamikaze dell’olio extravergine d’oli(v)a!!!/

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

francesco ajello

14 dicembre 2024 ore 09:56

Pur nella esagerazione, ho idea che l'autore di questo articolo è molto vicino alla verità.