Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Noi Boomer (1946-1964) siamo la generazione che di più, attualmente, in percentuale, si occupa di EVO (inizio con uno slang più fico per rompere il ghiaccio). Di certo, tuttavia, per incidere, in modo significativo, sulle tendenze e la crescita dei consumi, dobbiamo pensare alle generazioni future che, da un punto di vista economico, andranno più ad incidere, sugli acquisti di beni di qualità e di moda. La generazione più destinata a rappresentare tale futuro è di certo la Generazione Z (1997-2012).

Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia alla Generazione Z?

Eccone, di seguito, alcune che potrebbero funzionare. 

Amio ci mangiamo una bruschetta e poi usciamo?

Amore mio ci mangiamo una bruschetta e poi usciamo?

Amio E’ la pronuncia “in corsivo” della parola “amore”. Parlare in corsivo significa pronunciare le parole utilizzando le vocali chiuse e allungandole la parte finale. Così facendo, il tono di voce risulta più alto e leggermente stridulo.

Questo EVO è cosi top che è solo Bae.

Questo Extravergine è così buono che viene prima di chiunque altro.

Bae è un acronimo inglese che sta per “Before Anyone Else” (prima di chiunque altro).

 

Questo EVO sa così di “Pipì di Gatto” che è Cringe. 

Questo extravergine ha un “riscaldo” cosi disgustoso che è imbarazzante.

Cringe è un aggettivo inglese che significa “imbarazzante”, “fastidioso”.

 

Giulio guarda che Marfuga ha Drippato un nuovo EVO.

Giulio hai visto che Marfuga ha fatto un extravergine con un nuovo “stile”.

Drip, “sgocciolare” (to drip) in inglese, ma nello slang giovanile è sinonimo di “stiloso”, nella traduzione letterale potrebbe essere tradotto come “grondare di stile”.

 

Hai finito di Flexare questa nuova etichetta di EVO?

Hai finito di ostentare questa nuova etichetta di olio extravergine?

Flexare significa “vantarsi” o “sfoggiare. Deriva dall’inglese “to flex” che significa “flettere” ma anche “esibire”. Si usa spesso per ironizzare o provocare qualcuno.

 

Non sento Pino da oltre un mese, sicuramente è Ghostato dopo che non si è posizionato bene al BIOL.

Non sento Pino da oltre un mese, sicuramente è sparito, senza un apparente motivo, perché dopo che non si è posizionato bene al concorso sugli extravergini biologici BIOL. 

Ghostare significa “sparire” o “ignorare” derivando dall’inglese “ghost” fantasma. Si usa per indicare qualcuno con cui si aveva un contatto e che sparisce senza dare spiegazioni o motivi, solo in realtà, apparenti.

 

I social sono in Hipe per l’uscita in anteprima del monovarietale EVO di San Felice della Claudia.

I social hanno grandi aspettative per il nuovo extravergine monovarietale San Felice di Claudia.

Hype significa eccitazione, entusiasmo o aspettativa smisurata per qualcosa o qualcuno che è molto popolare o di tendenza. 

 

L’ercole Olivario è andato bene, ma sono Lowkey perché devo partecipare ancora al Sol d’Oro e all’Orciolo.

Il concorso Ercole Olivario è andato bene ma tengo un basso profilo perché devo partecipare ancora al concorso Sol d’Oro e all’Orciolo.

Lowkey significa discretamente o modestamente. Si usa per esprimere un’opinione o un sentimento senza enfatizzarlo troppo.

 

Scusata ragazzi, ma non sono nel giusto Mood per fare un panel oggi.

Scusate ragazzi, ma non sono nella condizione giusta per fare una seduta d’assaggio oggi.

Mood significa stato d’animo, sensazione. Viene utilizzato per esprimere come ci si sente i un determinato momento.

Potrebbero interessarti

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati