Editoriali

Oleo ridens: la giusta scala per ottenere olio di oliva Dop

Oleo ridens: la giusta scala per ottenere olio di oliva Dop

La scala è realizzata perchè salgano tre persone contemporaneamente al momento della raccolta, al fine del rilascio della necessaria certificazione di olio di oliva DOP

15 novembre 2024 | 12:00 | Giulio Scatolini

Questa scala è strumento indispensabile per ottenere Olio Dop.

E' realizzata perchè salgano tre persone contemporaneamente al momento della raccolta, al fine del rilascio della necessaria certificazione.

L'olivicoltore (al centro) e nelle amministrazioni dove governano le coalizioni di destra, un Docente della Facoltà di Agraria a sinistra e l'Assessore all'Agricoltura a destra. Nelle amministrazioni dove invece governano le coalizioni di sinistra, il Docente Universitario e l'Assessore all'Agricoltura invertiranno i relativi posti.

Resterà da chiarire, prima dell'inizio della raccolta, chi sarà obbligato tra i due (Docente o Assessore) a pagare l' assicurazione per gli infortuni sul lavoro, al fine di tutelarsi nei confronti delle, più che probabilii, rovinose cadute.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena