Cultura

L'anima di un olio di oliva è la personalità di chi lo ha prodotto

L'anima di un olio di oliva è la personalità di chi lo ha prodotto

Un olio di oliva bisogna considerarlo come il volto di una fanciulla, come un cielo, un tramonto, un paesaggio, un’opera d’arte, come qualcosa, insomma, che vive e fa parte della nostra vita, non come qualcosa che sta staccato da noi, e definibile rigorosamente in se stesso

20 dicembre 2024 | 13:00 | Giulio Scatolini

… Molti non vogliono mettersi in testa che il colore dell’olio dipende anche dalla luce in cui lo si guarda.

Ora non c’è dubbio che esistano infinite varietà di luci, luci di sole, luci d’ombra, luci di giornate limpide e di giornate piovose, e luci di lampade di ogni qualità e intensità. Non abbiamo mai una luce esattamente identica a un’altra. E, ogni volta, in “quella luce”, il colore di un olio sarà o poco o molto diverso.

Così, e anche di più, per il profumo o per il sapore.

Dipende dal luogo dove ci si trova, dipende dal cibo consumato prima, o anche dalla lunghezza e dalla qualità del nostro digiuno: e dipende dalla costituzione di ciascuno, di come ci si sente in quel momento, dalla giornata, dalla compagnia. Dipende, soprattutto, dai ricordi che ciascuno chiude in se stesso: ricordi di altre luci, di altri colori, altri profumi, altri sapori che ha provato in vita sua, ricordi che giacciono indelebili nel suo sistema nervoso e di cui molte volte non ha nemmeno coscienza.

Dipende, infine, dalle volte precedenti in cui ha gustato lo stesso olio (ma c’è, mai, davvero, uno “stesso olio”?) o un olio simile.

Un olio assaggiato anche parecchi anni prima, in un momento in cui si era particolarmente felici, per esempio innamorati e vicini alla persona amata, parrà sublime anche se è tutto il contrario: per distinguere, bisognerebbe non aver vissuto!

Ecco perché il mio modo di giudicare un olio è così semplice e sincero: un olio (appena, ripeto, supera un minimo di qualità) bisogna considerarlo come il volto di una fanciulla, come un cielo, un tramonto, un paesaggio, un’opera d’arte, come qualcosa, insomma, che vive e fa parte della nostra vita, non come qualcosa che sta staccato da noi, e definibile rigorosamente in se stesso.

Sono sensazioni, queste, che devono essere comunicate agli altri non isolandole, come su un tavolo anatomico e a forza di termini fissati in precedenza, ma integrandole più diffusamente possibile nel racconto della giornata, dell’ora, del momento: nella descrizione del luogo, della stanza, del pranzo, della compagnia: e nella memoria del nostro individuale e particolare stato d’animo.

Se qualcosa ha un’importanza assoluta, caso mai, se qualcosa rivela e tradisce, per tutti, la qualità intima di un olio, è piuttosto la personalità di chi lo ha prodotto: sempre che si tratti di un
produttore vero, e cioè serio, onesto, esperto, tecnico, tradizionale, soprattutto appassionato dell’arte molitoria: non qualcuno che faccia l’olio soltanto perché ne ricava un vantaggio
economico, ma qualcuno che non potrebbe non farlo perché sa che tale è il suo destino: così come un pittore vero non potrebbe no dipingere e un vero scrittore non potrebbe non scrivere: un artigiano, anzi mi correggo: un artista!!!

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00