Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Noi Boomer (1946-1964) siamo la generazione che di più, attualmente, in percentuale, si occupa di EVO (inizio con uno slang più fico per rompere il ghiaccio). Di certo, tuttavia, per incidere, in modo significativo, sulle tendenze e la crescita dei consumi, dobbiamo pensare alle generazioni future che, da un punto di vista economico, andranno più ad incidere, sugli acquisti di beni di qualità e di moda. La generazione più destinata a rappresentare tale futuro è di certo la Generazione Z (1997-2012).
Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia alla Generazione Z?
Dopo la prima puntata, eccone altre che potrebbero funzionare.
Questo EVO è ottimo ma è Normie
Questo extravergine è buono, ma tuttavia non è apprezzato dalle persone che si credono, erroneamente, alternative o diverse.
Normie significa in inglese “normali”, ma nello slang indica le persone che seguono le mode e le tendenze senza avere una personalità o uno stile originali. Si usa spesso in modo dispregiativo o sarcastico da parte di chi si considera diverso o alternativo.
“Io consumo extravergine fatto solo con i frantoi tradizionali” “Ok boomer! Bravo!!!”
“Consumo solo l’olio fatto con i frantoi tradizionali” “Mamma mia quanto sei all’antica”.
“Ok boomer” è una frase che i giovani usano per rispondere in modo ironico e sarcastico alle critiche o ai rimproveri delle persone più anziane, soprattutto i nati tra il 1946 e il 1964, ma anche coloro che sono reputati un po' all’antica.
“Mario ecco il mio nuovo frangitore. Ti convince?” “Slay! Eccezionale”
“Mario ecco il nuovo frangitore! Ti convince?” “Wow, moltissimo”.
Slay significa “uccidere” o “distruggere” in inglese, ma nello slang assume una connotazione positiva e significa avere successo, essere innovativi.
“Luigi mi ha detto che stai snitchando in giro che ho fatto un EVO con due annate diverse, E’ vero?”
“Luigi mi ha detto che stai raccontando a tutti che ho fatto un extravergine mettendo insieme due annate diverse! E’ vero?”.
Snitchare significa “spifferare” o “fare la spia” e deriva dall’inglese Snitch che significa appunto “informatore”. Si usa per indicare di rilevare ad altre persone informazioni riservate e compromettenti.
“Sono un Dop EVO Stan!!!”.
“Sono un super fan degli extravergini DOP!!!”.
Deriva dalla canzone Stan di Eminem, che racconta la storia di un fan psicopatico.
“Monica ha comprato un EVO biodinamico e ora si sente Woke della sostenibilità”
“Monica ha comprato un extravergine biodinamico e ora si sente una paladina della sostenibilità”.
Woke significa essere consapevole, informato o sensibile su temi sociali, politici o culturali importanti. Deriva dal participio passato del verbo inglese to woke (svegliarsi). Negli ultimi tempi il termine ha iniziato ad essere usato in alcuni ambienti politici anche con senso un po' dispregiativo, per indicare una tendenza a prendere posizioni troppo orientate al “politicamente corretto”.
“Mi sono Triggerato molto dopo che ho assaggiato quell’olio che mi hai portato, vecchio e rancido”.
Mi sono sentito molto deluso dopo che mi hai portato quell’olio vecchio e rancido.
Trigger è un termine inglese che significa “innesco”, “stimolo” e anche ”grilletto”. Si usa per indicare qualcosa che provoca una reazione negativamente ed emotivamente forte in una persona.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini