Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

L’Evento si è svolto venerdì 23 maggio 2025 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” di Imperia organizzato dal CREA, Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, in collaborazione con O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva) e Camera di Commercio Riviera Ligure.

All’incontro, molto interessante e coinvolgente, hanno partecipato oltre 50 capi panel e vice capi panel provenienti da tutti i territori italiani, isole comprese.

Come sempre, sotto l’attenta direzione della dottoressa Luciana di Giacinto del CREA-IT di Pescara, esperta italiana presso il COI (Consiglio Olivicolo Internazionale), con sede a Madrid, per le problematiche riguardanti il metodo per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.

Nell’evento, in particolare, sono stati assaggiati oli DOP/IGP ed extravergini del Concorso Ercole Olivario 2025, un po' l’Oscar dei concorsi sugli oli italiani. Le categorie oggetto di assaggio sono state “fruttato medio” e "fruttato intenso".

Marcello Scoccia, Presidente ONAOO e Carlotta Pasetto, responsabile scuola ONAOO, hanno condotta una degustazione di oli provenienti da varie parti del mondo, mentre Roberto De Andreis, vice Presidente ONAOO ha guidato gli assaggi di oli d’oliva vergini a DOP liguri.  Tutto ciò finalizzato di uniformare le scale di valutazione sensoriale per le note positive di fruttato (e le sue componenti), amaro e piccante.

Nella giornata formativa sono stati fatti anche assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI. Tutto ciò sempre finalizzato all’armonizzazioni dei giudizi dei panel incaricati alla classificazione commerciale degli oli. Questo è indispensabile per garantire l’autenticità, la qualità e la sicurezza del prodotto EVO a tutela del consumatore. 

In particolare, molto significativo e centrato, naturalmente, l’intervento relazionato della Dottoressa Di Giacinto sulle ultime novità normative UE e COI in particolare sulla revisione e accorpamento del Regolamento (EEC) n.ro 2568/91 (abrogato) e regolamento (UE) n.ro 29/2012.

Ricordo infine, in memoria storica, che l’ONAOO fu la prima scuola per assaggiatori di olio, fondata il 17 febbraio 1983 e che ebbe, per insegnati, personaggi ormai passati alla storia, come Nanni Ardoino, Italo Lanfredi ed Orazio Sappa.

Scuola mitica che anche io ho avuto l’onore di frequentare per qualificarmi prima come “assaggiatore professionista” e poi come Capo Panel.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00