Autore
Francesca Racalmuto
Tutti gli articoli di Francesca Racalmuto
Gastronomia
L’olio entra in cucina da protagonista
In anteprima per voi il ricco programma della sezione cooking di Olio Officina Food Festival. Si va dall’alimentazione vegetariana alla cucina di pesce, dalla frittura alla cucina per i bimbi, con l’extra vergine visto in tutte le sue possibili implicazioni
17 dicembre 2011 | Francesca Racalmuto
Italia
Un nuovo neologismo. Arriva la “buronospora”

Quest’anno al Vinitaly un focus di Fedagri sugli eccessi della burocrazia. Nel mondo del vino occorre vendere fino a 105 mila bottiglie l’anno per fronteggiare i costi. Il 2,6% del fatturato di un’azienda di medie dimensioni, altrove non è così. Presentate 18 proposte di semplificazione normativa
09 aprile 2011 | Francesca Racalmuto
Eventi
Vino creativo, etico o alla moda? La via percorribile, quella giusta
Il progetto "Viniplus" segnerà con ogni probabilità una svolta importante per il settore. Il presidente di Ais Lombardia, Luca Bandirali, ha in serbo una strada vincente
23 febbraio 2008
Libri
IL VINO INCONTRA IL CRIMINE. IN UNA ANTOLOGIA DI RACCONTI
Esce per Morganti editori Eno killer, il sapore giallo-noir del vino. Quattordici scrittori della scuola bolognese, da Bettini a Macchiavelli, si muovono attraverso le tecniche narrative care agli amanti di storie misteriose e da batticuore. Presto, nella collana "Cattivo golosi", altri libri ispirati a cioccolato, pasta e caffè
04 giugno 2005
Eventi
EXTRA VERGINI A MARCHIO DOP. LA FORZA VINCENTE DEL TERRITORIO
Si svolgerà l’11 maggio a Cavaion Veronese un incontro su un tema oggi molto attuale e dibattuto. Presenti Tonino Zelinotti per l’Agenzie delle Dogane e Giuseppe Fugaro per la Repressione frodi, l’oleologo Luigi Caricato e la presidente del Consorzio “Garda” Dop Laura Turri. L'obiettivo: non fallire il rilancio del comparto
07 maggio 2005
Libri
UNA GUIDA ALLE ANNATE DI QUALITA’ PER SCOPRIRE I GRANDI VINI D’ITALIA
E' stata pubblicata in questi giorni dall’Unione italiana vini. Vengono presentate, a beneficio degli estimatori e degli esperti fruitori professionali del prodotto, ben trentatre grandi produzioni enoiche degli ultimi tredici anni. Si tratta di una voce fuori dal coro, spiega soddisfatto il direttore del Corriere vinicolo Marco Mancini
30 aprile 2005
Mondo
IL VINO E L’EXTRA VERGINE MADE IN ITALY OLTRE LE APPARENZE. IL CONFRONTO CON I COMPETITORS STRANIERI
In “Enotria” 2005 una serie di inchieste utili per gli operatori del settore. Quest’anno è la globalizzazione del mercato, oltre che l’agguerrita concorrenza dei Paesi emergenti, ad essere al centro dell’attenzione con le rispettive filosofie operative
16 aprile 2005
L'arca olearia
SIAMO ALLE SOLITE. ECCO L’ENNESIMA TRUFFA CON FINTO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA. SEQUESTRI PER 110 TONNELLATE
Che il fenomeno sia di larghe proporzioni non vi sono dubbi. Nelle province di Caserta e Salerno i carabinieri dei Nas hanno scoperto alcune partite di oli insaporite e colorate con additivi chimici. Non è che la punta di un iceberg, manca purtroppo la volontà politica nel combattere le sofisticazioni. La grande incognita di cui si dice ancora poco resta intanto il ricorso a oli esterificati ottenuti attraverso un processo industriale di sintesi
26 marzo 2005
Mondo
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MADE IN CINA. DOPO LE ARANCE E LE MELE ORA SI PUNTA AD ALTRO. C’E’ DA TEMERE LA CONCORRENZA?
Le prime piante di olivo da cultivar italiane, con annessi i macchinari per l’estrazione, giunsero nel 1965 dall’Albania, allora unico Paese amico del grande colosso. Erano i tempi dell’autocrazia. Oggi tutto sembra possibile e chissà che l'olio diel Sichuan non arrivi in Italia a prezzi competitivi
12 marzo 2005
Salute
TANTA FRUTTA E VERDURA PER MANTENERE UNO STATO DI BENESSERE A LUNGO TERMINE
Le cinque porzioni della salute secondo Giacosa, Garavini e Travaglini, ovvero un formulario utile in forma di libro per adottare una dieta impeccabile, sana e dagli effetti salutari. Gli alimenti vegetali, e in particolare la verdura e la frutta, sono poco calorici e contengono numerose sostanze protettive. Ecco i consigli per una razione minima giornaliera
05 febbraio 2005
Eventi
ALIMENT 2005, IL CIBO AL CENTRO DEL TERRITORIO
A Montichiari una manifestazione fieristica che si presenta a tutti gli effetti come una vera "officina del gusto". Ogni prodotto della terra viene qui considerato come un giacimento di cultura e storia. C'è il lavoro di generazioni e un paesaggio naturale e antropico che rappresenta una nuova frontiera per il benessere e la crescita responsabile
15 gennaio 2005
Cultura
AL "CONTADINO" ERMANNO OLMI IL PREMIO “VITA NOVA”
Al grande regista, noto per il film L’albero degli zoccoli, il riconoscimento dell’azienda vinicola Villa. "Il vino - ricorda - per chi come me ha vissuto un'infanzia contadina, rappresenta la partecipazione diretta al rituale che ogni anno si va ripetendo in vigna". Ora di lui c'è anche un romanzo intenso e disincantato
06 novembre 2004
Bio e Natura
MA QUANTO E’ GUSTOSO IL MIELE! ORA E’ ANCHE RINTRACCIABILE. IN ETICHETTA
E' stata accolta con qualche perplessità una direttiva comunitaria che nelle intenzioni doveva essere a favore del miele di qualità, invece come al solito ha lasciato spazio a denominazioni piuttosto equivoche. Il mercato resta intanto deludente e l'Ismea segnala un calo generale dei listini
23 ottobre 2004
Italia
C'E' OLIO E OLIO. ECCO PERCHE' LA TOSCANA PRIMEGGIA
In un libro edito da Carlo Cambi, la terza edizione di una guida regionale a cura di Andrea Zanfi. Il miglior olio extra vergine di oliva? Lo si produce a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. Quello con il miglior rapporto qualità-prezzo? E’ a Reggello, nel fiorentino. Non mancano le sorprese
18 settembre 2004
Turismo
SEGNALI DI CRISI PER IL TURISMO. ANCHE QUELLO RURALE NE E' COINVOLTO. COSA FARE PER RISOLLEVARSI?
Sono da imputare a errori organizzativi e strutturali i momenti di crisi di un’attività agrituristica? Non è solo la congiuntura internazionale a infiacchire il settore. Mancano in molti casi le spinte propositive e le buone idee. Cambiare rotta non è facile, ma occorre finirla con gli inganni Gli agriturismi vanno restituiti all'agricoltura
11 settembre 2004
Libri
IL GUSTO DEI CIBI NEI SEGNI DELLA TERRA
Nel 1966 Luigi Veronelli pubblicò presso Feltrinelli il volume Alla ricerca dei cibi perduti, una guida di gusto e di lettere all’arte del saper mangiare. Oggi, a distanza di tanti anni, è disponibile la seconda edizione per DeriveApprodi. Un modo insolito per accostarsi con piacere alla gastronomia, attraverso un linguaggio e un approccio nuovi
17 luglio 2004
Libri
IL PIACERE DI STARE A TAVOLA CON PIATTI A BASE DI RISO
In occasione dell’anno internazionale indetto dalla Fao, si risveglia l’attenzione per uno dei cereali più diffusi al mondo. “Il riso è vita”, è questo il refrain trainante dell’iniziativa. Presentiamo due utili libri sull’argomento. Con ricette, curiosità e consigli per gli amanti della buona cucina
03 luglio 2004
Salute
VACANZE AL VIA, E’ TEMPO DI DIETE
Escono tre libri guida per affrontare le ferie in una condizione di piena armonia. Star bene con il proprio corpo permette di star bene anche con se stessi, oltre che con gli altri. Da una parte abbiamo le indicazioni di Robert Atkins, con gli insospettati vantaggi di un’alimentazione proteica, dall’altra i consigli dell’ovvietà di Ed Victor, insieme a quelli “rivoluzionari” della tradizione, con Marc Mességué. Occorre crederci per davvero?
26 giugno 2004
Formazione
MAESTRI D'EXTRA VERGINE. LA QUALITA' NON SI IMPROVVISA
Cosa manca al Sud per raggiungere livelli d'eccellenza non più isolati ad alcuni casi significativi? I produttori che hanno scelto di puntare in alto ottengono riscontri che ne premiano gli sforzi, ma non è sufficiente. E' soprattutto la qualità dell'intero territorio che deve innalzarsi in maniera corale. In luglio un corso dell'Onaoo per assaggiatori professionali nel Salento, a Lecce
05 giugno 2004
Libri
IL GARDA OLIANDOLO SI PRESENTA AL CONSUMATORE
In un libro di Luigi Caricato la cultura dell’extra vergine legata al territorio. La pubblicazione, edita dall’azienda Turri di Cavaion Veronese, intende promuovere attraverso un testo divulgativo che ne ripercorre storia e identità la conoscenza di un prodotto di alta qualità e a denominazione di origine protetta
27 marzo 2004
Libri
QUALE ACQUA PER LA NOSTRA SALUTE?
Bere tutti i giorni un’acqua veramente buona e pura migliora senz'altro la salute e il benessere psicofisico. C'è molta disinformazione sul tema, ma ora, in un libro di Andreas Fellin per le edizioni Tecniche nuove, è possibile avere le indicazioni utili, chiare e semplici, per scegliere senza sbagliare
14 febbraio 2004
Cultura
IL BERE FILOSOFICO
La cultura enoica non può esprimersi al meglio nelle sole guide. Occorre altro. In un recente volume di Massimo Donà per Bompiani si presenta in maniera insolita, ma molto dotta e curiosa, la via filosofica del vino, dai miti di Gilgamesh e Dioniso ai nostri giorni
10 gennaio 2004
Gastronomia
SPUMANTE O CHAMPAGNE? E' CON LE BOLLICINE CHE SI ATTENDE IL NUOVO ANNO. ECCO ALCUNI INSOLITI E CURIOSI ABBINAMENTI
Gli italiani preferiscono lo spumante, ma sono in crescita anche le spedizioni di Champagne verso l’Italia, che si conferma un mercato di conoscitori. Presentiamo le testimonianze dal mondo del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e dal Comité interprofessionnel du vin de Champagne
27 dicembre 2003
Eventi
UNA COSCIENZA CRITICA NEL WEB
Presentato, a tre mesi dall’esordio, il settimanale on line “Teatro Naturale”. Nella accogliente cornice di Suvereto, in Toscana, le premesse per un futuro radioso e propositivo
13 dicembre 2003
Libri
I VINI AUTOCTONI ENTRANO IN GUIDA. ESORDIO DI UNA NUOVA PUBBLICAZIONE
L'editore Gribaudo Il Gusto presenta i 67 vini della "corona" quale segno di una "piccola rivoluzione" nel panorama delle guide
08 novembre 2003
Legislazione
NUOVA ETICHETTATURA PER I PRODOTTI VITIVINICOLI. SI CAMBIA REGIME, MA NEL SEGNO DELLA SEMPLIFICAZIONE
Ecco il punto sulle novità, in applicazione dal primo agosto scorso. Nostra intervista all’esperto Alberto Sabellico: "adesso - afferma - è attivo un sistema meno rigido, che favorisce consumatori e produttori"
08 novembre 2003
Libri
COME VIVERE UNA GIORNATA IDEALE IN PIENA FORMA
Edito da Mondadori nella collana "Comefare", "La salute in 24 ore" è un libro pratico e di facile lettura scritto da Paolo Speciani in forma di taccuino per appunti
04 ottobre 2003
Formazione
SCUOLE D'ITALIA / 2. GLI ISTITUTI A INDIRIZZO AGRARIO
"Forte il bisogno di innovarsi. Non si può crescere senza un adeguato bagaglio di conoscenze". Il parere dei presidi Felicioni, dell'Itas "Ulpiani" di Ascoli Piceno, e Staffolani, dell'Itas "Cuppari" di Alanno
27 settembre 2003
Turismo
I NAS NEGLI AGRITURISMI, MA NON DA VACANZIERI
Maggiori controlli in un settore che sta conoscendo un continuo successo, ben strutturato e dalle grandi aspettative per il futuro
13 settembre 2003
Articoli
LA REGIONE PIEMONTE PER L’AGRICOLTURA
Quattro utili pubblicazioni per quanti vogliano approfondire tematiche tecniche su vino, orticoltura,difesa fitosanitaria e floricoltura
06 settembre 2003