Libri

IL GARDA OLIANDOLO SI PRESENTA AL CONSUMATORE

In un libro di Luigi Caricato la cultura dell’extra vergine legata al territorio. La pubblicazione, edita dall’azienda Turri di Cavaion Veronese, intende promuovere attraverso un testo divulgativo che ne ripercorre storia e identità la conoscenza di un prodotto di alta qualità e a denominazione di origine protetta

27 marzo 2004 | Francesca Racalmuto

La pianta dell’olivo nel paesaggio del Garda non costituisce un puro elemento decorativo. Nelle terre intorno al lago l’olivicoltura investe un ruolo di primaria importanza sul piano agronomico e produttivo. La pratica olivicola è infatti una realtà antica e profondamente percepita dalla gente del luogo. Rappresenta il tangibile segno di un’appartenenza. Per gli olivicoltori gardesani, l’extra vergine prodotto – in commercio peraltro con il marchio comunitario della Dop, che ne attesta ufficialmente l’origine – è il simbolo evidente di un’areale produttivo ad alta vocazione, supportato da un’antica e consolidata consuetudine che si è fedelmente radicata e imposta nell’immaginario collettivo.

"In questo magnifico angolo d’Italia, ci sono oliandoli che sono riusciti a rendere altamente ricercati i propri extra vergini. Lo hanno fatto con indiscussa professionalità, per una evidente capacità e competenza acquisite nel corso dei secoli" ammette Luigi Caricato. Da qui dunque la necessità, fortemente avvertita dall’azienda Turri, di rivalutare una tradizione che non è mai venuta meno, ma che può essere rilanciata in grande stile.



Il territorio gardesano vanta un microclima ideale, terreni favorevoli alla coltura e varietà di olivo di gran pregio, come gli stessi extra vergini di rara finezza e bontà che si ricavano.

"Non si può pensare a una bottiglia d’olio anonima, senza una specifica storia e una identità a cui ricondurla" sostiene Giancarlo Turri. "In ciascun prodotto della terra – aggiunge – si deve scorgere il rimando a ciò che i latini definivano mirabilmente genius loci".

Il libro, illustrato con disegni originali di Angelo Ruta, si compone di cinque capitoli che si delineano lungo le tracce dell’olivo e dell’olio in area gardesana, considerando il territorio e la storia, con le caratteristiche distintive e caratterizzanti. Quindi si spiega in maniera semplice ma precisa e puntuale la Dop “Garda” ai non addetti, la natura e la proprietà degli oli che si ricavano, con una breve guida, in ultimo, all’acquisto sicuro per un impiego ideale a tavola.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00