Libri
IL GUSTO DEI CIBI NEI SEGNI DELLA TERRA
Nel 1966 Luigi Veronelli pubblicò presso Feltrinelli il volume Alla ricerca dei cibi perduti, una guida di gusto e di lettere all’arte del saper mangiare. Oggi, a distanza di tanti anni, è disponibile la seconda edizione per DeriveApprodi. Un modo insolito per accostarsi con piacere alla gastronomia, attraverso un linguaggio e un approccio nuovi
17 luglio 2004 | Francesca Racalmuto
Il libro, a leggerlo oggi, stupisce per lâintensità con cui ripropone, a distanza, le medesime indicazioni di un arco di tempo oramai prossimo ai quarantâanni. Per chi non ha avuto lâoccasione di leggerlo in prima edizione, sarà contento di riprenderlo ora in unâedizione molto curata e di pregio. Pregio intellettuale in primis. Sono notevoli infatti le proposte della casa editrice romana insolitamente (e argutamente) denominata DeriveApprodi.
Un editore lo si giudica dal catalogo. E i titoli finora pubblicati lasciano segni importanti di novità . Anche quando, come in questo caso, ripropongono libri già proposti. âRipubblicare questo testo, oggi, significa restituire alla letteratura un suo classico, perduto, e ricordare a un autore la fama che meritaâ. Sono espressioni poste in una nota posta allâinizio, perentorie. Eâ un messaggio chiaro e inequivocabile, programmatico. Intanto perché considera letteratura anche un libro che si incentra solo ed esclusivamente sui cibi. Poi perché si spinge oltre il consueto, usando lâespressione âclassicoâ. Lo merita Veronelli? Sì, evidentemente. Lâeditore lo fa peraltro con lâintenzione di rammentare allâautore âla fama che meritaâ. E Veronelli ha sicuramente lasciato un segno importante e tangibile. Anche con le sue stranezze, i suoi estremismi. Come per esempio si legge testualmente nellâavvertenza in chiusura:
Nulla in Italia è così permanente come il mutare delle osterie. Hai pazienza, amico, se mi hai seguito fin qui; usala. Se lâindirizzo è mutato, ricerca il nuovo. Mutata la cucina, maledici me, impiccami (i nostri vicini bergamaschi quando sentono alcuno che maledicendo il compagno gli dice: âTi venga il cacasangue, la febre, il cancaroâ e simili, sogliono dire: âIo non so dir tante cose, ma io vorrei che tu fussi mortoâ) lâoste traditore.
Già in queste righe si nota il Veronelli caustico ed estremo di oggi. Solo che ora non sorprende più come un tempo, talvolta svirgola. Peccato. Però con Alla ricerca dei cibi perduti (pp. 190, euro 15) câè il Veronelli che tutti hanno tanto amato. Il linguaggio è contorto, nodoso come un olivo, ma franco, capace di giungere allâessenza delle cose. Il rapporto con il lettore è diretto, non conosce tentennamenti.
Nel risvolto compare una dichiarazione che condividiamo senza esitazioni: cinquantâanni di battaglie, intuizioni, stimoli, idee a favore della cultura enogastronomia e dellâagricoltura. Nel bene o nel male, è vero.
link esterno
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00