Cultura
IL BERE FILOSOFICO
La cultura enoica non può esprimersi al meglio nelle sole guide. Occorre altro. In un recente volume di Massimo Donà per Bompiani si presenta in maniera insolita, ma molto dotta e curiosa, la via filosofica del vino, dai miti di Gilgamesh e Dioniso ai nostri giorni
10 gennaio 2004 | Francesca Racalmuto
Massimo Donà è un filosofo vero. Insegna allâAccademia di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Filosofia dellâUniversità San Raffaele âVita-Saluteâ di Milano. Eâ un filosofo vero, dunque, e autore per Bompiani di un libro dedicato al mondo enoico. Ma di un libro robusto e di spessore si tratta, non di uno dei tanti volumi inutili, solo da sfogliare per le illustrazioni.
Filosofia del vino, è questo il titolo del prezioso volumetto pubblicato direttamente nella collana dei tascabili, riporta un excursus nel campo filosofico che tuttavia prende le mosse dal momento antecedente la filosofia antica, ovvero dal Mito
Nel poema di Gilgamesh, ad esempio, il vino è tenuto in grande considerazione. Secondo Henri Margaron, studioso citato dal Donà , Enkidu, il compagno di Gilgamesh passa dallo stato di ânaturaâ a quello di âciviltà â proprio in virtù di una cerimonia iniziatica fondata sul vino; e va poi incontro alla morte in quanto privato della sacra bevanda.
Altrettanto importante, e ancor più noto, è invece il mito greco di Dioniso, per il quale il vino diventa infusione di energia vitale, ma non solo.
Più tardi Platone pone il vino come premessa essenziale per ogni seria meditazione. Bere e filosofare, perciò, come illustra molto bene lâautore Massimo Donà , dovevano procedere di pari passo. Così, dopo la presentazione delle origini, si passa ben presto a considerare, come in un lungo ma seducente viaggio, la tradizione biblica e il Medioevo cristiano, quindi i filosofi della modernità â da Montaigne a Galilei, a Cartesio, dal Razionalismo allâEmpirismo, allâIlluminismo, dalla filosofia trascendentale kantiana al furore romantico â per poi concludere con i bevitori erranti e i pensatori postmetafisici del Novecento.
âLâesperienza dellâebbrezza â conclude Donà â ci insegna a comprendere come siano sostanzialmente indisgiungibili ragione e irragionevolezza, misura e dismisuraâ.
âSolo dialogando e interagendo con le straordinarie potenzialità del nettare-di-vino, - ammette lâautore del libro â è forse possibile comprendere che, se da un lato niente più dellâebbrezza riesce a darci utili indicazioni per una adeguata e veritiera messa a fuoco della potenza della sobrietà , dallâaltro niente più della sobrietà può farci dire cose sensate su qualsiasi forma di eccesso o sconfinamento extrarazionaleâ.
Massimo Donà , Filosofia del vino, prefazione di Giulio Giorello; Tascabili Bompiani, Milano 2003; pp. 232, euro 8,00
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan