Cultura

IL BERE FILOSOFICO

La cultura enoica non può esprimersi al meglio nelle sole guide. Occorre altro. In un recente volume di Massimo Donà per Bompiani si presenta in maniera insolita, ma molto dotta e curiosa, la via filosofica del vino, dai miti di Gilgamesh e Dioniso ai nostri giorni

10 gennaio 2004 | Francesca Racalmuto

Massimo Donà è un filosofo vero. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele “Vita-Salute” di Milano. E’ un filosofo vero, dunque, e autore per Bompiani di un libro dedicato al mondo enoico. Ma di un libro robusto e di spessore si tratta, non di uno dei tanti volumi inutili, solo da sfogliare per le illustrazioni.
Filosofia del vino, è questo il titolo del prezioso volumetto pubblicato direttamente nella collana dei tascabili, riporta un excursus nel campo filosofico che tuttavia prende le mosse dal momento antecedente la filosofia antica, ovvero dal Mito
Nel poema di Gilgamesh, ad esempio, il vino è tenuto in grande considerazione. Secondo Henri Margaron, studioso citato dal Donà, Enkidu, il compagno di Gilgamesh passa dallo stato di ‘natura’ a quello di ‘civiltà’ proprio in virtù di una cerimonia iniziatica fondata sul vino; e va poi incontro alla morte in quanto privato della sacra bevanda.
Altrettanto importante, e ancor più noto, è invece il mito greco di Dioniso, per il quale il vino diventa infusione di energia vitale, ma non solo.
Più tardi Platone pone il vino come premessa essenziale per ogni seria meditazione. Bere e filosofare, perciò, come illustra molto bene l’autore Massimo Donà, dovevano procedere di pari passo. Così, dopo la presentazione delle origini, si passa ben presto a considerare, come in un lungo ma seducente viaggio, la tradizione biblica e il Medioevo cristiano, quindi i filosofi della modernità – da Montaigne a Galilei, a Cartesio, dal Razionalismo all’Empirismo, all’Illuminismo, dalla filosofia trascendentale kantiana al furore romantico – per poi concludere con i bevitori erranti e i pensatori postmetafisici del Novecento.
“L’esperienza dell’ebbrezza – conclude Donà – ci insegna a comprendere come siano sostanzialmente indisgiungibili ragione e irragionevolezza, misura e dismisura”.
“Solo dialogando e interagendo con le straordinarie potenzialità del nettare-di-vino, - ammette l’autore del libro – è forse possibile comprendere che, se da un lato niente più dell’ebbrezza riesce a darci utili indicazioni per una adeguata e veritiera messa a fuoco della potenza della sobrietà, dall’altro niente più della sobrietà può farci dire cose sensate su qualsiasi forma di eccesso o sconfinamento extrarazionale”.


Massimo Donà, Filosofia del vino, prefazione di Giulio Giorello; Tascabili Bompiani, Milano 2003; pp. 232, euro 8,00

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00