Formazione
SCUOLE D'ITALIA / 2. GLI ISTITUTI A INDIRIZZO AGRARIO
"Forte il bisogno di innovarsi. Non si può crescere senza un adeguato bagaglio di conoscenze". Il parere dei presidi Felicioni, dell'Itas "Ulpiani" di Ascoli Piceno, e Staffolani, dell'Itas "Cuppari" di Alanno
27 settembre 2003 | Francesca Racalmuto
La scorsa settimana "Teatro Naturale" ha avviato una inchiesta sullo stato della scuola italiana. Lo abbiamo fatto considerando in particolare gli istituti secondari superiori legati alle nostre tematiche di riferimento. Ovvero, le scuole alberghiere e della ristorazione con il professor Migliardi; gli istituti a indirizzo agrario invece questa settimana.
Le medesime domande le abbiamo perciò rivolte ai professori Marino Felicioni, dell'Istituto tecnico agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno, e Piero Angelo Staffolani dell'Istituto tecnico agrario "Pietro Cuppari" di Alanno in provincia di Pescara. Entrambi ricoprono l'incarico di dirigenti scolastici.
INTERVISTA AI PROFESSORI FELICIONI E STAFFOLANI
Rispetto a un recente passato, fatto di grandi incertezze ed evidenti lacune, le scuole a indirizzo tecnico e professionale sono oggi in grado di preparare giovani provvisti di un buon bagaglio di competenze operative da inserire nel mondo del lavoro?
Felicioni: Negli ultimi anni le nostre scuole hanno lavorato fortemente per rafforzare la formazione di base, nonché per avvicinare, attraverso gli stages, i ragazzi al mondo del lavoro.
Staffolani: Si.
Perché, per alcuni decenni, lâistruzione tecnica e professionale è stata sottovalutata perfino dalle stesse istituzioni di riferimento?
Felicioni: Per molto tempo, sono stati in molti a non comprendere lâutilità e indispensabilità della figura del diplomato, che risulta invece la più richiesta nel momento in cui il settore produttivo ha bisogno di innovarsi e non può crescere senza un bagaglio di conoscenze adeguato, ivi comprese quelle informatiche e linguistiche.
Staffolani: Per un problema di arretratezza, di ignoranza culturale
La scuola in cui lei opera ha intrapreso nuove soluzioni per incentivare la partecipazione dei ragazzi al momento formativo?
Felicioni: Oltre a un coordinamento territoriale e nazionale per la formazione, realizzato attraverso le reti, sono state portate avanti iniziative diverse, aventi per obiettivo la continuità tra scuola e mondo del lavoro (scambi con Paesi della Comunità europea, informatizzazione delle discipline, stage, eccetera).
Staffolani: Sì, corsi Cipe, corsi surrogatori (terza area), Por, ecc...
Ritiene soddisfacenti le strutture e il materiale a disposizione della scuola per le necessità formative degli studenti?
Felicioni: Attualmente le risorse umane e materiali (azienda, convitto, laboratori), risultano sufficienti; in futuro sicuramente avremo bisogno di maggiori risorse in termini di investimenti.
Staffolani: Poco.
Quale disciplina, non prevista dallâordinamento scolastico, vorrebbe che fosse insegnata? Perché?
Felicioni: Il Marketing. Oggi sono in tanti a produrre bene anche in termini di qualità , non altrettanto sono quelli che sanno promuovere e vendere i prodotti.
Staffolani: Le discipline sono ampiamente rappresentate. Il problema è di altro tipo. Riguarda il riordino degli studi nel settore agrario (orari, terminalità del titolo, eccetera...).
Potrebbero interessarti
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00