Mondo

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MADE IN CINA. DOPO LE ARANCE E LE MELE ORA SI PUNTA AD ALTRO. C’E’ DA TEMERE LA CONCORRENZA?

Le prime piante di olivo da cultivar italiane, con annessi i macchinari per l’estrazione, giunsero nel 1965 dall’Albania, allora unico Paese amico del grande colosso. Erano i tempi dell’autocrazia. Oggi tutto sembra possibile e chissà che l'olio diel Sichuan non arrivi in Italia a prezzi competitivi

12 marzo 2005 | Francesca Racalmuto

Tutto c’è da aspettarsi dalla Cina. E’ un paese in fermento, pieno di grandi spinte innovative. E con dentro probabilmente anche una grande rabbia, un desiderio di dominare il mondo, di uscire fuori allo scoperto.

Ci riusciranno i cinesi, ci riusciranno perché hanno una spinta propulsiva caratteristica di quei popoli che non hanno potuto finora esprimere con compiutezza la propria identità più vera. Oggi il contesto lo permette, nonostante le forti contraddizioni sul piano politico e le molte iniquità all’interno del tessuto sociale.

Intanto la notizia riportata nella rubrica “Lettera da Pechino”, a firma del giornalista Francesco Sisci - sulle pagine di “Specchio”, il supplemento settimanale del quotidiano “La Stampa” – riferisce di 300 mila ettari coltivati a olivo, seppure in associazione con altre piante. Erano gli anni dell’autocrazia e i cinesi dovevano badare da sé alle proprie esigenze. L’Albania, il solo paese amico, inviò loro nel 1965 migliaia di piante di varietà italiane, ma anche un po’ di olivi autoctoni della cultivar a duplice attitudine Kaliniot, in verità. Nel procedere del tempo, tuttavia, dopo le migliaia di alberi piantumati, dopo i macchinari per l’estrazione dell’olio fatti appositamente giungere dall’Italia in Albania, quindi trasferiti prontamente in Cina, non si fece più niente. Gli olivi vennero di fatto abbandonati, scrive Sisci. Poi la fama della dieta mediterranea giunse anche in Cina, il fatto che l’olio di oliva avesse un ruolo di primo piano nell’assicurare buona salute li ha un po’ affascinati e sedotti. Produrlo no, ma acquistarlo certamente sì. Da Spagna e Grecia, in particolare. E nemmeno per usi alimentari: a loro puzza. Profumi così intensi e marcati non sono stati percepiti in tutta la loro bontà. Si capisce bene, le abitudini non sempre collimano; però il gusto lo si può educare.

L’olio ricavato dalle olive intanto si è aperto un varco nei consumi, ma più per usi esterni, quale ingrediente per soluzioni adoperate nei massaggi e più in generale come tonificante per la pelle. Con una anomalia di fondo: si acquista soprattutto l'olio di oliva lampante, il peggiore. A loro importa pagare poco. Ancora non capiscono che per gli usi cosmetici la qualità è altrettanto importante. I quantitativi d’olio acquistati sono considerevoli e il fenomeno si va sempre più intensificando.

Ma, ora che hanno ripreso la coltivazione degli ulivi, arriveranno prima o poi a produrre olio extra vergine di oliva al punto da impensierirci? Non è possibile escluderlo. Determinati sono determinati. E’ più che plausibile che l’olio del Sichuan possa ben presto varcare anche i confini della Cina. In questo Paese in cui le regole valgono poco non si scherza. E’ sufficiente piantumare un po’ di olivi e fingere persino una produzione cospicua d’olio. Tanto camuffare i prodotti è semplice, l’assenza di regole fa la differenza. In Cina può accadere anche l’impensabile: potremo perfino avere un finto extra vergine con dentro di tutto, tranne che l’oliva. Occorre stare in guardia.

Potrebbero interessarti

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00