Libri
I VINI AUTOCTONI ENTRANO IN GUIDA. ESORDIO DI UNA NUOVA PUBBLICAZIONE
L'editore Gribaudo Il Gusto presenta i 67 vini della "corona" quale segno di una "piccola rivoluzione" nel panorama delle guide
08 novembre 2003 | Francesca Racalmuto
Ha titolo Vini Buoni d'Italia e presenta uno spaccato per certi versi nuovo. Qui si parte infatti da quei vini ottenuti da soli vitigni autoctoni. Si tratta dunque di una vera operazione culturale, perché si concentra intanto su un criterio di formazione, oltre che di informazione. Il lettore insomma potrà alla fine ritenersi soddisfatto, perchè, oltre alle 1001 cantine citate e ai 4 mila vini recensiti, vi trova allegato alla pubblicazione un CD contenente le schede interattive-descrittive di oltre cento vitigni autoctoni.
Gli autori, supportati da un nucleo di circa 50 collaboratori coinvolti su tutto il territorio nazionale, hanno degustato oltre 15 mila vini, da cui hanno poi scelto e premiato 67 espressioni enoiche con il simbolo della corona.
Nelle indicazioni fornite dall'editore si legge: "per la prima volta una guida italiana premia con la massima valutazione anche vini rispetto ai quali la critica enologica è sempre stata avara di attenzioni".
Si tratta dunque di una guida nuova e alternativa alle altre, animata da uno spirito di ricerca non vincolato da nulla? Vedremo. Il lavoro di una guida è sempre in costruzione, non si conclude certo in una sola edizione. Vedremo dunque come sarà il livello delle prossime uscite, per valutarne appieno i meriti. Nel frattempo, si possono certamente cogliere dei segnali di novità .
AA.VV. (a cura di Mario Busso, Carlo Macchi, Carlo Vischi), Vini Buoni d'Italia. Guida ai vini che parlano la tua lingua, pp. 680, euro 20; Gribaudo, Savigliano 2003
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00