Eventi

ALIMENT 2005, IL CIBO AL CENTRO DEL TERRITORIO

A Montichiari una manifestazione fieristica che si presenta a tutti gli effetti come una vera "officina del gusto". Ogni prodotto della terra viene qui considerato come un giacimento di cultura e storia. C'è il lavoro di generazioni e un paesaggio naturale e antropico che rappresenta una nuova frontiera per il benessere e la crescita responsabile

15 gennaio 2005 | Francesca Racalmuto, Marco Rossi

Il mondo dell'agroalimentare è sempre in fermento e anche quest'anno a Montichiari, presso il Centro fiera del Garda, la Provincia di Brescia con l'Assessorato all’Agricoltura presenta nell'ambito di "Aliment" un progetto ambizioso che punta a consolidare il profilo d’eccellenza ormai raggiunto dall’intera filiera agroalimentare bresciana. Si tratta di una iniziativa di supporto alla manifestazione denominata “L’Officina del Gusto”. E' proprio questa la grande novità dell'edizione 2005, da non perdere.

La rassegna si pone l’obiettivo primario di educare al gusto per riconoscere la qualità degli alimenti e dei prodotti del territorio e l'Officina sarà un appuntamento aperto tanto ai visitatori quanto agli addetti ai lavori, grazie ad un intenso programma di laboratori del gusto che consentiranno di scoprire le caratteristiche, i segreti, le eccellenze - spesso davvero sorprendenti - delle produzioni tipiche bresciane: dal grana ai vini di Franciacorta, dalle carni alle grappe, dai vini da meditazione ai formaggi di montagna, dai tartufi ai vini delle piccole Doc, dai salumi tipici e ormai rari ai caprini, dagli extravergini ai vini del Garda.

In agenda sono stati programmati numerosi altri incontri con i migliori produttori bresciani e i protagonisti del "saper fare" made in Brescia: dai ristoratori più affermati alle figure emergenti della ristorazione bresciana, dalla perizia di importanti categorie come i panificatori, i macellai, i viticoltori all’impareggiabile arte pasticcera del maestro Iginio Massari passando per i produttori di olio, di salumi di formaggio.

L’ente Provincia con questa iniziativa intende proporre un nuovo modello di sviluppo che mettendo al centro il territorio, inteso come insieme di storia di cultura, di lavoro e di paesaggio, rappresenti la nuova frontiera per la crescita economica ed il benessere di oggi e di domani nel Bresciano.
La ricerca di una presentazione armoniosa e variegata del territorio bresciano, delle sue produzioni e dell’uomo che sapientemente le lavora e le trasforma ha necessariamente suggellato una sinergia fra i diversi assessorati: territorio, attività produttive, turismo, agricoltura, cultura e nuove tecnologie, caccia e pesca, formazione e lavoro, nell’intento di fare sistema fra terra, territorio, tradizione e innovazione.

"Questo progetto – spiega il presidente Cavalli – vuole essere un esempio di governance efficace, innovativa e responsabile della nostra Provincia ed espressione di un coinvolgimento diretto dei suoi attori pubblici e privati nel rispetto del principio di sussidiarietà. Un piccolo passo significativo per uno sviluppo dinamico, condiviso ed armonioso del nostro territorio".

"La rassegna si pone l’obiettivo primario – spiega l’assessore all’agricoltura Mariastella Gelmini – di educare al gusto per riconoscere e preservare le qualità degli alimenti e dei prodotti del nostro territorio. Occorre guardare al cibo come cultura non solo per stabilire legami con il passato, ma per preparare il futuro, trasmettendo ai giovani una corretta educazione alimentare".

Alla luce di questa prospettiva, Brescia lancia la nuova sfida del saper fare e si candida a diventare la nuova frontiera del gusto a livello europeo. Ma ecco, dunque, dal 16 al 19 gennaio, presso il Centro Fiera del Garda a Montichiari, la lunga serie di appuntamenti, oltre ai consueti stand da visitare.

Programma - ALIMENT 2005

DOMENICA 16 GENNAIO 2005

Ore 09,45
Inaugurazione della rassegna
Ospiti d’onore: Susanna Messaggio, Edoardo Raspelli ed Eleonire Casalegno

Ore 10,30 – 11,30
Officina del Gusto - Grana Padano, principe della lunga stagionatura: Degustazione di cinque grana di diverse età, in abbinamento ad un Franciacorta
A cura di: Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 11,00 – 12,00
Officina del Gusto - Piccoli ma non per qualità.
Botticino, Cellatica e Capriano del Colle ci mostrano la qualità cui possono arrivare piccole zone di produzione.
A cura di :Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 12,00 – 13,00 Ore 16,00 - 17,00
Ateneo del Gusto - “Il paesaggio nel piatto” – Ricette bresciane rivisitate a cura dell’Istituto Tecnico Agrario Bonsignori e Istituto Alberghiero di Desenzano.
Degustazione per il pubblico

Ore 13,00 – 14,00
Incontro con l’Autore - Le donne bresciane del vino. Cinque donne del vino si raccontano.
A cura di:Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 14,00 – 15,00
Teatro del Gusto - La carne, come valorizzarla nei tagli e nelle cotture
A cura di: Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 15,00 – 16,00
Officina del Gusto - Non solo filetto, degustazione di preparazioni ottenute con tagli alternativi di manzo: Cappello da prete – coda - trippa. Accostamento con un Garda Classico Groppello e un Garda Classico Rosso.
A cura di:Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 15,30 – 16,30
Incontro con gli Autori - L’eccellenza della ristorazione bresciana a confronto - Due chiacchere tra fornelli accesi
A cura di:Edoardo Raspelli

Ore 15,30 – 16,30
Teatro del Gusto - Salute e benessere - I prodotti bresciani per una dieta varia ed equilibrata.
Ore 17,00
Presentazione dell’ultimo libro di Edoardo Raspelli: ”Italiagolosa: cronache di un viaggiatore esigente” ed. Mondadori
Introduce l’autore, Claudio Andrizzi

Ore 17,00 – 19,00
Teatro del Gusto - Il decoro in tavola: dimostrazione di mise en place corretta, dimostrazione di preparazione di centri tavola, dimostrazione di differenti pieghe di tovaglioli.

Ore 18,00 – 19,00
Officina del Gusto - Spiriti Divini, la tradizione dei distillati bresciani in una degustazione di grappe da monovitigni.

Ore 20,00
Cenacolo del Gusto - “Premio alla Brescianità”

LUNEDI 17 GENNAIO

Ore 10,00 – 13,00
Teatro del Gusto: la Cerimonia del fuoco
Concorso Nazionale Maitre d’Hotel - Preparazioni alla lampada

Ore 10,30 – 11,30
Officina del Gusto – Gli stagionati delle valli si conoscono.
Accostamento con un Franciacorta Extra Brut Millesimato e un Terre di Franciacorta Rosso.

Ore 11,00 – 12,00
Officina del Gusto - “Satèn a confronto”: stile, personalità e innovazione in Franciacorta.

Ore 12,00 – 13,00 Ore 16,00 – 17,00
Ateneo del Gusto - “Il paesaggio nel piatto” - Ricette bresciane rivisitate a cura dell’Istituto Agrario Professionale Dandolo e CFP di Clusane e Canossa.
Degustazione per il pubblico

Ore 13,00 – 14,00
Incontro con l’Autore – Igino Dal Cero ed i suoi Frati. Degustazione di sei annate di Lugana affinato in acciaio del decennio scorso.

Officina del Gusto - Tartufi in verticale. Degustazione di tartufi del territorio bresciano: in accostamento ad un Lugana Superiore e ad un Garda Classico Rosso.

Ore 15,00 – 16,00
Officina del Gusto – L’arcata prealpina presenta i suoi salumi: salsiccia di castrato, slinzega di maiale, violini di capra, salame, bresaola di capra, filetto di maiale.
Accostati ad un Lugana Spumante, Botticino, Terre di Franciacorta Rosso e un Valcamonica Igt.

Ore 17,00 – 18,00
Incontro con l’Autore - L’essenza di Alex. Degustazione verticale di essenze di olive di Alex Nember. Accostamento con pane, verdura e gelato.
Annate: 1999-2000-2001-2002.

Ore 18,00 – 19,00
Officina del Gusto – Dolci della tradizione bresciana. Degustazione di: torta bresciana, spongada, bossolà, biscotti alla bresciana, persiccata. Accostati al San Martino della Battaglia Liquoroso.

MARTEDI 18 GENNAIO

Ore 10,30 – 11,30
Officina del Gusto – Capra da molle a stagionata: cultura, storia e tradizione dei formaggi di capra. Accostamento con mieli e vini dolci Bresciani, Cellatica, Garda Classico Bianco, Capriano del Colle Bianco.

Ore 11,00 – 12,00
Incontro con l’Autore – Nobiltà di vino: Eccellenze di Franciacorta millesimati.
A cura di :Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 11,00 – 12,00
Officina del Gusto – Degustazione orizzontale di sei Lugana, differenziati per zona di produzione.

Ore 12,00 – 13,00 Ore 16,00 – 17,00
Ateneo del Gusto - “Il paesaggio nel piatto” – Ricette bresciane rivisitate e rinnovate a cura dell’Istituto Agrario Professionale Dandolo e CFP Ponte di Legno e Istituto Alberghiero di Darfo - Degustazione per il pubblico.

Ore 14,00 – 15,00
Incontro con l’autore – Il pane fresco di tradizione: sinonimo di salute e benessere. Il parere del Professor Piergiorgio Pietta.

Ore 14,30 - 17,00
Teatro del Gusto - Concorso regionale di cucina “Lombardia in Tavola”
A cura dell’Associazione Cuochi Bresciani

Ore 14,30 – 16,00
Teatro del Gusto - Brescia: una provincia dai mille volti... tutti da scoprire.

Ore 14,30 – 15,30
Officina del Gusto - Groppello:l’autoctono in cattedra.
Degustazione di sei groppelli, diversi per vinificazione: tre in purezza, tre con appassimento o barrique, a cura di Consorzio di tutela Garda Classico DOC.

Ore 15,00 – 16,00
Officina del Gusto – Il nocciolo della questione: degustazione di oli prodotti da olive denocciolate. Confronto delle varie tipologie di olii Extra Vergine. Accostamento con diversi tipi di pane.

Ore 14,00 – 16,00
Teatro del Gusto - Convegno “Terra, territorio e tradizione”: elementi di una antica e moderna cultura del lavoro nel Bresciano. Quale formazione per garantire ai giovani nuove opportunità e sbocchi professionali?

Ore 17,00 – 18,00
Incontro con l’Autore - La preminenza del burro. L’utilizzo del burro in pasticceria secondo Igino Massar. Accostamenti con confetture, mieli e vini.
A cura di: Accademia Bresciana Arti e Mestieri della Buona Tavola

Ore 18,00 – 19,00
Officina del Gusto – Pesce al vapore e sushi dei laghi: Coregone, trota, salmerino e luccio incontrano l’Oriente. Accostamenti: Franciacorta Brut, un San Martino della Battaglia ed un Garda Classico Chiaretto.

Ore 20,00
Cenacolo del Gusto - L’eccellenza della cucina bresciana in mostra per la stampa specializzata nazionale.
Ospiti d’onore Edoardo Raspelli e Susanna Messaggio

MERCOLEDI 19 GENNAIO

Ore 10,00 – 12,30
Teatro del Gusto - Nel Paese della Bontà – Laboratorio di educazione alimentare dedicato agli alunni delle Scuole elementari.

Ore 10,30 – 11,30
Officina del Gusto – L’arte bianca: l’importanza del frumento nella panificazione. Degustazione di pane ottenuti con diverse farine. abbinamenti con olii, confetture, salumi e Vino Botticino e Lugana Superiore.

Ore 11,00 – 12,00
Officina del Gusto – L’Olio Extra Vergine d’oliva del Garda e del Sebino a confronto. Accostamento con pane e verdure.

Ore 12,00 - 13,00
Ateneo del Gusto - “Il Paesaggio nel piatto”: ricette bresciane fra tradizione ed innovazione a cura dell’Istituto Agrario Pastori e Istituto Alberghiero di Brescia.
Degustazione guidate

Ore 13,00 – 14,00
Incontro con l’autore - Matto Mattia! Mattia Vezzola sceglie cinque vini di denominazione Garda Classico DOC per parlarci delle potenzialità del Benaco.

Ore 14,00 – 15,00
Officina del Gusto - Prodotti Bio: Gusto, Genuinità e Sicurezza Alimentare

Ore 14,30 – 17,00
Teatro del Gusto - “Il gusto in gara”. Confronto tra scuole alberghiere e istituti agrari dedicata alla scelta, alla presentazione ed alla trasformazione dei prodotti tipici bresciani.

Ore 15,00 – 16,00
Officina del Gusto – Sei un salame! - L’insaccato più famoso della provincia italiana. Degustazione di una selezione di salami di diverse aree della provincia. Accostamenti: vino di Capriano del Colle DOC e del Garda Classico Bianco.

Ore 18,00
Officina del Gusto – Dolci tentazioni. Le differenti scuole di pensiero ed i diversi metodi di produzione nei vini dolci bresciani.

Ore 17,00 - 18,00
Chiusura della rassegna:“Libiamo, libiamo ne’lieti calici”
Arie d’opera e da camera
Soprano Monica Bozzo
Soprano Paola Lopopolo
Baritono Lorenzo Battagion
Baritono Luigi Zanardi
A cura di: Nuove Settimane Barocche

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00