Turismo

I NAS NEGLI AGRITURISMI, MA NON DA VACANZIERI

Maggiori controlli in un settore che sta conoscendo un continuo successo, ben strutturato e dalle grandi aspettative per il futuro

13 settembre 2003 | Francesca Racalmuto

Il successo degli agriturismi non conosce arretramenti. E’ un successo salutato positivamente soprattutto da quanti all’inizio credevano ben poco a un turismo non tradizionale, confinato nell’ambito della sola ruralità. Eppure con il tempo si è rivelata una formula vincente e redditizia, quindi appagante per gli stessi operatori in cerca di profitti e non più di inutili e improduttive fatiche.

Ora, tra i vari fruitori che hanno registrato la propria presenza in estate vi sono anche i carabinieri, ma non nella veste di privati cittadini. Il gruppo operativo dei Nas ha eseguito infatti una seria di controlli attraverso un’operazione che ha riguardato 48 aziende agrituristiche collocate in ogni parte d’Italia.
Dai controlli effettuati è risultato in regola il 62,5 per cento delle attività. Per il resto, sono state invece riscontrate ben quaranta violazioni amministrative, con l’emanazione, in tutto, di cinque richieste di provvedimenti di revoca e una sospensione dell’autorizzazione all’esercizio.

L’operazione dei Nas è iniziata il 21 luglio ed è terminata il primo agosto, con la discesa in campo di un totale di 265 carabinieri. Si è trattato di un meticoloso lavoro di controlli che ha tuttavia messo in evidenza una serie di infrazioni comunque non gravi e diffuse.

Inosservanza delle norme igienico-sanitarie, posti letto superiori a quelli dichiarati, prezzi più alti rispetto a quelli preventivamente concordati, omessa tenuta dei registri contabili e mancanza di agibilità per le strutture sportive e ricreative, sono state le più ricorrenti irregolarità riscontrate.

Il controllo si è rivelato utile per prevenire eventuali distorsioni e abusi proprio in un settore ancora in forte crescita. A difesa del cittadino, esiste per questo uno specifico numero verde (800020320), valido anche per segnalare truffe e frodi in campo alimentare.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00