Turismo
I NAS NEGLI AGRITURISMI, MA NON DA VACANZIERI
Maggiori controlli in un settore che sta conoscendo un continuo successo, ben strutturato e dalle grandi aspettative per il futuro
13 settembre 2003 | Francesca Racalmuto
Il successo degli agriturismi non conosce arretramenti. E’ un successo salutato positivamente soprattutto da quanti all’inizio credevano ben poco a un turismo non tradizionale, confinato nell’ambito della sola ruralità. Eppure con il tempo si è rivelata una formula vincente e redditizia, quindi appagante per gli stessi operatori in cerca di profitti e non più di inutili e improduttive fatiche.
Ora, tra i vari fruitori che hanno registrato la propria presenza in estate vi sono anche i carabinieri, ma non nella veste di privati cittadini. Il gruppo operativo dei Nas ha eseguito infatti una seria di controlli attraverso un’operazione che ha riguardato 48 aziende agrituristiche collocate in ogni parte d’Italia.
Dai controlli effettuati è risultato in regola il 62,5 per cento delle attività. Per il resto, sono state invece riscontrate ben quaranta violazioni amministrative, con l’emanazione, in tutto, di cinque richieste di provvedimenti di revoca e una sospensione dell’autorizzazione all’esercizio.
L’operazione dei Nas è iniziata il 21 luglio ed è terminata il primo agosto, con la discesa in campo di un totale di 265 carabinieri. Si è trattato di un meticoloso lavoro di controlli che ha tuttavia messo in evidenza una serie di infrazioni comunque non gravi e diffuse.
Inosservanza delle norme igienico-sanitarie, posti letto superiori a quelli dichiarati, prezzi più alti rispetto a quelli preventivamente concordati, omessa tenuta dei registri contabili e mancanza di agibilità per le strutture sportive e ricreative, sono state le più ricorrenti irregolarità riscontrate.
Il controllo si è rivelato utile per prevenire eventuali distorsioni e abusi proprio in un settore ancora in forte crescita. A difesa del cittadino, esiste per questo uno specifico numero verde (800020320), valido anche per segnalare truffe e frodi in campo alimentare.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00