Turismo

I NAS NEGLI AGRITURISMI, MA NON DA VACANZIERI

Maggiori controlli in un settore che sta conoscendo un continuo successo, ben strutturato e dalle grandi aspettative per il futuro

13 settembre 2003 | Francesca Racalmuto

Il successo degli agriturismi non conosce arretramenti. E’ un successo salutato positivamente soprattutto da quanti all’inizio credevano ben poco a un turismo non tradizionale, confinato nell’ambito della sola ruralità. Eppure con il tempo si è rivelata una formula vincente e redditizia, quindi appagante per gli stessi operatori in cerca di profitti e non più di inutili e improduttive fatiche.

Ora, tra i vari fruitori che hanno registrato la propria presenza in estate vi sono anche i carabinieri, ma non nella veste di privati cittadini. Il gruppo operativo dei Nas ha eseguito infatti una seria di controlli attraverso un’operazione che ha riguardato 48 aziende agrituristiche collocate in ogni parte d’Italia.
Dai controlli effettuati è risultato in regola il 62,5 per cento delle attività. Per il resto, sono state invece riscontrate ben quaranta violazioni amministrative, con l’emanazione, in tutto, di cinque richieste di provvedimenti di revoca e una sospensione dell’autorizzazione all’esercizio.

L’operazione dei Nas è iniziata il 21 luglio ed è terminata il primo agosto, con la discesa in campo di un totale di 265 carabinieri. Si è trattato di un meticoloso lavoro di controlli che ha tuttavia messo in evidenza una serie di infrazioni comunque non gravi e diffuse.

Inosservanza delle norme igienico-sanitarie, posti letto superiori a quelli dichiarati, prezzi più alti rispetto a quelli preventivamente concordati, omessa tenuta dei registri contabili e mancanza di agibilità per le strutture sportive e ricreative, sono state le più ricorrenti irregolarità riscontrate.

Il controllo si è rivelato utile per prevenire eventuali distorsioni e abusi proprio in un settore ancora in forte crescita. A difesa del cittadino, esiste per questo uno specifico numero verde (800020320), valido anche per segnalare truffe e frodi in campo alimentare.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00