Libri

IL PIACERE DI STARE A TAVOLA CON PIATTI A BASE DI RISO

In occasione dell’anno internazionale indetto dalla Fao, si risveglia l’attenzione per uno dei cereali più diffusi al mondo. “Il riso è vita”, è questo il refrain trainante dell’iniziativa. Presentiamo due utili libri sull’argomento. Con ricette, curiosità e consigli per gli amanti della buona cucina

03 luglio 2004 | Francesca Racalmuto

Il 2004 è l’anno internazionale del riso, ma l’impegno per una iniziata di così vasta portata risale al 1999, quando a seguito delle molte preoccupazioni annesse alle irrisolte problematiche del settore, l’International Rice Research Institute ottenne dalla Fao una concreta e fattiva collaborazione. Venne formulata una esplicita richiesta all’assemblea generale delle Nazioni Unite affinché si proclamasse, appunto, il 2004 quale anno internazionale del riso . Una proposta presentata dalle Filippine e sponsorizzata anche da altri quarantatre Stati. La Fao è stata perciò scelta quale principale istituzione cui attribuire il compito di promuovere le attività, con le molteplici manifestazioni ed eventi previsti nel corso del 2004.

Nel corso delle celebrazioni di apertura ufficiale dell’anno internazionale del riso, il direttore generale della Fao Jacques Diouf individuò nel riso il simbolo di una forte identità culturale e di una unità globale in tutto il mondo. A seguito di tale centralità, la Fao ha inteso coinvolgere le comunità rurali e gli istituti di ricerca con il proposito di incrementare la produzione di riso in modo possibilmente equo e sostenibile.

Nell’onda di tale iniziativa noi proponiamo la lettura di due testi pubblicati di recente.
Dalle edizioni Gribaudo.Il Gusto, il volume di Mario Busso e Carlo Vischi, Riso. Creativo nei piatti d’autore (pp. 166, € 14,90). Si tratta di un libro illustrato, elegante, che raccoglie un nutrito corpus di ricette a base di questo cereale. Non mancano i relativi abbinamenti al vino, vista peraltro la competenza in materia degli autori. Un libro dunque bello da sfogliare, arricchito da bellissime immagini, ma altrettanto efficace nelle comunicazioni intorno a storia e leggenda del riso, notizie circa la coltivazione nelle aree vocate, in particolare quelle a nord Piemonte. Un’altra pubblicazione destinata agli appassionati di enogastronomia, voluta tra l’altro dalla “Vignaioli Piemontesi“, una realtà associativa che in questo modo rafforza lo stretto legame esistente fra riso e vino, secondo l’antico adagio "il riso nasce nell’acqua e muore nel vino”. Ad arricchire il volume un breve ma opportuno glossario, oltre a una nota di Claudia Moriondo su “Il riso e la dieta”.



L’anno internazionale del riso, dunque, oltre ad avere una funzione di natura politico-economica, nel tentativo di rilanciare le problematiche di un comparto tra i più complessi, ma altrettanto significativi, è anche l’occasione per ritornare alla scoperta di un cibo che, soprattutto per la comunità terzomondiale, diventa un’opportunità per concentrare l’attenzione sulla lotta alla povertà estrema e alla fame. E’ un’occasione che non può essere sottovalutata, considerando oltretutto l’interesse attuale su un concetto di agricoltura orientata alla sicurezza alimentare e al rispetto dell’ambiente.
Il refrain su cui fa perno l’anno internazionale del Riso è “il riso è vita”, includendo in tale slogan la consapevolezza di quanto sia fondamentale, il riso, nei suoi aspetti economici, sociali e culturali.
Non va trascurato che il 20 per cento del fabbisogno energetico mondiale lo fornisce proprio il riso e che si tratta della principale coltivazione destinata all’alimentazione in ben diciassette Paesi dell’Asia e del Pacifico e in nove dell’America settentrionale e meridionale. L’approvvigionamento di tale cereale è dunque di primaria importanza, proprio in quanto garantisce a oltre la metà della popolazione mondiale il diritto all’alimentazione.



Un altro libro, infine, che con piacere segnaliamo è scritto da Grazia Balducci ed è pubblicato da Tecniche nuove, Cucinare il riso. Ma anche orzo, farro e altri chicchi, ovvero; oltre cento ricette con i cereali: piatti unici, primi piatti, ripieni e dolci (pp. 125, € 7,90).
Si tratta di una guida utile per un approccio facile e dimesso. Leggendolo si scopre che in Italia veniva coltivato dapprima in piccole zone, intorno all’anno Mille, per poi diffondersi gradualmente soprattutto nelle regioni a Nord del Paese, di gran lungo preferito in altre epoche addirittura alla pasta.
Anche qui si forniscono indicazioni utili per ottenere il meglio in cucina. Si offre al lettore un breve vademecum e lo si supporta con un altrettanto agevole dizionarietto per intervenire in maniera appropriata in cucina. Quindi si procede a un approccio diretto con il riso dalla preparazione degli antipasti alla minestre, dalla preparazione di risotti e risi asciutti ad altri piatti ottenibili con il riso, come per esempio gli sformati, i ripieni, i dolci.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00