Eventi
EXTRA VERGINI A MARCHIO DOP. LA FORZA VINCENTE DEL TERRITORIO
Si svolgerà l’11 maggio a Cavaion Veronese un incontro su un tema oggi molto attuale e dibattuto. Presenti Tonino Zelinotti per l’Agenzie delle Dogane e Giuseppe Fugaro per la Repressione frodi, l’oleologo Luigi Caricato e la presidente del Consorzio “Garda” Dop Laura Turri. L'obiettivo: non fallire il rilancio del comparto
07 maggio 2005 | Francesca Racalmuto
Lâinformazione è molto importante, ma perché sia realmente efficace è necessario che passi attraverso il momento della formazione. Ecco pertanto il significato e il valore di un incontro che si terrà a Cavaion Veronese mercoledì 11 maggio, alle ore 9, presso la sala civica Corte Torcolo del Municipio.
Dopo lâintroduzione ai lavori e il saluto di Laura Turri nelle vesti di presidente del Consorzio per la tutela dellâolio extra vergine di oliva âGardaâ Dop, è previsto lâintervento di Tonino Zelinotti, noto dirigente dellâAgenzia delle Dogane, nonché Capo Panel presso il Laboratorio chimico dello stesso ente. Lâargomento di cui tratterà è uno di quelli ricorrenti, ma renderlo attuale è un passo obbligato. âIndividuare e riconoscere la qualità : strumenti e metodiâ, questo il titolo della relazione. Tutti dicono che occorre muoversi nellâottica della qualità , ma si è davvero in grado di progettarla e renderla possibile per esempio a costi competitivi?
Un altro aspetto da non trascurare è la difficoltà nel fronteggiare il mercato. Ecco pertanto il tema che sarà invece trattato dal dirigente coordinatore dei servizi ispettivi dellâIspettorato centrale repressione frodi Giuseppe Fugaro: âDifendersi da frodi e sofisticazioni: le strategie possibiliâ. Si tratta di un problema di non facile soluzione, per questo avere piena conoscenza delle problematiche cui si va incontro rende possibile fronteggiare tutte le possibili anomalie presenti oggi sui mercati. Da qui poi lâintervento dellâoleologo Luigi Caricato su âEducare alla corretta percezione della qualità : la via della formazioneâ. Già , la formazione, è davvero unâarma vincente per frenare ogni abuso; e dâaltra parte quando si ha a che fare con le denominazioni di origine protetta gli abusi costituiscono sempre una sottrazione di risorse al comparto. Per questo occorre prestare la massima attenzione ed educare il consumatore a riconoscere la qualità , anche attraverso la valorizzazione di uno strumento tanto significativo qual è la Dop.
âDopo un periodo di grande crescita di consensi per lâolio extra vergine di oliva tipico e di qualità â precisa lâorganizzatrice dellâincontro Laura Turri - è giunto il momento tanto atteso della grande svolta. Si tratta ora di acquisire una maggiore consapevolezza sul fronte interno alla stessa filiera. Si richiede infatti con urgenza una più incisiva scelta di campo".

âPer delineare il futuro â precisa la Turri - occorre una più stretta collaborazione tra tutti gli attori del comparto, sia quelli impegnati in prima linea, direttamente coinvolti nella produzione dellâolio, sia quelli dietro le quinte, esterni alle dinamiche del processo produttivo, ma altrettanto utili e funzionali alla buona riuscita del prodotto finale. Solo con una intesa larga e fortemente condivisa è possibile tracciare un percorso convincente e ricco di solide premesse per un futuro duraturo. Questa intesa deve poter abbracciare molte professionalità , e va dal vivaista al tecnico in senso lato, dallâolivicoltore al frantoiano, dal confezionatore allâoperatore commerciale, dal fruitore professionale del prodotto al consumatore finale. Non è escluso nemmeno l'impegno del territorio nel suo insieme, anche perché sono tutti chiamati in prima persona ad essere protagonisti del rilancio e della valorizzazione dellâolio extra vergine di oliva a marchio Garda".
âEd è volutamente con queste intenzioni â prosegue la presidente del Consorzio per la tutela dellâolio a marchio Dop Garda - che si è pensato a un incontro con tre noti esperti del settore, invitati proprio con lâintento di far tracciare, attraverso le loro analisi, le linee guida da seguire nei prossimi mesi. Lâobiettivo cui si dà la massima priorità è di non fallire in questa delicata fase di transizione. Il futuro del territorio passa anche attraverso la valorizzazione consapevole dellâolio extra vergine di oliva a marchio Dop Garda, e nessuno può sentirsi estraneo a questo impegno.â
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00