Libri

CIBOVAGANDO CON DAVIDE PAOLINI

In giro per l'Italia tra i luoghi del gusto

25 ottobre 2003 | Francesca Racalmuto

L'autore è conosciutissimo. E' presente nei punti chiave dell'enogastronomia, rivestendo il ruolo ora di giornalista, con rubrica sul "domenicale" del Sole 24 Ore, ora di amministratore di un'agenzia di comunicazione, ora di conduttore televisivo e radiofonico, ora di docente all'Università di Urbino.

Sulla scia del successo della Guida agli itinerari dei Formaggi d’Italia, e nello stesso spirito che la anima dal di dentro, "con la medesima filosofia, il "Gastronauta", questo l'appellativo che si è opportunamente coniato, ha deciso di accontentare i suoi numerosi lettori con una guida, dall'accattivante titolo di Cibovagando.

Gli itinerari per scoprire i tesori golosi italiani, è con questo sottotitolo che Davide Paolini pubblica per le edizioni del Sole 24 Ore-Edagricole (Bologna, pp.272, 375 illustrazioni, € 19,50) un volume che di certo arricchisce la letteratura sul tema.

Un libro pratico e piacevole nella grafica, che valorizza senza dubbio il cibo inteso come "medium" del territorio.
Un tempo, infatti, il turista veniva attratto da un borgo, da un museo, da una vallata, dalle colline, e solo successivamente, e in un secondo momento, scopriva una trattoria o un prodotto tipico locale.

Oggi invece succede il contrario. Si parte infatti dal cibo per poi inoltrarsi altrove, alla scoperta di culture, storie e paesaggi. Il turista del cibo è come trascinato dall’interesse verso un particolare prodotto o un ristorante o un eccellente artigiano del gusto o un ‘giacimento’ della gastronomia.

Cibovagando è dunque un nuovo appuntamento goloso del Gastronauta che spazia attraverso 41 prodotti e 43 itinerari differenti, dai salumi ai formaggi, dalle carni alla pasta e al pane, dai dolci alle spezie e all’olio. Prodotti tipici che vanno dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, senza però eccedere. Si tratta infatti di una accurata selezione degli innumerevoli giacimenti gastronomici italiani, volutamente scelti dall'autore, in collaborazione di Valentina Colombo, Maria Stefania Gelsomini e Romina Savi, con estremo rigore e spirito di selettività.

Di ciascun prodotto si illustrano i metodi di lavorazione, le caratteristiche peculiari, i segreti, i profumi e, naturalmente, i sapori. E ancora, vengono segnalati gli indirizzi di negozi, produttori, ristoranti, ma pure le altre specialità enogastronomiche della zona, quelle che vale la pena provare.

Seguono dunque gli itinerari turistico-culturali attraverso l'arte, la cultura e le mille curiosità del territorio.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00