Eventi
UNA COSCIENZA CRITICA NEL WEB
Presentato, a tre mesi dall’esordio, il settimanale on line “Teatro Naturale”. Nella accogliente cornice di Suvereto, in Toscana, le premesse per un futuro radioso e propositivo
13 dicembre 2003 | Francesca Racalmuto
Dallâesordio avvenuto sabato sei settembre, âTeatro Naturaleâ ha compiuto tre mesi. Così, il 7 dicembre scorso, ha voluto incontrare per lâoccasione i propri lettori a Suvereto, in provincia di Livorno. Nella sala del Museo dâarte sacra della cittadina toscana erano presenti il direttore responsabile Luigi Caricato, il coordinatore editoriale Alberto Grimelli e il sindaco di Suvereto, nonché docente di Storia dellâambiente presso lâUniversità di Pisa, Rossano Pazzagli.
Lâincontro â che ha fatto perno su un tema specifico su cui dibattere, âAgricoltura, alimentazione, ambiente eâ¦comunicazioneâ â ha prospettato lo stato dellâarte sui tre ambiti oggi più che mai particolarmente al centro dellâattenzione, anche a dimostrazione delle molte riviste di settore sorte di recente, oltre che delle tante rubriche presenti in televisione e allâinterno di giornali generalisti a grande tiratura.
In questo esorbitante dilagare di mezzi di informazione, fortemente orientati verso il cibo, non necessariamente inteso come cultura, ma piuttosto come puro svago e moda, con atteggiamenti perfino spasmodici, in certi casi, mette però in allerta coloro che hanno a cuore aspetti come quelli trattati da âTeatro Naturaleâ.
âSi può parlare di una comunicazione efficace, corretta e responsabile?â si è legittimamente chiesto Caricato. âIl timore â ha aggiunto â è che le troppe luci della ribalta in realtà annullino lâefficacia della comunicazione, sui temi riguardanti la triade âagricoltura, alimentazione e ambienteâ; o, peggio, può anche capitare che lâeccesso di attenzioni, male impostate, possano addirittura svilire, banalizzandoli, i contenuti stessi del comunicareâ.
âOccorre offrire alla gente un taglio che privilegi la qualità â, ha sostenuto a sua volta Rossano Pazzagli, âun taglio che privilegi una espressione culturale forte, che abbia a fondamento un pensiero solido su cui poggiarsi, che non abbia pertanto una connotazione meramente folcloristicaâ.
Il settimanale on line âTeatro Naturaleâ â hanno dunque precisato Caricato e Grimelli â si è ritagliato allâinterno del vasto universo mediatico uno spazio centrale e non periferico sul fronte della ruralità . Agricoltura, alimentazione e ambiente, esprimono perciò una identità più marcata e precisa, attraverso un taglio diverso, e decisamente insolito, rispetto ad altre pubblicazioni analoghe.
âPrima ancora che uno strumento di pura informazione, si tratta di una rivista di pensieroâ, hanno ribadito Luigi Caricato e Alberto Grimelli. Ed è proprio attraverso un simile strumento che molte iniziative possono di conseguenza svilupparsi; il sindaco Pazzagli ha sostenuto infatti lâimportanza dellâeducare ai valori rurali: âoggi â ha dichiarato â ci sono i momenti ideali per giungere a una centralità di un mondo rurale che non è solo agricoltura, e a cui occorre guardare con uno spirito nuovoâ.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00