Eventi

UNA COSCIENZA CRITICA NEL WEB

Presentato, a tre mesi dall’esordio, il settimanale on line “Teatro Naturale”. Nella accogliente cornice di Suvereto, in Toscana, le premesse per un futuro radioso e propositivo

13 dicembre 2003 | Francesca Racalmuto

Dall’esordio avvenuto sabato sei settembre, “Teatro Naturale” ha compiuto tre mesi. Così, il 7 dicembre scorso, ha voluto incontrare per l’occasione i propri lettori a Suvereto, in provincia di Livorno. Nella sala del Museo d’arte sacra della cittadina toscana erano presenti il direttore responsabile Luigi Caricato, il coordinatore editoriale Alberto Grimelli e il sindaco di Suvereto, nonché docente di Storia dell’ambiente presso l’Università di Pisa, Rossano Pazzagli.

L’incontro – che ha fatto perno su un tema specifico su cui dibattere, “Agricoltura, alimentazione, ambiente e…comunicazione” – ha prospettato lo stato dell’arte sui tre ambiti oggi più che mai particolarmente al centro dell’attenzione, anche a dimostrazione delle molte riviste di settore sorte di recente, oltre che delle tante rubriche presenti in televisione e all’interno di giornali generalisti a grande tiratura.

In questo esorbitante dilagare di mezzi di informazione, fortemente orientati verso il cibo, non necessariamente inteso come cultura, ma piuttosto come puro svago e moda, con atteggiamenti perfino spasmodici, in certi casi, mette però in allerta coloro che hanno a cuore aspetti come quelli trattati da “Teatro Naturale”.

“Si può parlare di una comunicazione efficace, corretta e responsabile?” si è legittimamente chiesto Caricato. “Il timore – ha aggiunto – è che le troppe luci della ribalta in realtà annullino l’efficacia della comunicazione, sui temi riguardanti la triade ‘agricoltura, alimentazione e ambiente’; o, peggio, può anche capitare che l’eccesso di attenzioni, male impostate, possano addirittura svilire, banalizzandoli, i contenuti stessi del comunicare”.

“Occorre offrire alla gente un taglio che privilegi la qualità”, ha sostenuto a sua volta Rossano Pazzagli, “un taglio che privilegi una espressione culturale forte, che abbia a fondamento un pensiero solido su cui poggiarsi, che non abbia pertanto una connotazione meramente folcloristica”.
Il settimanale on line “Teatro Naturale” – hanno dunque precisato Caricato e Grimelli – si è ritagliato all’interno del vasto universo mediatico uno spazio centrale e non periferico sul fronte della ruralità. Agricoltura, alimentazione e ambiente, esprimono perciò una identità più marcata e precisa, attraverso un taglio diverso, e decisamente insolito, rispetto ad altre pubblicazioni analoghe.

“Prima ancora che uno strumento di pura informazione, si tratta di una rivista di pensiero”, hanno ribadito Luigi Caricato e Alberto Grimelli. Ed è proprio attraverso un simile strumento che molte iniziative possono di conseguenza svilupparsi; il sindaco Pazzagli ha sostenuto infatti l’importanza dell’educare ai valori rurali: “oggi – ha dichiarato – ci sono i momenti ideali per giungere a una centralità di un mondo rurale che non è solo agricoltura, e a cui occorre guardare con uno spirito nuovo”.

Potrebbero interessarti

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00