Eventi

UNA COSCIENZA CRITICA NEL WEB

Presentato, a tre mesi dall’esordio, il settimanale on line “Teatro Naturale”. Nella accogliente cornice di Suvereto, in Toscana, le premesse per un futuro radioso e propositivo

13 dicembre 2003 | Francesca Racalmuto

Dall’esordio avvenuto sabato sei settembre, “Teatro Naturale” ha compiuto tre mesi. Così, il 7 dicembre scorso, ha voluto incontrare per l’occasione i propri lettori a Suvereto, in provincia di Livorno. Nella sala del Museo d’arte sacra della cittadina toscana erano presenti il direttore responsabile Luigi Caricato, il coordinatore editoriale Alberto Grimelli e il sindaco di Suvereto, nonché docente di Storia dell’ambiente presso l’Università di Pisa, Rossano Pazzagli.

L’incontro – che ha fatto perno su un tema specifico su cui dibattere, “Agricoltura, alimentazione, ambiente e…comunicazione” – ha prospettato lo stato dell’arte sui tre ambiti oggi più che mai particolarmente al centro dell’attenzione, anche a dimostrazione delle molte riviste di settore sorte di recente, oltre che delle tante rubriche presenti in televisione e all’interno di giornali generalisti a grande tiratura.

In questo esorbitante dilagare di mezzi di informazione, fortemente orientati verso il cibo, non necessariamente inteso come cultura, ma piuttosto come puro svago e moda, con atteggiamenti perfino spasmodici, in certi casi, mette però in allerta coloro che hanno a cuore aspetti come quelli trattati da “Teatro Naturale”.

“Si può parlare di una comunicazione efficace, corretta e responsabile?” si è legittimamente chiesto Caricato. “Il timore – ha aggiunto – è che le troppe luci della ribalta in realtà annullino l’efficacia della comunicazione, sui temi riguardanti la triade ‘agricoltura, alimentazione e ambiente’; o, peggio, può anche capitare che l’eccesso di attenzioni, male impostate, possano addirittura svilire, banalizzandoli, i contenuti stessi del comunicare”.

“Occorre offrire alla gente un taglio che privilegi la qualità”, ha sostenuto a sua volta Rossano Pazzagli, “un taglio che privilegi una espressione culturale forte, che abbia a fondamento un pensiero solido su cui poggiarsi, che non abbia pertanto una connotazione meramente folcloristica”.
Il settimanale on line “Teatro Naturale” – hanno dunque precisato Caricato e Grimelli – si è ritagliato all’interno del vasto universo mediatico uno spazio centrale e non periferico sul fronte della ruralità. Agricoltura, alimentazione e ambiente, esprimono perciò una identità più marcata e precisa, attraverso un taglio diverso, e decisamente insolito, rispetto ad altre pubblicazioni analoghe.

“Prima ancora che uno strumento di pura informazione, si tratta di una rivista di pensiero”, hanno ribadito Luigi Caricato e Alberto Grimelli. Ed è proprio attraverso un simile strumento che molte iniziative possono di conseguenza svilupparsi; il sindaco Pazzagli ha sostenuto infatti l’importanza dell’educare ai valori rurali: “oggi – ha dichiarato – ci sono i momenti ideali per giungere a una centralità di un mondo rurale che non è solo agricoltura, e a cui occorre guardare con uno spirito nuovo”.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00