Editoriali

IL BELLO DELLA DIRETTA

09 ottobre 2004 | Francesca Racalmuto

Se vi è un modo per ritenere una magnifica cornice quella in cui stiamo vivendo ecco allora alcuni spettacolari esempi che si riscontrano sui mezzi di comunicazione di massa.
Il bello della diretta affascina, si sa. E’ tempo di
reality show, perché non gustarne dunque l’ebbrezza più sfrenata? Milioni di persone, tra telespettatori e lettori di giornali, sono quotidianamente coinvolti. A deliziarci le giornate sono in particolare le scatole milionarie che la Rai, la televisione pubblica, ci va propinando, anche attraverso i contributi di chi versa il santo canone. Le scatole magiche di Bonolis, con “Affari tuoi”, sono il paradigma di una società che si giudica da sé, per le sue contraddizioni.

Questa volta il nostro editoriale è un po’ una sorta di “Blob”. Se l’imperativo di oggi è divertirsi e azzerare il pensiero, allora “buon divertimento” a tutti. Le notizie sono di venerdi 8 ottobre.


Attentato all'ambasciata indonesiana a Parigi. Un'autobomba è esplosa davanti alla sede consolare, provocando almeno dieci feriti di cui cinque dipendenti dell'ambasciata. Si sospetta che dietro ci sia la mano di Al Qaeda.

A una settimana dall'esclusione di Francesco, il pubblico del Grande Fratello 5 ha rispedito a casa anche la giovane moglie Giulia. (…) In questa settimana, confidandosi con Jonathan, aveva confessato di non essere più sicura dei suoi sentimenti verso il marito, sposato solo un anno fa. (…) I nuovi nominati sono Alfio, Rosi, Aldo e Antonio.

Attacco ai turisti sul mar Rosso. Almeno 31 i morti. Tre località del Sinai, a nord dell'Egitto, sono state scosse nella notte tra giovedì e venerdì da altrettante esplosioni: la prima, di grande potenza, ha distrutto i dieci piani dell’hotel Hilton a Taba. E sotto le macerie sono rimaste forse anche due sorelle italiane che risultano fra i dispersi secondo quanto sostiene la Farnesina. Il bilancio potrebbe aggravarsi. Una fonte egiziana parla addirittura di cento vittime di varie nazionalità .

L’isola dei famosi. L'uragano ha cercato di fermare l'avventura dei 12 Vip, ma è riuscito solo ad aumentarne la grinta. Le telecamere sono pronte a riaccendersi! Alle 21.00. Non c'è tregua sull' Isola dei “litigiosi”. Oggi le discussioni coinvolgono tutto il gruppo e scoppia un ‘tutti contro tutti! (…) Atmosfera di fuoco! Anche Toto' si lamenta: “sono cose da matti!”. (…) Rosanna e Alessia sono i nominati di questa settimana.

La diretta dall’Iraq. L'esecuzione confermata da Londra. L'ingegnere inglese, 62 anni, era stato rapito il 16 settembre. Nelle ultime foto era rinchiuso in una gabbia. Con lui erano stati prelevati due americani: entrambi sono stati assassinati.

Giunta alla settima edizione “Al posto tuo”, la trasmissione condotta da Paola Perego su Raidue (…). Si racconteranno storie di conflitti sentimentali, generazionali e sociali che diventeranno una sorta di sfida tra due posizioni. Inevitabilmente le diverse opinioni divideranno sia il pubblico in studio che i telespettatori a casa.
Le storie riguarderanno la coppia, la famiglia, gli amici e all’interno di questo game i due protagonisti, schierati su posizioni contrapposte cercheranno di dimostrare la bontà delle proprie ragioni portando in studio persone che condividono i loro pareri, filmati o qualunque altra cosa che riterranno utile per vincere la sfida e guadagnare il consenso del pubblico”.

Il divertimento, sia chiaro, non finisce certo qui. E’ inesauribile. I mass-media in questo aiutano molto. Trovano sempre un vasto pubblico di accoliti. E’ il bello della diretta, lo specchio della società odierna.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano