Libri

IL VINO INCONTRA IL CRIMINE. IN UNA ANTOLOGIA DI RACCONTI

Esce per Morganti editori Eno killer, il sapore giallo-noir del vino. Quattordici scrittori della scuola bolognese, da Bettini a Macchiavelli, si muovono attraverso le tecniche narrative care agli amanti di storie misteriose e da batticuore. Presto, nella collana "Cattivo golosi", altri libri ispirati a cioccolato, pasta e caffè

04 giugno 2005 | Francesca Racalmuto

“I nostri libri hanno inchiostri saporiti”.
E’ questo lo slogan che campeggia sul catalogo primavera-estate 2005 di Morganti Editori.
Tra le varie pubblicazioni già edite o di prossima uscita ne abbiamo scelta in particolare una, da segnalare proprio perché insolita.
Si tratta di una raccolta di racconti che apre una nuova collana dell’editore veronese. La collana si intitola “Cattivi golosi” e si spera che venga accolta con il favore generale del pubblico, soprattutto di quello attento al sapere gastronomico classicamente inteso.

Il primo libro in uscita, realizzato in collaborazione con l’Associazione Scrittori di Bologna, è Eno killer, il sapore giallo-noir del vino. Tra breve sarà invece in libreria Choco killer, ispirato al mondo del cioccolato; quindi in ottobre i volumi Caffè killer e Pasta killer.



Ottima iniziativa, davvero encomiabile, nella speranza appunto che abbia un seguito copioso di lettori. L’unica anomalia, semmai, sta forse nel restringimento di orizzonte, chiuso com'è al solo genere del giallo; ma sulle scelte editoriali non si discute. Intanto con il volume d’esordio Eno killer (pp. 208, euro 12,00) sono quattordici i narratori coinvolti, da Marco Bettini a Loriano Macchiavelli, da Maurizio Matrone a Michele Turra. La qualità complessiva dei racconti senz'altro soddisfa, anche se non si comprende bene lo spirito che muove la collana.
“Dopo aver letto Eno killer - si legge nella premessa al libro – sarà difficile ruotare leggermente in bocca un sorso di vino per coglierne il gusto più profondo, senza sentirsi regalare il brivido di essere giunti, forse, all’ultimo sorso, all’ultimo simposio”.

Ora la questione che poniamo è la seguente: non diventa un po’ una forzatura insistere con una letteratura di genere? Dopo aver realizzato un primo volume, c’è necessità di insistere con tutti i comparti agroalimentari tingendoli di giallo e di nero? Potrebbero esserci altre chiavi di lettura per esempio. Il giallo di questi tempi è un po' scontato, abusarne non premia. Comunque, saranno i lettori alla fine a mostrare il proprio generale apprezzamento. Il libro in questione, al di là di questa nostra osservazione, è senz'altro da leggere.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00