Libri
UNA GUIDA ALLE ANNATE DI QUALITA’ PER SCOPRIRE I GRANDI VINI D’ITALIA
E' stata pubblicata in questi giorni dall’Unione italiana vini. Vengono presentate, a beneficio degli estimatori e degli esperti fruitori professionali del prodotto, ben trentatre grandi produzioni enoiche degli ultimi tredici anni. Si tratta di una voce fuori dal coro, spiega soddisfatto il direttore del Corriere vinicolo Marco Mancini
30 aprile 2005 | Francesca Racalmuto
Mancini è soddisfatto. Lo scrive nellâintroduzione al volumetto Guida alle annate di qualità , distribuito in otto mila locali â tra enoteche, winebar, ristoranti... â distribuiti in lungo e in largo per lâItalia vitivinicola; ma per chi non è abbonato al settimanale il âCorriere vinicoloâ è possibile richiederlo al costo di 8 euro la copia direttamente allâindirizzo promozione.sviluppo@uiv.it.
âUna voce fuori dal coroâ, così la presenta Mancini. Rispetto ai tanti prodotti editoriali finora usciti â âfatti più o meno bene, spesso utili, anche se lâelemento della soggettività è sempre in agguatoâ â qui le intenzioni sono ben differenti dagli approcci abituali: si indica âla qualità . Di una serie storica di annate prendendo in considerazione una significativa rappresentanza della nostra enologia di puntaâ.
La guida è suddivisa in due parti. Nella prima vengono presentate le schede tecniche dei vini, oltre alle tabelle della qualità delle annate, seguendo un ordine che si diparte da Nord a Sud, regione per regione. Ad essere posto in evidenza tuttavia non è tanto la regione, ma la denominazione di origine da questa rappresentata.
Nella seconda parte compare invece, nel medesimo ordine di apparizione, un rimando alle aziende con i loro vini riferiti alle annate di volta in volta considerate.
Ne viene fuori un quadro aggiornato e peculiare di una realtà vitivinicola in continuo fermento.Sono trentatre i vini, tra rossi, bianchi e metodo classico, e tredici le annate per orientare a un acquisto e a un consumo intelligente. I testi di presentazione delle tipologie di vini sono a cura di Carlo Flamini. I giudizi sulla qualità delle annate sono invece stati elaborati da Bruno Donati su dati forniti da Consorzi di tutela e produttori.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00